Navigazione

  • Salta al Contenuto
  • Salta al Footer
  • Inglese
Accedi
iss-logo

Istituto Superiore di Sanità

Seguici su
  • Chi siamo
    Missione Dipartimenti Centri nazionali e Centri di riferimento Servizi tecnico-scientifici La nostra storia Organizzazione Comitato unico di garanzia Normativa Personale dell'ISS
  • Temi
    Alimentazione, nutrizione e sicurezza degli alimenti Clima, ambiente e salute Dipendenze Farmaci, vaccini e terapie avanzate Fertilità Genere e salute Governo clinico, SNLG e HTA Malattie croniche e invecchiamento in salute Malattie infettive, HIV Malattie neurologiche Malattie rare Prevenzione e promozione della salute Protezione dalle radiazioni Salute della donna, del bambino e dell’adolescente Salute globale e disuguaglianze Salute mentale Sanità pubblica veterinaria Sostanze chimiche e tutela della salute Tecnologie innovative per la salute e telemedicina Tumori
  • Attività
    Basi di dati Collaborazioni internazionali Comitato Etico Nazionale Formazione ISS-G20 Laboratorium Laboratori di riferimento Linee guida Museo Organismo Notificato Progetti Pubblicazioni Registri e sorveglianze Reti Scuola Sperimentazione clinica di Fase I
  • Servizi
    Aule Bandi e concorsi Biblioteca Patrocini Proprietà intellettuali e IPTT Tariffe dei Servizi a terzi
  • Pubblicazioni
    Pubblicazioni Annali Bollettino epidemiologico nazionale Notiziario Rapporti ISTISAN Rapporti ISS Sorveglianza Rapporti ISS COVID-19 Rapporti ISS COVID-19 in English Rapporti ISS COVID-19 en Español Monografie ISTISAN Congressi Strumenti di riferimento Beni storico-scientifici Dispense per la scuola Consensus ISS Opuscoli Video storici Pubblicazioni cessate
  • Sala stampa
    Chi siamo e Cosa facciamo Primo piano News Comunicati stampa Rassegna stampa Speciale COVID-19 Iniziative e progetti Digitale
  • Eventi
    Convegni e seminari Eventi divulgativi Webinar
  • ISSalute
  • Amministrazione trasparente
  • Bandi di gara
  • Protezione dei dati
  • Eventi

Eventi

Infezioni sessualmente trasmesse: progetto Iss per migliorare la diagnosi e l’assistenza

Pubblicato 01/10/2021 - Modificato 01/10/2021

Iss 1 ottobre 2021 - Diagnosi precoce, miglioramento dell’assistenza e offerta di test gratuiti per la prevenzione e il controllo delle infezioni sessualmente trasmesse (IST): sono questi gli obiettivi del progetto CCM “Sperimentazione di nuovi modelli organizzativi integrati ospedale-territorio per la prevenzione e il controllo delle IST: percorsi diagnostico-assistenziali agevolati ed offerta di screening gratuiti mirati”, coordinato dal Centro Operativo AIDS (COA) dell’ISS e finanziato dal Ministero della Salute, presentato oggi presso l’Università Sapienza di Roma.

“Il progetto - spiega la dott.ssa Barbara Suligoi responsabile del COA - si propone di definire a livello nazionale nuove reti multidisciplinari integrate ospedale-territorio (hub-spoke), al fine di facilitare l’accesso dei cittadini con (o a rischio di) IST ad un’assistenza altamente specializzata nella diagnosi e cura delle IST ed allineata alle linee guida più recenti. Inoltre, il progetto vuole valutare la fattibilità e la sostenibilità di interventi di prevenzione, come le campagne gratuite di screening, dirette in particolare a popolazioni chiave: giovani, maschi che fanno sesso con maschi, migranti, donne, persone a rischio per infezione da HIV. Inoltre valuterà l’offerta gratuita di specifiche prestazioni diagnostiche ad alto impatto clinico-preventivo, interventi di informazione mirata a popolazioni target, al fine di ridurre l’incremento delle IST nel nostro Paese”.

Oltre al centro coordinatore, sono stati coinvolti l’Università Sapienza di Roma e 6 centri pubblici di riferimento per le IST situati in strutture ospedaliere/universitarie di grandi città: 3 al nord, 1 al centro e 2 nelle isole. Tali centri sono stati selezionati anche perché posizionati a diversi livelli di avanzamento logistico-organizzativo relativamente all’attivazione di reti per le IST: alcuni infatti hanno pianificato o stanno pianificando dei programmi mirati alle IST a livello regionale, provinciale o comunale, mentre altri non hanno ancora predisposto nulla in questo settore.

 “L’integrazione tra il centro IST-hub e le strutture del territorio-spoke – conclude Suligoi - potrebbe costituire un modello innovativo trasferibile e adattabile ad altre realtà regionali, contribuendo ad uniformare un percorso diagnostico-assistenziale agevolato per le IST a livello nazionale. Riteniamo infatti che sia urgente abbattere le barriere all’accesso ai servizi per le IST nel nostro Paese, consentendo di allinearci ai livelli standard di altre nazioni europee”.

Questo progetto risponde infatti alla necessità di delineare il miglior modello assistenziale possibile per conseguire gli obiettivi indicati come prioritari dalle agenzie internazionali (WHO, ECDC, UNAIDS) e nazionali per la prevenzione e il controllo delle IST, obiettivi intesi anche a prevenire e ridurre la circolazione dell’HIV.

Allegati

programma_IST.pdf

Sala Stampa

News

Istituto Superiore di Sanità

I NOSTRI CONTATTI

Viale Regina Elena 299, 00161 – Roma (I)
Partita I.V.A. 03657731000
C.F. 80211730587
Telefono: 06 4990 1
Fax: 06 4938 7118
PEC: protocollo.centrale@pec.iss.it
Mail: web@iss.it

PRIVACY

Informazioni per la privacy
Contatti
Cookie policy

ATTIVITÀ

Basi di dati
Collaborazioni internazionali
Comitato Etico Nazionale
Eventi
Formazione
Laboratori di riferimento
Linee guida
Organismo Notificato
Progetti
Pubblicazioni
Registri e sorveglianze
Scuola
Sperimentazione clinica fase I

SERVIZI

Aule
Bandi e concorsi
Biblioteca
Patrocini
Tariffe dei servizi a terzi

ACCESSIBILITÀ

Dichiarazione di accessibilità


Accessibilità: form di segnalazione di prima istanza per questa pagina | Note Legali | Sitemap