Immagine di intestazione

DIPARTIMENTI

Oncologia e Medicina molecolare

Immunoterapie innovative: sviluppo e potenziamento di nuove strategie terapeutiche

Il nostro lavoro di ricerca si concentra sullo sviluppo di trattamenti innovativi che sfruttano il sistema immunitario per combattere il cancro, con l’obiettivo di potenziarne la capacità di riconoscere e distruggere le cellule tumorali. Le nostre principali aree di interesse includono:

  • Terapie combinate con agenti immunomodulatori. Questi trattamenti mirano a potenziare l’efficacia delle risposte immunitarie, anche in combinazione con altre strategie come gli inibitori dei checkpoint immunitari (ICIs). Gli ICIs,che agiscono bloccando proteine regolatorie come PD-1, PD-L1 e CTLA-4, rappresentano oggi un approccio consolidato e promettente nel trattamento di diversi tumori. Il nostro gruppo ne studia l’interazione con agenti immunomodulatori, come farmaci epigenetici o immunostimolanti, con l’obiettivo di superare la resistenza o migliorare la risposta clinica nei pazienti. Rientra in quest’area anche il riutilizzo di farmaci chemioterapici esistenti (drug repurposing) per modulare favorevolmente il microambiente tumorale.
  • Vaccini contro il cancro. Sviluppiamo approcci vaccinali volti a stimolare il sistema immunitario attraverso la presentazione di antigeni tumorali specifici. In particolare, la nostra ricerca si focalizza su vaccini terapeutici a base di cellule dendritiche, con applicazione principale in tumori del sangue come linfomi B indolenti e leucemie croniche.

L’obiettivo comune delle linee di ricerca in questo campo è quello di personalizzare le terapie sulla base delle caratteristiche genetiche, molecolari e immunologiche dei pazienti, integrando competenze traslazionali e tecnologie avanzate per lo studio delle risposte immunitarie antitumorali.



Development of Innovative Personalized Idiotypic mRNA-Based Dendritic Cells and Lipid Nanoparticle Vaccines, for Indolent B-Cell Lymphomas and Chronic Lymphocytic Leukemias

Nonostante l’approvazione di nuovi farmaci, i linfomi non-Hodgkin indolenti recidivanti/refrattari (NHL) e la leucemia linfatica cronica (CLL) rimangono incurabili, incidendo significativamente sulla qualità della vita dei pazienti e sul sistema sanitario. I vaccini personalizzati basati sull’idiotipo (Id), che prendono di mira le cellule B maligne, mostrano potenzialità ma hanno incontrato difficoltà progettuali. Sfruttando i progressi nella tecnologia mRNA e nella biologia tumorale, abbiamo sviluppato un vaccino a base di cellule dendritiche IFN (IFN-DC) combinato con rituximab, che ha dimostrato forti risposte immunitarie nei pazienti con linfoma follicolare. Il nostro obiettivo è migliorare questo approccio creando vaccini personalizzati (Id)mRNA-IFN-DC e (Id)mRNA a nanoparticelle lipidiche (LNP), in combinazione con anticorpi monoclonali diretti contro i checkpoint immunitari. Caratterizzeremo le risposte immunitarie, i profili del microambiente tumorale e il ruolo dei macrofagi, puntando a sviluppare terapie combinate efficaci. Infine, intendiamo validare e sviluppare clinicamente questi vaccini per migliorare i risultati terapeutici in NHL e CLL.

Responsabile scientifico

  • Stefano Maria Santini - Primo Ricercatore (OMM)
  • Caterina Lapenta - Primo Ricercatore (OMM)
  • Lucia Gabriele - Primo Ricercatore (OMM)

Collaboratori ISS

  • Stefano Maria Santini - Primo Ricercatore (OMM)
  • Caterina Lapenta - Primo Ricercatore (OMM)
  • Simona Donati - Ricercatore (OMM)
  • Eleonora Vertecchi - Ricercatore (OMM)
  • Marco Sgarbanti - Primo Ricercatore (DMI)

Finanziamento

PNRR - M6C2 inv 2.1 2023 - POC-2023-12377901 - Oncology 2 - Translational Clinical - CUP: I83C24000470006 – Responsabile Scientifico Lucia Gabriele

Collaboratori esterni

  • Maria Christina Cox, Unità di Ematologia, Fondazione Policlinico Tor Vergata, Roma
  • Arianna Di Napoli, Dipartimento di Medicina Clinica e Molecolare, Ospedale Sant'Andrea, Università La Sapienza di Roma, Roma
  • Paola Italiani, Istituto di Biochimica e Biologia Cellulare, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Napoli
  • Salvatrice Mancuso, Dipartimento PROMISE, Università di Palermo, Palermo


Accelerating the development of innovative therapies for solid tumors by advanced preclinical evidence and 3D system

Il progetto ha l’obiettivo principale di approfondire la comprensione dei segnali cellulari coinvolti nello sviluppo e nella progressione del melanoma metastatico, con particolare attenzione a quelli che potrebbero rappresentare potenziali bersagli terapeutici. In particolare, si intende individuare e caratterizzare i segnali cellulari che possono essere modulati attraverso terapie combinate, che associano farmaci immunomodulatori a composti epigenetici, con l’intento di migliorare l’efficacia del trattamento e superare le resistenze tumorali.

Per raggiungere questo scopo, verranno studiati in dettaglio i vari componenti del sistema immunitario che giocano un ruolo cruciale nella risposta del paziente alle terapie. L’analisi comprenderà l’identificazione e la valutazione delle cellule immunitarie, delle molecole segnale e di altri fattori del microambiente tumorale che possono influenzare positivamente o negativamente l’azione terapeutica.

L’interazione tra melanoma e cellule immunitarie sarà analizzata tramite sistemi microfluidici 3D tumor-on-chip, ricreando l’ambiente tumorale con cellule primarie di melanoma da lesioni metastatiche e simulando l’interazione con diverse popolazioni immunitarie. Questo metodo consentirà di valutare la risposta immunitaria antitumorale e di osservare in tempo reale le interazioni nel microambiente tumorale.

Questo approccio integrato permetterà di ottenere una visione completa e dettagliata dei meccanismi alla base della risposta terapeutica, favorendo lo sviluppo di strategie innovative e personalizzate per il trattamento del melanoma, con l’obiettivo finale di migliorare la prognosi e la qualità di vita dei pazienti.

Responsabile scientifico

Lucia Gabriele - Primo Ricercatore (OMM)

Team ISS

  • Alessandra Fragale - Primo Ricercatore (OMM)
  • Laura Lattanzi - Ricercatore (OMM)
  • Stefania Parlato - Primo Ricercatore (OMM)
  • Giulia Romagnoli - Primo Ricercatore (OMM)
  • Irene Canini - CTER (OMM)
  • Gabriella Rainaldi - Primo Ricercatore (OMM)
  • Maria Rosaria Venturino - Dottoranda di Ricerca (OMM)
  • Giuseppina D'Agostino - Ricercatore (FAST)
  • Felicia Grasso - Ricercatore (DMI)

Finanziamento

PNRR - MISSION 4 – COMPONENT 2 - INVESTMENT 1.3 - CODE PE0000019 - CUP: I83C22001830006 - “HEAL ITALIA - Health Extended Alliance for Innovative Therapies, Advanced Lab-research, and Integrated Approaches of Precision Medicine”– Sub-project: Spoke 7- WP1 – Task 1.3 Accelerating the development of innovative therapies for solid tumors by advanced preclinical evidence and 3D system. Responsabile Scientifico Mauro Biffoni.

Collaboratori esterni

  • Carlo Presutti, Dipartimento di Biologia e Biotecnologie "Charles Darwin", Sapienza Università di Roma
  •  Luca Businaro, Annamaria Gerardino, Adele De Ninno, Istituto di Fotonica e Nanotecnologie, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Roma