Navigazione

  • Salta al Contenuto
  • Salta al Footer
  • Inglese
Accedi
iss-logo

Istituto Superiore di Sanità

Seguici su
  • Chi siamo
    Missione Dipartimenti Centri nazionali e Centri di riferimento Servizi tecnico-scientifici La nostra storia Organizzazione Comitato unico di garanzia Normativa Personale dell'ISS
  • Temi
    Alimentazione, nutrizione e sicurezza degli alimenti Clima, ambiente e salute Dipendenze Farmaci, vaccini e terapie avanzate Fertilità Genere e salute Governo clinico, SNLG e HTA Malattie croniche e invecchiamento in salute Malattie infettive, HIV Malattie neurologiche Malattie rare Prevenzione e promozione della salute Protezione dalle radiazioni Salute della donna, del bambino e dell’adolescente Salute globale e disuguaglianze Salute mentale Sanità pubblica veterinaria Sostanze chimiche e tutela della salute Tecnologie innovative per la salute e telemedicina Tumori
  • Attività
    Basi di dati Collaborazioni internazionali Comitato Etico Nazionale Formazione ISS-G20 Laboratorium Laboratori di riferimento Linee guida Museo Organismo Notificato Progetti Pubblicazioni Registri e sorveglianze Reti Scuola Sperimentazione clinica di Fase I
  • Servizi
    Aule Bandi e concorsi Biblioteca Patrocini Proprietà intellettuali e IPTT Tariffe dei Servizi a terzi
  • Pubblicazioni
    Pubblicazioni Annali Bollettino epidemiologico nazionale Notiziario Rapporti ISTISAN Rapporti ISS Sorveglianza Rapporti ISS COVID-19 Rapporti ISS COVID-19 in English Rapporti ISS COVID-19 en Español Monografie ISTISAN Congressi Strumenti di riferimento Beni storico-scientifici Dispense per la scuola Consensus ISS Opuscoli Video storici Pubblicazioni cessate
  • Sala stampa
    Chi siamo e Cosa facciamo Primo piano News Comunicati stampa Rassegna stampa Speciale COVID-19 Iniziative e progetti Digitale
  • Eventi
    Convegni e seminari Eventi divulgativi Webinar
  • ISSalute
  • Amministrazione trasparente
  • Bandi di gara
  • Protezione dei dati
  • Eventi

Eventi

Procreazione medicalmente assistita: ridotti di un terzo, durante il lockdown, i cicli nei Centri iscritti al Registro rispetto al 2019

Pubblicato 11/11/2020 - Modificato 11/11/2020

ISS, 11 novembre 2020 - Sono 9289 i cicli in meno di procreazione medicalmente assistita nei primi 4 mesi dell’anno rispetto al 2019 con una stima di 1.500 nati in meno e con una riduzione globale dell’attività dei Centri del 34,1%. Riduzione che ha raggiunto circa il 40% dell’attività nelle regioni del Nord Ovest, colpite da una maggiore diffusione del virus SARS-COV-2.

Il 60% dei Centri, infatti, ha sospeso la propria attività entro il 17 marzo 2020 a seguito delle disposizioni per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-CoV-2, emanate dal Governo, che hanno sospeso tutte le attività sanitarie ambulatoriali ritenute non urgenti e tra queste anche l'attività dei centri di PMA.

Sono questi i dati della survey online elaborata dal Registro Nazionale della Procreazione Medicalmente Assistita dell’ISS*. L’indagine è stata avviata per valutare l’impatto della pandemia da COVID-19 sull’attività di PMA in Italia e indagare, nello specifico, come i centri PMA italiani hanno cambiato la loro attività a livello organizzativo a seguito dell'emergenza, evidenziando anche eventuali differenze nelle caratteristiche dei centri pubblici, privati e privati convenzionati.

A maggio 2020 ai 201 centri di PMA di II e III livello iscritti al Registro è stato inviato il questionario. Di questi 191 erano attivi e 176 hanno risposto con un tasso di risposta del 92,1%, straordinariamente elevato per una survey di natura volontaria. Percentuale ancora più elevata nei centri pubblici (94,3%).

Dei 176 centri che hanno risposto alla survey solo 3 (1,7%) hanno dichiarato di non aver sospeso completamente l’attività durante il lockdown, ma di averla ridotta, e di aver comunque continuato ad iniziare nuovi trattamenti di PMA. La quasi totalità dei centri (77,8%) ha invece sospeso ogni tipo di attività, non iniziando nuovi cicli e portando a termine, in alcuni casi, i trattamenti in corso o con il congelamento di ovociti e/o embrioni ed in altri con il trasferimento embrionario. Altri 36 centri hanno sospeso ogni attività proseguendo soltanto con visite e prescrizione di esami

Il 21,0% di centri ha avuto il proprio edificio coinvolto (interamente o solo in parte) nella creazione di un reparto dedicato al COVID-19. Le strutture maggiormente coinvolte sono state quelle dei centri pubblici (43,9%), con un’attività media (28,7%) e grande (25,0%) e quelle situate nelle zone più colpite dalla diffusione del virus, e cioè nelle regioni del Nord Ovest (40,5%).

Circa il 40% dei centri ha sospeso l’attività negli 8 giorni compresi tra il 9 marzo ed il 17 marzo, giorno in cui è stata emanata una Nota Tecnica da parte del Registro Nazionale PMA ed il CNT, sulle “misure di prevenzione della trasmissione dell'infezione da nuovo Coronavirus (SARS-CoV-2) in Italia per le cellule riproduttive e i trattamenti di PMA.

Tutti i centri hanno contattato le coppie per informarle della sospensione dei trattamenti e l’81,5% le ha contattato per comprendere eventuali loro preoccupazioni relative alla situazione emergenziale.

La preservazione della fertilità nei pazienti oncologici è stata la sola attività il cui proseguimento è stato consigliato da tutte le società scientifiche della medicina della riproduzione nazionali ed internazionali e dalla Nota tecnica del Registro Nazionale PMA (17 marzo 2020).

Dei 111 centri (64,2%) che offrono questo servizio, solo 51 (45,9%) hanno dichiarato di aver avuto in trattamento dei pazienti nel periodo oggetto della survey. In particolare, i centri maggiormente attivi sono stati i centri pubblici (80%) e quelli nelle regioni del Nord Ovest (65,2%).

Dei centri rispondenti solo il 51,4% hanno dichiarato di eseguire trattamenti di PMA con donazione di gameti.

La maggioranza (56,2%) di questi 89 centri ha deciso di rinviare il trattamento, il 22,5% non ha avuto alcun un ciclo di PMA con donazione di gameti, il 15,7% invece ha deciso di proseguire i trattamenti in corso fino al trasferimento in utero dell’embrione.

* Registro Nazionale della Procreazione Medicalmente Assistita diretto dalla D.ssa Giulia Scaravelli, attivo dal 2005, raccoglie annualmente i dati da tutte le strutture autorizzate all’applicazione delle tecniche di Procreazione Medicalmente Assistita (PMA) in Italia per poi relazionare i risultati al Ministro della Salute.


Sala Stampa

News

Istituto Superiore di Sanità

I NOSTRI CONTATTI

Viale Regina Elena 299, 00161 – Roma (I)
Partita I.V.A. 03657731000
C.F. 80211730587
Telefono: 06 4990 1
Fax: 06 4938 7118
PEC: protocollo.centrale@pec.iss.it
Mail: web@iss.it

PRIVACY

Informazioni per la privacy
Contatti
Cookie policy

ATTIVITÀ

Basi di dati
Collaborazioni internazionali
Comitato Etico Nazionale
Eventi
Formazione
Laboratori di riferimento
Linee guida
Organismo Notificato
Progetti
Pubblicazioni
Registri e sorveglianze
Scuola
Sperimentazione clinica fase I

SERVIZI

Aule
Bandi e concorsi
Biblioteca
Patrocini
Tariffe dei servizi a terzi

ACCESSIBILITÀ

Dichiarazione di accessibilità


Accessibilità: form di segnalazione di prima istanza per questa pagina | Note Legali | Sitemap