Navigazione

  • Salta al Contenuto
  • Salta al Footer
  • Inglese
Accedi
iss-logo

Istituto Superiore di Sanità

Seguici su
  • Chi siamo
    Missione Dipartimenti Centri nazionali e Centri di riferimento Servizi tecnico-scientifici La nostra storia Organizzazione Comitato unico di garanzia Normativa Personale dell'ISS
  • Temi
    Alimentazione, nutrizione e sicurezza degli alimenti Clima, ambiente e salute Dipendenze Farmaci, vaccini e terapie avanzate Fertilità Genere e salute Governo clinico, SNLG e HTA Malattie croniche e invecchiamento in salute Malattie infettive, HIV Malattie neurologiche Malattie rare Prevenzione e promozione della salute Protezione dalle radiazioni Salute della donna, del bambino e dell’adolescente Salute globale e disuguaglianze Salute mentale Sanità pubblica veterinaria Sostanze chimiche e tutela della salute Tecnologie innovative per la salute e telemedicina Tumori
  • Attività
    Basi di dati Collaborazioni internazionali Comitato Etico Nazionale Formazione ISS-G20 Laboratorium Laboratori di riferimento Linee guida Museo Organismo Notificato Progetti Pubblicazioni Registri e sorveglianze Reti Scuola Sperimentazione clinica di Fase I
  • Servizi
    Aule Bandi e concorsi Biblioteca Patrocini Proprietà intellettuali e IPTT Tariffe dei Servizi a terzi
  • Pubblicazioni
    Pubblicazioni Annali Bollettino epidemiologico nazionale Notiziario Rapporti ISTISAN Rapporti ISS Sorveglianza Rapporti ISS COVID-19 Rapporti ISS COVID-19 in English Rapporti ISS COVID-19 en Español Monografie ISTISAN Congressi Strumenti di riferimento Beni storico-scientifici Dispense per la scuola Consensus ISS Opuscoli Video storici Pubblicazioni cessate
  • Sala stampa
    Chi siamo e Cosa facciamo Primo piano News Comunicati stampa Rassegna stampa Speciale COVID-19 Iniziative e progetti Digitale
  • Eventi
    Convegni e seminari Eventi divulgativi Webinar
  • ISSalute
  • Amministrazione trasparente
  • Bandi di gara
  • Protezione dei dati
  • Eventi

Eventi

Accesso agli ausili: soddisfatti gran parte degli utenti, occhiali da vista al primo posto, cresce l’uso di app per la salute

Pubblicato 02/05/2022 - Modificato 02/05/2022

ISS., 2 maggio 2022

Gli occhiali da vista sono gli ausili più utilizzati (dal 10% del campione), seguiti da portapillole, lenti di ingrandimento, bastoni e tablet o smartphone. Nel complesso, il sistema dei servizi si mostra in grado di far fronte ai bisogni con poco meno del 7% degli intervistati che dichiara di non avere l’ausilio di cui ha bisogno. Sono questi i risultati preliminari della prima indagine nazionale sull’utilizzo delle cosiddette tecnologie assistive, promossa e finanziata dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) in vari Paesi del mondo, con il contributo finanziario dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS) per l’Italia e con la supervisione scientifica del Centro Nazionale per le Tecnologie Innovative in Sanità Pubblica (TISP) e del Centro Nazionale Malattie Rare (CNMR) dell’ISS. I risultati dell’indagine saranno illustrati il 12 maggio a Bologna in occasione di un evento organizzato dall’ISS nell’ambito di Exposanità.

L’indagine, “rapid Assistive Technology Assessment” (rATA), coordinata da AIAS Bologna onlus con il supporto della Fondazione CENSIS insieme alla Rete Nazionale dei Centri Ausili (GLIC), TISP e CNMR, ha coinvolto, tramite interviste, un campione di circa 10.000 persone scelte casualmente tra la popolazione italiana.

“Accesso agli ausili, soddisfazione degli utenti e difficoltà incontrate nei percorsi di fornitura: su questi punti chiave si è concentrata la prima indagine nazionale sulle tecnologie assistive per disabili, anziani e malati cronici e rari, cominciata nel 2021 e conclusasi da poco  – dichiara Mauro Grigioni, Direttore del Centro nazionale Tecnologie Innovative in Sanità dell’ISS – La ricerca ha permesso di rilevare alti livelli di soddisfazione tra gli intervistati rispetto agli ausili in uso, anche se non mancano aree di criticità rispetto ai servizi di fornitura. A sorpresa, abbiamo osservato come tablet e smartphone, al centro già di un ampio mercato, si stanno rapidamente diffondendo anche come ausili, grazie ad app innovative che permettono di abilitare funzioni”.

L’evento di presentazione a Exposanità, “oltre a diffondere le prime analisi disponibili, sarà l’occasione – conclude l’esperto - per porre le basi per un Osservatorio istituzionale sulle tecnologie assistive nel nostro paese”. 

Secondo l’OMS, le tecnologie assistive o “ausili” - occhiali da vista, carrozzine, comunicatori, protesi - assicurano alle persone con disabilità, anziane e con malattie croniche o rare l’indipendenza e migliorano la qualità della vita, permettendo loro di partecipare all'istruzione, al lavoro e alle attività sociali.

Ad oggi, si stima che nel mondo più di un miliardo di persone abbia bisogno di almeno un ausilio, ma solo il 10% di queste persone vi ha effettivamente accesso a causa dei costi elevati di alcune tecnologie, della mancanza di informazioni, reperibilità e personale qualificato, nonché di politiche inadeguate o finanziamenti insufficienti.

Clicca qui per iscriverti al convegno


Sala Stampa

News

Istituto Superiore di Sanità

I NOSTRI CONTATTI

Viale Regina Elena 299, 00161 – Roma (I)
Partita I.V.A. 03657731000
C.F. 80211730587
Telefono: 06 4990 1
Fax: 06 4938 7118
PEC: protocollo.centrale@pec.iss.it
Mail: web@iss.it

PRIVACY

Informazioni per la privacy
Contatti
Cookie policy

ATTIVITÀ

Basi di dati
Collaborazioni internazionali
Comitato Etico Nazionale
Eventi
Formazione
Laboratori di riferimento
Linee guida
Organismo Notificato
Progetti
Pubblicazioni
Registri e sorveglianze
Scuola
Sperimentazione clinica fase I

SERVIZI

Aule
Bandi e concorsi
Biblioteca
Patrocini
Tariffe dei servizi a terzi

ACCESSIBILITÀ

Dichiarazione di accessibilità


Accessibilità: form di segnalazione di prima istanza per questa pagina | Note Legali | Sitemap