Il progetto
SAC – Sicurezza Alimentare in Casa: analisi delle Conoscenze, Atteggiamenti e Pratiche (CAP) per migliorare la diffusione digitale delle informazioni
Il progetto “Monitoring food safety (FS) knowledges, attitudes and practices (KAP) in home settings to improve the development of digital knowledge dissemination tools, through web analysis”, finanziato dall'Istituto Superiore di Sanità (ISS) con il programma Ricerca Indipendente 2023, è partito ad aprile 2024 e avrà una durata di due anni. Il progetto, coordinato dal Dipartimento di Sicurezza Alimentare, Nutrizione e Sanità Pubblica Veterinaria (SANV), coinvolge un gruppo multidisciplinare dell'ISS con esperti in vari settori.
Obiettivi principali
Il progetto si propone di monitorare come viene percepita la sicurezza alimentare online, per migliorare la comunicazione e supportare i consumatori nelle loro scelte consapevoli, attraverso strumenti digitali dedicati.
Gli obiettivi includono:
• Migliorare l’usabilità dei canali digitali istituzionali dell’ISS.
• Promuovere un approccio interdisciplinare alla sicurezza alimentare.
• Potenziare l’alfabetizzazione sanitaria dei consumatori con contenuti chiari e affidabili.
• Incoraggiare la Citizen Science, coinvolgendo i cittadini nella raccolta e analisi dei dati.
Il progetto intende analizzare le modalità con cui gli utenti reperiscono informazioni online in materia di sicurezza alimentare casalinga (SAC), attraverso un approccio innovativo di monitoraggio web. Questa analisi contribuirà a individuare le principali lacune informative e migliorare la diffusione della conoscenza scientifica, con contenuti chiari, mirati e rispondenti ai reali bisogni informativi dei cittadini.
Fasi del progetto
1. Monitoraggio web e analisi delle tendenze: Raccolta e analisi delle tendenze online riguardanti temi relativi alla sicurezza alimentare, utilizzando tecniche avanzate come il machine learning. (Terminata a gennaio 2025, ancora in corso la finalizzazione dei risultati)
2. Sviluppo e distribuzione di un questionario: Un sondaggio elettronico per raccogliere dati sulle conoscenze, atteggiamenti e pratiche dei consumatori riguardo alla sicurezza alimentare, con l’obiettivo di individuare le aree di miglioramento. (Divulgazione a partire da settembre 2025)
3. Diffusione dei risultati: I risultati dell'analisi verranno condivisi attraverso i canali digitali dell'ISS, con contenuti come infografiche, mini-video e podcast, per garantire una comunicazione chiara e accessibile. Questi contenuti saranno disponibili in una sezione dedicata denominata “Riempi il SAC”
Unità coinvolte
Il progetto coinvolge quattro Unità Operative interne all'ISS:
• SANV (Sicurezza Alimentare) per l'analisi microbiologica, chimica e nutrizionale.
• IT-Service per la gestione delle tecnologie informatiche e del monitoraggio web.
• CNaPPS per la promozione della salute e l'educazione sanitaria.
• Comunicazione-Ufficio Stampa per la divulgazione dei risultati al pubblico.
Ogni unità contribuisce con competenze specifiche, collaborando per creare un approccio integrato e sinergico.
Metodologia
Lo studio è descrittivo, osservazionale e qualitativo, con l’obiettivo di analizzare la sicurezza alimentare online. Vengono utilizzati web listening e un questionario online per comprendere meglio le conoscenze e i comportamenti dei consumatori. Le fasi dello studio sono:
1. Monitoraggio web per raccogliere tendenze online.
2. Elaborazione dei dati con tecniche avanzate di analisi automatizzata.
3. Sondaggio per identificare lacune di conoscenza.
4. Diffusione dei risultati attraverso i canali digitali dell'ISS e la partecipazione a conferenze scientifiche.
Risultati attesi
Il progetto mira a migliorare la fruizione delle informazioni scientifiche e promuovere un uso consapevole della rete per la salute. Il modello sviluppato contribuirà a potenziare l'alfabetizzazione sanitaria e a rafforzare la fiducia nelle istituzioni sanitarie. Inoltre, il coinvolgimento diretto dei cittadini, tramite la citizen science, favorirà una maggiore consapevolezza sulle pratiche sicure per la gestione degli alimenti in ambito domestico.
Conclusioni
Attraverso il monitoraggio online, l'analisi dei comportamenti e l'uso di tecniche digitali innovative, il progetto mira a migliorare l'interazione con i consumatori, incrementando la conoscenza sulla sicurezza alimentare e promuovendo comportamenti più sicuri a livello domestico.