Navigazione

  • Salta al Contenuto
  • Salta al Footer
  • Inglese
Accedi
iss-logo

Istituto Superiore di Sanità

Seguici su
  • Chi siamo
    Missione Dipartimenti Centri nazionali e Centri di riferimento Servizi tecnico-scientifici La nostra storia Organizzazione Comitato unico di garanzia Normativa Personale dell'ISS
  • Temi
    Alimentazione, nutrizione e sicurezza degli alimenti Clima, ambiente e salute Dipendenze Farmaci, vaccini e terapie avanzate Fertilità Genere e salute Governo clinico, SNLG e HTA Malattie croniche e invecchiamento in salute Malattie infettive, HIV Malattie neurologiche Malattie rare Prevenzione e promozione della salute Protezione dalle radiazioni Salute della donna, del bambino e dell’adolescente Salute globale e disuguaglianze Salute mentale Sanità pubblica veterinaria Sostanze chimiche e tutela della salute Tecnologie innovative per la salute e telemedicina Tumori
  • Attività
    Basi di dati Collaborazioni internazionali Comitato Etico Nazionale Formazione ISS-G20 Laboratorium Laboratori di riferimento Linee guida Museo Organismo Notificato Progetti Pubblicazioni Registri e sorveglianze Reti Scuola Sperimentazione clinica di Fase I
  • Servizi
    Aule Bandi e concorsi Biblioteca Patrocini Proprietà intellettuali e IPTT Tariffe dei Servizi a terzi
  • Pubblicazioni
    Pubblicazioni Annali Bollettino epidemiologico nazionale Notiziario Rapporti ISTISAN Rapporti ISS Sorveglianza Rapporti ISS COVID-19 Rapporti ISS COVID-19 in English Rapporti ISS COVID-19 en Español Monografie ISTISAN Congressi Strumenti di riferimento Beni storico-scientifici Dispense per la scuola Consensus ISS Opuscoli Video storici Pubblicazioni cessate
  • Sala stampa
    Chi siamo e Cosa facciamo Primo piano News Comunicati stampa Rassegna stampa Speciale COVID-19 Iniziative e progetti Digitale
  • Eventi
    Convegni e seminari Eventi divulgativi Webinar
  • ISSalute
  • Amministrazione trasparente
  • Bandi di gara
  • Protezione dei dati
  • Eventi

Eventi

Rapporto ISTISAN 21/26 - Trattamento con l’ormone somatotropo in Italia al 2020: rapporto annuale del Registro Nazionale degli Assuntori dell’Ormone della Crescita. A cura di Flavia Pricci, Elvira Agazio, Marika Villa

Pubblicato 21/12/2021 - Modificato 02/02/2022


Istituto Superiore di Sanità
Trattamento con l’ormone somatotropo in Italia al 2020: rapporto annuale del Registro Nazionale degli Assuntori dell’Ormone della Crescita.
A cura di Flavia Pricci, Elvira Agazio, Marika Villa
2021, iv, 92 p. Rapporti ISTISAN 21/26

Il Registro Nazionale degli Assuntori dell’Ormone della Crescita (RNAOC) è lo strumento attraverso cui si attua la farmacosorveglianza del trattamento con l’ormone della crescita (o somatropina) in Italia. Il registro è stato incluso nel DPCM del 3 marzo 2017 che identifica i sistemi di sorveglianza e i registri nazionali e regionali per attuare la sorveglianza epidemiologica su patologie e trattamenti di rilevanza per la salute pubblica. Il RNAOC è gestito dall’Istituto Superiore di Sanità come stabilito dall’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) con la Nota 39 che regolamenta la rimborsabilità dei farmaci a base di somatropina stabilendone l’appropriatezza prescrittiva. Il registro è stato informatizzato dal 2011 e attualmente raccoglie le segnalazioni di terapia online provenienti dai Centri accreditati di 17 Regioni e 2 province autonome e le informazioni raccolte da database regionali dedicati, a seconda della adesione delle Regioni alla piattaforma RNAOC web. La Nota 39 dell’AIFA prevede la pubblicazione di un rapporto annuale delle attività del RNAOC che, come ogni anno, sono raccolte in questo volume. I contributi comprendono le elaborazioni sui dati raccolti fino al 2020, un aggiornamento sulle recenti modifiche apportate alla Nota AIFA 39 e i contributi delle Commissioni Regionali per il GH, in termini di attività autorizzativa e valutativa.
Parole chiave: Ormone della Crescita; Registro Nazionale; Farmacovigilanza

Istituto Superiore di Sanità
Growth hormone treatment in Italy by 2020: annual report of the National Register of Growth hormone therapy.
Edited by Flavia Pricci, Elvira Agazio, Marika Villa
2021, iv, 92 p. Rapporti ISTISAN 21/26 (in Italian)

The National Register of Growth Hormone therapy (Registro Nazionale degli Assuntori dell’Ormone della Crescita, RNAOC) is the regulatory tool to carry on the surveillance on the Growth Hormone (GH) therapy in Italy. Thus, it has been included in the Decree of the President of the Council of Ministers of March 3rd 2017 identifying national and regional surveillance systems and registries to perform epidemiological surveillance on treatments and diseases relevant in public health. Based on the Note #39 by the Italian Medicines Agency (Agenzia Italiana del Farmaco, AIFA), which regulates the reimbursement of medicinal products containing rGH and their appropriateness of use, the Istituto Superiore di Sanità (the National Institute of Health in Italy) is the institution in charge of the national Register and of surveillance activities. As requested by the Note #39, the RNAOC has been computerised since 2011, through a web platform and an e-CRF (Case Report Form), and it currently allows to collect the online reporting of rGH-prescriptions sent by accredited Centres in 17 Italian regions and 2 autonomous provinces. The RNAOC also includes data from independent regional GH-registries other than RNAOC. As the last years, this volume represents the RNAOC annual report, publishing RNAOC activities collected by the end of 2020, and an update about recent changes in the Note #39. The activities of the regional GH-commissions are reported in terms of their authorization and evaluation prerogatives.
Key words: Growth Hormone; Italian National Register; Pharmacoepidemiological survey


Pubblicazioni

Pubblicazioni Rapporti ISTISAN

Allegati

Full-text

Istituto Superiore di Sanità

I NOSTRI CONTATTI

Viale Regina Elena 299, 00161 – Roma (I)
Partita I.V.A. 03657731000
C.F. 80211730587
Telefono: 06 4990 1
Fax: 06 4938 7118
PEC: protocollo.centrale@pec.iss.it
Mail: web@iss.it

PRIVACY

Informazioni per la privacy
Contatti
Cookie policy

ATTIVITÀ

Basi di dati
Collaborazioni internazionali
Comitato Etico Nazionale
Eventi
Formazione
Laboratori di riferimento
Linee guida
Organismo Notificato
Progetti
Pubblicazioni
Registri e sorveglianze
Scuola
Sperimentazione clinica fase I

SERVIZI

Aule
Bandi e concorsi
Biblioteca
Patrocini
Tariffe dei servizi a terzi

ACCESSIBILITÀ

Dichiarazione di accessibilità


Accessibilità: form di segnalazione di prima istanza per questa pagina | Note Legali | Sitemap