Navigazione

  • Salta al Contenuto
  • Salta al Footer
  • Inglese
Accedi
iss-logo

Istituto Superiore di Sanità

Seguici su
  • Chi siamo
    Missione Dipartimenti Centri nazionali e Centri di riferimento Servizi tecnico-scientifici La nostra storia Organizzazione Comitato unico di garanzia Normativa Personale dell'ISS
  • Temi
    Alimentazione, nutrizione e sicurezza degli alimenti Clima, ambiente e salute Dipendenze Farmaci, vaccini e terapie avanzate Fertilità Genere e salute Governo clinico, SNLG e HTA Malattie croniche e invecchiamento in salute Malattie infettive, HIV Malattie neurologiche Malattie rare Prevenzione e promozione della salute Protezione dalle radiazioni Salute della donna, del bambino e dell’adolescente Salute globale e disuguaglianze Salute mentale Sanità pubblica veterinaria Sostanze chimiche e tutela della salute Tecnologie innovative per la salute e telemedicina Tumori
  • Attività
    Basi di dati Collaborazioni internazionali Comitato Etico Nazionale Formazione ISS-G20 Laboratorium Laboratori di riferimento Linee guida Museo Organismo Notificato Progetti Pubblicazioni Registri e sorveglianze Reti Scuola Sperimentazione clinica di Fase I
  • Servizi
    Aule Bandi e concorsi Biblioteca Patrocini Proprietà intellettuali e IPTT Tariffe dei Servizi a terzi
  • Pubblicazioni
    Pubblicazioni Annali Bollettino epidemiologico nazionale Notiziario Rapporti ISTISAN Rapporti ISS Sorveglianza Rapporti ISS COVID-19 Rapporti ISS COVID-19 in English Rapporti ISS COVID-19 en Español Monografie ISTISAN Congressi Strumenti di riferimento Beni storico-scientifici Dispense per la scuola Consensus ISS Opuscoli Video storici Pubblicazioni cessate
  • Sala stampa
    Chi siamo e Cosa facciamo Primo piano News Comunicati stampa Rassegna stampa Speciale COVID-19 Iniziative e progetti Digitale
  • Eventi
    Convegni e seminari Eventi divulgativi Webinar
  • ISSalute
  • Amministrazione trasparente
  • Bandi di gara
  • Protezione dei dati
  • Eventi

Eventi

07/25 - Prevalenza e incidenza delle complicanze del diabete studio DAI.Flavia Lombardo, Stefania Spila Alegiani, Marina Maggini, Roberto Raschetti, Angelo Avogaro, Ele Ferrannini, Carlo Giorda, Edoardo Mannucci, Ennio Sarli, Salvatore Turco, Mario Velussi per il gruppo di Studio DAI 2007, 62 p.

Pubblicato 28/09/2007 - Modificato 27/02/2020

Prevalenza e incidenza delle complicanze del diabete: studio DAI.
Flavia Lombardo, Stefania Spila Alegiani, Marina Maggini, Roberto Raschetti, Angelo Avogaro, Ele Ferrannini, Carlo Giorda, Edoardo Mannucci, Ennio Sarli, Salvatore Turco, Mario Velussi per il gruppo di Studio DAI
2007, 62 p.

Lo studio DAI è uno studio multicentrico di coorte condotto su pazienti con diabete di tipo 2 afferenti ai centri di diabetologia italiani. L’obiettivo dello studio è stimare la prevalenza e l’incidenza delle complicanze macroangiopatiche (infarto del miocardio, cardiopatia ischemica, tromboembolia cerebrale, bypass aorto-coronarico, angioplastica, amputazione) e stimare i fattori di rischio cardiovascolare. In totale hanno partecipato 14.432 persone (7218 donne e 7214 uomini). All’arruolamento, la prevalenza di complicanze macrovascolari era del 19%. Durante i quattro anni di follow-up, l’incidenza (per 1000 anni-persona) di eventi cardiovascolari è risultata pari a 28,8 negli uomini e 23,3 nelle donne. L’incidenza di ictus è stata del 5,5 e 6,3 per 1000 anni-persona, negli uomini nelle donne rispettivamente. L’analisi multivariata mostra che l’età, il controllo glicemico e la presenza di complicanze microvascolari sono i principali fattori di rischio di macroangiopatia.
Parole chiave: Diabete, Studio di coorte, Complicanze macrovascolari

Prevalence and incidence of macrovascular complications in diabetes: DAI study.
Flavia Lombardo, Stefania Spila Alegiani, Marina Maggini, Roberto Raschetti, Angelo Avogaro, Ele Ferrannini, Carlo Giorda, Edoardo Mannucci, Ennio Sarli, Salvatore Turco, Mario Velussi on behalf of the DAI Study Group
2007, 62 p. (in Italian)

The DAI study is a multicenter cohort study on type 2 diabetic patients followed by the Italian diabetic care units. The study aimed to estimate the prevalence and incidence of macrovascular complications (myocardial infarction, ischemic heart disease, cerebral thromboembolism, coronary arthery bypass, angioplasty, amputations), and to evaluate the cardiovascular risk factors. A total of 14,432 patients (7218 women and 7214 men) participated in the study. At the enrolment visit, the prevalence of macrovascular complications was 19%. In the four-year follow-up period, the incidence (per 1000 person-years) of CHD was 28.8 in males and 23.3 in females. The incidence of stroke was 5.5 and 6.3 per 1000 person-years in males and females respectively. The multivariate model showed that age at visit, glycemic control and presence of microvascular complications were the main predictors of macrovascular events.
Key words: Diabetes, Cohort study, Macrovascular complications


Pubblicazioni

Pubblicazioni Rapporti ISTISAN

Allegati

Full-Text

Istituto Superiore di Sanità

I NOSTRI CONTATTI

Viale Regina Elena 299, 00161 – Roma (I)
Partita I.V.A. 03657731000
C.F. 80211730587
Telefono: 06 4990 1
Fax: 06 4938 7118
PEC: protocollo.centrale@pec.iss.it
Mail: web@iss.it

PRIVACY

Informazioni per la privacy
Contatti
Cookie policy

ATTIVITÀ

Basi di dati
Collaborazioni internazionali
Comitato Etico Nazionale
Eventi
Formazione
Laboratori di riferimento
Linee guida
Organismo Notificato
Progetti
Pubblicazioni
Registri e sorveglianze
Scuola
Sperimentazione clinica fase I

SERVIZI

Aule
Bandi e concorsi
Biblioteca
Patrocini
Tariffe dei servizi a terzi

ACCESSIBILITÀ

Dichiarazione di accessibilità


Accessibilità: form di segnalazione di prima istanza per questa pagina | Note Legali | Sitemap