Navigazione

  • Salta al Contenuto
  • Salta al Footer
  • Inglese
Accedi
iss-logo

Istituto Superiore di Sanità

Seguici su
  • Chi siamo
    Missione Dipartimenti Centri nazionali e Centri di riferimento Servizi tecnico-scientifici La nostra storia Organizzazione Comitato unico di garanzia Normativa Personale dell'ISS
  • Temi
    Alimentazione, nutrizione e sicurezza degli alimenti Clima, ambiente e salute Dipendenze Farmaci, vaccini e terapie avanzate Fertilità Genere e salute Governo clinico, SNLG e HTA Malattie croniche e invecchiamento in salute Malattie infettive, HIV Malattie neurologiche Malattie rare Prevenzione e promozione della salute Protezione dalle radiazioni Salute della donna, del bambino e dell’adolescente Salute globale e disuguaglianze Salute mentale Sanità pubblica veterinaria Sostanze chimiche e tutela della salute Tecnologie innovative per la salute e telemedicina Tumori
  • Attività
    Basi di dati Collaborazioni internazionali Comitato Etico Nazionale Formazione ISS-G20 Laboratorium Laboratori di riferimento Linee guida Museo Organismo Notificato Progetti Pubblicazioni Registri e sorveglianze Reti Scuola Sperimentazione clinica di Fase I
  • Servizi
    Aule Bandi e concorsi Biblioteca Patrocini Proprietà intellettuali e IPTT Tariffe dei Servizi a terzi
  • Pubblicazioni
    Pubblicazioni Annali Bollettino epidemiologico nazionale Notiziario Rapporti ISTISAN Rapporti ISS Sorveglianza Rapporti ISS COVID-19 Rapporti ISS COVID-19 in English Rapporti ISS COVID-19 en Español Monografie ISTISAN Congressi Strumenti di riferimento Beni storico-scientifici Dispense per la scuola Consensus ISS Opuscoli Video storici Pubblicazioni cessate
  • Sala stampa
    Chi siamo e Cosa facciamo Primo piano News Comunicati stampa Rassegna stampa Speciale COVID-19 Iniziative e progetti Digitale
  • Eventi
    Convegni e seminari Eventi divulgativi Webinar
  • ISSalute
  • Amministrazione trasparente
  • Bandi di gara
  • Protezione dei dati
  • Eventi

Eventi

Addio a Paolo Del Giudice, uomo colto e garbato

Pubblicato 03/05/2021 - Modificato 03/05/2021

3 maggio 2021 - Ci ha lasciati Paolo Del Giudice, un fisico teorico che aveva dedicato la sua vita a spiegare i meccanismi di comprensione del cervello. Con noi dal 1990, aveva cominciato la sua attività scientifica presso il Laboratorio di fisica. Uomo colto e garbato, appassionato divulgatore, certo che la crescita del sapere e la democrazia fossero un connubio inscindibile, si è sempre speso per una visione scientifica che coniugasse teoria e sperimentazione al servizio della salute pubblica.

Paolo Del Giudice ha avviato ex novo all’ISS un’attività di ricerca e sviluppo basata sull’uso dei metodi di fisica teorica e simulazioni numeriche per la comprensione di sistemi biologici complessi. Le sue attività nel settore delle neuroscienze computazionali hanno coniugato strumenti tipici della fisica computazionale con la fisica teorica. Sviluppando modelli per la comprensione del comportamento delle reti neuronali a diretto confronto con la realtà sperimentale, ha perseguito l’obiettivo di decodificare i processi che sono alla base dell’apprendimento e delle funzioni cognitive. In aggiunta a questa attività sinergica tra teoria ed esperimento, Paolo Del Giudice è stato tra i fondatori del nascente settore dell’hardware neuromorfo che mira all’implementazione di reti simil-biologiche in chip, contribuendo alla realizzazione dei primi esempi di neuroprostetica.

Queste attività dal profondo carattere innovativo sono state sempre condotte, come era nella natura di Paolo Del Giudice, con curiosità intellettuale e lucidità tecnica, così come appare nei suoi importanti lavori scientifici. Ma la qualità più preziosa era la sua capacità di tessere fitte reti di collaborazioni nazionali e internazionali, collaborazioni che in modo naturale si sono trasformate in progetti di ricerca di respiro internazionale, ma anche in profonde relazioni di amicizia e di stima.

Ma Paolo era anche un uomo straordinario, innamorato della ricerca di base e della fisica teorica, che erano la sua cifra intellettuale, non ha mai dimenticato il valore sociale della scienza e quello della sanità pubblica. Un uomo appassionato e concreto, vicino a tutti i giovani che ha incontrato nel suo cammino e che avevano a disposizione la sua mail per qualsiasi dubbio, consiglio, bibliografico, tecnico, umano.

E non sono pochi quelli che, nelle aule universitarie dove teneva le sue lezioni, hanno maturato la scelta di lavorare nel mondo della ricerca. Ha tessuto legami profondi tra l’ISS e l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, per i quali ha gestito numerosi progetti comuni e sinergici, e con diverse università, tra cui La Sapienza e Roma 3 dove teneva da molti anni corsi.

L’onestà intellettuale e un profondo senso etico lo hanno contraddistinto nel suo lavoro di scienziato, di docente e nelle sue relazioni personali. Ha espresso questi valori anche nella sua attività di rappresentanza di una comunità scientifica, rappresentando i ricercatori nel Comitato Scientifico dell’ISS, presente durante il Commissariamento nelle attività demandate al Consiglio di Amministrazione.

Non è facile salutare Paolo, non sarà facile immaginare di fare a meno del suo sorriso e del suo consiglio, ma è alla memoria che possiamo fare appello, ricordando ciò ci ha lasciato in eredità e cioè la testimonianza che si può vivere e lavorare in ogni istante per fare in modo che il mondo in cui viviamo sia un posto migliore.


Sala Stampa

News

Istituto Superiore di Sanità

I NOSTRI CONTATTI

Viale Regina Elena 299, 00161 – Roma (I)
Partita I.V.A. 03657731000
C.F. 80211730587
Telefono: 06 4990 1
Fax: 06 4938 7118
PEC: protocollo.centrale@pec.iss.it
Mail: web@iss.it

PRIVACY

Informazioni per la privacy
Contatti
Cookie policy

ATTIVITÀ

Basi di dati
Collaborazioni internazionali
Comitato Etico Nazionale
Eventi
Formazione
Laboratori di riferimento
Linee guida
Organismo Notificato
Progetti
Pubblicazioni
Registri e sorveglianze
Scuola
Sperimentazione clinica fase I

SERVIZI

Aule
Bandi e concorsi
Biblioteca
Patrocini
Tariffe dei servizi a terzi

ACCESSIBILITÀ

Dichiarazione di accessibilità


Accessibilità: form di segnalazione di prima istanza per questa pagina | Note Legali | Sitemap