Navigazione

  • Salta al Contenuto
  • Salta al Footer
  • Inglese
Accedi
iss-logo

Istituto Superiore di Sanità

Seguici su
  • Chi siamo
    Missione Dipartimenti Centri nazionali e Centri di riferimento Servizi tecnico-scientifici La nostra storia Organizzazione Comitato unico di garanzia Normativa Personale dell'ISS
  • Temi
    Alimentazione, nutrizione e sicurezza degli alimenti Clima, ambiente e salute Dipendenze Farmaci, vaccini e terapie avanzate Fertilità Genere e salute Governo clinico, SNLG e HTA Malattie croniche e invecchiamento in salute Malattie infettive, HIV Malattie neurologiche Malattie rare Prevenzione e promozione della salute Protezione dalle radiazioni Salute della donna, del bambino e dell’adolescente Salute globale e disuguaglianze Salute mentale Sanità pubblica veterinaria Sostanze chimiche e tutela della salute Tecnologie innovative per la salute e telemedicina Tumori
  • Attività
    Basi di dati Collaborazioni internazionali Comitato Etico Nazionale Formazione ISS-G20 Laboratorium Laboratori di riferimento Linee guida Museo Organismo Notificato Progetti Pubblicazioni Registri e sorveglianze Reti Scuola Sperimentazione clinica di Fase I
  • Servizi
    Aule Bandi e concorsi Biblioteca Patrocini Proprietà intellettuali e IPTT Tariffe dei Servizi a terzi
  • Pubblicazioni
    Pubblicazioni Annali Bollettino epidemiologico nazionale Notiziario Rapporti ISTISAN Rapporti ISS Sorveglianza Rapporti ISS COVID-19 Rapporti ISS COVID-19 in English Rapporti ISS COVID-19 en Español Monografie ISTISAN Congressi Strumenti di riferimento Beni storico-scientifici Dispense per la scuola Consensus ISS Opuscoli Video storici Pubblicazioni cessate
  • Sala stampa
    Chi siamo e Cosa facciamo Primo piano News Comunicati stampa Rassegna stampa Speciale COVID-19 Iniziative e progetti Digitale
  • Eventi
    Convegni e seminari Eventi divulgativi Webinar
  • ISSalute
  • Amministrazione trasparente
  • Bandi di gara
  • Protezione dei dati
  • Eventi

Eventi

ISS e Africa CDC collaborano per il rafforzamento della risposta alla pandemia di Covid-19: il 30 marzo il secondo webinar

Pubblicato 26/03/2021 - Modificato 26/03/2021

Iss 26 marzo 2021 - Un report con i dati di 19 Stati membri dell'Unione africana sulla risposta delle popolazioni locali alle misure di salute pubblica e sociali per prevenire COVID-19. E' questo il tema del secondo webinar Public Health and Social Measures in the context of the Covid-19
pandemic: adherence issues in the North Africa and Middle East region.

L'Istituto Superiore di Sanità,  in collaborazione con l’Africa CDC, ha proposto infatti una serie di  tre webinar (3 e 30 marzo, 13 maggio) per contribuire a rafforzare la risposta al Covid-19 nei paesi dell’Africa, dei Balcani e del Medio Oriente, insieme alle Reti MediLabSecure e MediPIET (Albania, Algeria, Armenia, Bosnia Erzegovina, Burkina Faso, Egitto, Georgia, Giordania, Kosovo , Libano, Libia, Mali, Mauritania, Moldavia, Montenegro, Marocco, Niger, Palestina, Senegal, Repubblica di Macedonia del Nord, Serbia, Tunisia, Turchia, Ucraina).

Mentre la pandemia prosegue e l'accesso universale ai vaccini rimane un obiettivo lontano, le misure sociali e di sanità pubblica rimangono essenziali per limitare la trasmissione del virus. E’ dunque fondamentale costruire un approccio fondato sull'evidenza delle misure messe in campo, monitorandole e documentandole al fine di valutare quali di esse siano socialmente ed economicamente accettabili ed efficaci.

Il secondo webinar del 30 marzo intende in modo particolare riportare i dati dell’analisi effettuata in 19 Stati membri dell'Unione africana dal Partenariato che ha esaminato la risposta delle popolazioni locali alle misure di salute pubblica e sociali per prevenire COVID-19 (PERC | Prevent Epidemics).

I webinar consolidano il corso di formazione "Preparazione e risposta all'emergenza sanitaria del nuovo Coronavirus SARS -CoV-2” sviluppato dall’ISS in lingua francese e inglese nel contesto del Progetto europeo MediLabsecure.  Il corso e le note informative sono disponibili anche su: https://www.eduiss.it (per iscrizioni contattare: mls.training@iss.it)

E’ possibile consultare il Programma e registrarsi  al webinar collegandosi a PHSM-programme-March-30th-final.pdf (medipiet.org)

Puoi anche approfondire con la rassegna stampa Africa e Covid-19 su Epicentro

Allegati

Leggi il programma

Sala Stampa

News

Istituto Superiore di Sanità

I NOSTRI CONTATTI

Viale Regina Elena 299, 00161 – Roma (I)
Partita I.V.A. 03657731000
C.F. 80211730587
Telefono: 06 4990 1
Fax: 06 4938 7118
PEC: protocollo.centrale@pec.iss.it
Mail: web@iss.it

PRIVACY

Informazioni per la privacy
Contatti
Cookie policy

ATTIVITÀ

Basi di dati
Collaborazioni internazionali
Comitato Etico Nazionale
Eventi
Formazione
Laboratori di riferimento
Linee guida
Organismo Notificato
Progetti
Pubblicazioni
Registri e sorveglianze
Scuola
Sperimentazione clinica fase I

SERVIZI

Aule
Bandi e concorsi
Biblioteca
Patrocini
Tariffe dei servizi a terzi

ACCESSIBILITÀ

Dichiarazione di accessibilità


Accessibilità: form di segnalazione di prima istanza per questa pagina | Note Legali | Sitemap