Navigazione

  • Salta al Contenuto
  • Salta al Footer
  • Inglese
Accedi
iss-logo

Istituto Superiore di Sanità

Seguici su
  • Chi siamo
    Missione Dipartimenti Centri nazionali e Centri di riferimento Servizi tecnico-scientifici La nostra storia Organizzazione Comitato unico di garanzia Normativa Personale dell'ISS
  • Temi
    Alimentazione, nutrizione e sicurezza degli alimenti Clima, ambiente e salute Dipendenze Farmaci, vaccini e terapie avanzate Fertilità Genere e salute Governo clinico, SNLG e HTA Malattie croniche e invecchiamento in salute Malattie infettive, HIV Malattie neurologiche Malattie rare Prevenzione e promozione della salute Protezione dalle radiazioni Salute della donna, del bambino e dell’adolescente Salute globale e disuguaglianze Salute mentale Sanità pubblica veterinaria Sostanze chimiche e tutela della salute Tecnologie innovative per la salute e telemedicina Tumori
  • Attività
    Basi di dati Collaborazioni internazionali Comitato Etico Nazionale Formazione ISS-G20 Laboratorium Laboratori di riferimento Linee guida Museo Organismo Notificato Progetti Pubblicazioni Registri e sorveglianze Reti Scuola Sperimentazione clinica di Fase I
  • Servizi
    Aule Bandi e concorsi Biblioteca Patrocini Proprietà intellettuali e IPTT Tariffe dei Servizi a terzi
  • Pubblicazioni
    Pubblicazioni Annali Bollettino epidemiologico nazionale Notiziario Rapporti ISTISAN Rapporti ISS Sorveglianza Rapporti ISS COVID-19 Rapporti ISS COVID-19 in English Rapporti ISS COVID-19 en Español Monografie ISTISAN Congressi Strumenti di riferimento Beni storico-scientifici Dispense per la scuola Consensus ISS Opuscoli Video storici Pubblicazioni cessate
  • Sala stampa
    Chi siamo e Cosa facciamo Primo piano News Comunicati stampa Rassegna stampa Speciale COVID-19 Iniziative e progetti
  • Eventi
    Convegni e seminari Eventi divulgativi Webinar
  • ISSalute
  • Amministrazione trasparente
  • Bandi di gara
  • Protezione dei dati
  • Eventi

Risultati della Ricerca - Eventi

Ricerca
Voci Risorse
  • Qualsiasi Risorsa
  • com.liferay.journal.model.JournalArticle (351)
Durata
  • In qualsiasi momento
  • Ora Passata (0)
  • Passate 24 Ore (0)
  • Settimana Passata (0)
  • Mese Passato (0)
  • Anno Passato (0)
  • Intervallo Personalizzato…
  • Da
    A
Non è stato trovato alcun risultato con le parole chiave indicate: 25 maggio 2021.
  • Alcol. Cosa succede in Europa
    Contenuto Web In Europa, come in Italia, dilaga la moda del binge drinking. La percentuale dei giovani che si ubriacano varia dal 36% dei portoghesi all’89% dei danesi
    Sala Stampa: pres pres » Primo Piano
  • Comunicato N° 1/2006 - Alimentazione, mangiare meno calorie "vuote" aiuta il cuore a restare giovane
    Contenuto Web Lo studio, coordinato da Luigi Fontana, ricercatore dell'Istituto Superiore di Sanità e pubblicato oggi on line su PubMed....
    Sala Stampa: pres pres » Comunicati stampa
  • ISS, gemelli sotto esame
    Contenuto Web Quanto pesano i geni su alcune caratteristiche degli individui? E quanto influisce l’ambiente ? A queste domande tentano di rispondere gli studi, condotti su coppie di gemelli, del Registro...
    Sala Stampa: pres pres » Primo Piano
  • Rapporto OsMed 2008: stabile la spesa del SSN, in aumento il consumo di farmaci
    Contenuto Web Come ogni anno, l’ISS e l’AIFA, tramite l’Osservatorio nazionale sull’impiego dei medicinali in Italia, hanno analizzato la prescrizione farmaceutica territoriale. Ne è emerso un fenomeno...
    Sala Stampa: pres pres » Primo Piano
  • COMUNICATO STAMPA N° 3/2015 Alcol: calano i consumi e aumentano gli astemi. A maggior rischio minori e anziani
    Contenuto Web degli ultimi anni, la quota maggiore si registra costantemente al di sotto dei 25
    Sala Stampa: pres pres » Comunicati stampa
  • FAQ. Chi fuma oggi in Italia
    Contenuto Web Gli attuali fumatori sono circa un quarto della popolazione italiana e sono in costante diminuzione. Nelle faq la fotografia dei fumatori in Italia scattata dall'indagine DOXA, commissionata dall'ISS.
    Sala Stampa: pres pres » Focus
  • Cs n°4/2010 - Ricercatore dell’Istituto Superiore di Sanità su Science svela come la corretta alimentazione e i geni rallentano l’invecchiamento
    Contenuto Web Luigi Fontana: “Confermati anche sull’uomo gli effetti della restrizione calorica”
    Sala Stampa: pres pres » Comunicati stampa
  • ISS, alla ricerca del DHEA nelle carni
    Contenuto Web I rischi connessi ai trattamenti zootecnici e terapeutici possono avere conseguenze sulla nostra salute. Per questo, tra i ricercatori dell'ISS vi è chi indaga sulla presenza di ormoni nelle carni.
    Sala Stampa: pres pres » Focus
  • L'importanza di un test genetico
    Contenuto Web L'intervento di Domenica Taruscio
    Sala Stampa: pres pres » Focus
  • Giornata mondiale contro l’HIV/AIDS, il Telefono Verde dell’ISS attivo dalle 10 alle 18
    Contenuto Web anni per i maschi e 36 anni per le femmine, con un’incidenza maggiore nella fascia 25
    Sala Stampa: pres pres » Primo Piano
  • Alcol: calano i consumi e aumentano gli astemi. A maggior rischio minori e anziani
    Contenuto Web degli ultimi anni, la quota maggiore si registra costantemente al di sotto dei 25
    Sala Stampa: pres pres » Primo Piano
  • Rapporto OsMed 2010, stabile la spesa farmaceutica, cresce la quota di farmaci a carico del SSN
    Contenuto Web Presentato all'ISS il Rapporto sull'utilizzo dei farmaci in Italia nel 2010
    Sala Stampa: pres pres » Primo Piano
  • OKkio alla SALUTE: in Italia ancora un bambino su cinque è in sovrappeso e uno su dieci obeso
    Contenuto Web Il 25% dei genitori dichiara che i propri figli non consumano quotidianamente frutta
    Sala Stampa: pres pres » Primo Piano
  • CS N°33/2013 Sopravvivenza ai tumori: Italia sopra la media europea
    Contenuto Web Presentato a Bruxelles lo studio Eurocare-5 dell'Istituto Nazionale dei Tumori di Milano con l'Istituto Superiore di Sanità
    Sala Stampa: pres pres » Comunicati stampa
  • Annegamenti: le strategie di prevenzione nazionali definite dall’ISS
    Contenuto Web Sono quasi 300 i giovani annegati (circa 100/anno), per lo più maschi, circa il 25%
    Sala Stampa: pres pres » Primo Piano
  • AIDS, aumentano gli “inconsapevoli”
    Contenuto Web Diminuisce in Italia la percezione del rischio HIV. E’ questo l’allarme lanciato dal COA, che avverte: più del 50% dei sieropositivi si scopre tale solo dopo aver saputo di avere l’AIDS.
    Sala Stampa: pres pres » Primo Piano
  • HIV, intrappolato in un gel
    Contenuto Web Gel, pomate, creme e candelette. Potrebbero assumere questo aspetto i nuovi farmaci microbicidi contro l’HIV, secondo una delle ultime frontiere della ricerca che coinvolge l'ISS in un progetto...
    Sala Stampa: pres pres » Primo Piano
  • Dal 23 settembre nei locali le tabelle sull’abuso di alcolici
    Contenuto Web Le indicazioni sulla quantità di alcol nelle bevande sono state elaborate dall'ISS
    Sala Stampa: pres pres » Primo Piano
  • Sigaretta addio. E' la terapia con nicotina associata a quella di gruppo la strategia vincente
    Contenuto Web L'ISS ha valutato l'efficacia dei trattamenti di dissuefazione dal fumo effettuati nei centri antifumo del SSN. Lo studio, il primo in assoluto, ha mostrato che la terapia con nicotina associata a...
    Sala Stampa: pres pres » Primo Piano
  • Comunicato n° 15/2003ANZIANI, LO STIVALE SI DIVIDE SU STATO DI SALUTE E BISOGNI SANITARI
    Contenuto Web Campania) degli anziani intervistati non è autosufficiente, dall’11% (Bolzano) al 25%
    Sala Stampa: pres pres » Comunicati stampa
  • Autismo: linee guida e raccomandazioni dall’ISS
    Contenuto Web Il 26 gennaio presentata in ISS la Linea guida sul “Trattamento dei disturbi dello spettro autistico nei bambini e negli adolescenti”. A seguire, il 27 e il 31 gennaio, vengono illustrate...
    Sala Stampa: pres pres » Primo Piano
  • Sintesi dei dati del Centro Operativo Aids
    Contenuto Web Garaci: non bisogna abbassare la guardia
    Sala Stampa: pres pres » Primo Piano
  • Antibiotico-resistenza: l'Italia tra i Paesi a maggior consumo, la klebsiella il germe più resistente, dopo campagne europee adesso anche OMS e USA
    Contenuto Web dell’Europa, cioè con una proporzione di ceppi antibiotico-resistenti superiori al 25%
    Sala Stampa: pres pres » Primo Piano
  • COMUNICATO STAMPA N°18/2015 Tumori: aumenta la sopravvivenza in Europa, ma rimangono differenze tra i paesi, L’Italia nella media UE
    Contenuto Web 41% nel Nord Europa (38% la media Europea);la sopravvivenza media in Europa è del 25%
    Sala Stampa: pres pres » Comunicati stampa
  • Ambiente e infanzia in Italia
    Contenuto Web Perché i bimbi sono più vulnerabili ai fattori ambientali? E quali malattie sono più diffuse tra loro? A queste domande, risponde un libro.
    Sala Stampa: pres pres » Primo Piano
  • Giornata Mondiale AIDS: i dati del centro Operativo e i numeri del Telefono verde
    Contenuto Web Nel 2011 sono stati diagnosticati 5,8 nuovi casi di HIV positività ogni 100.000 residenti
    Sala Stampa: pres pres » Primo Piano
  • Rapporto OsMed 2011: diminuisce la spesa farmaceutica complessiva, in lieve aumento le prescrizioni
    Contenuto Web Nel corso dell’anno ogni italiano ha acquistato in media 30 confezioni di medicinali. La Sicilia la Regione con la spesa di classe A-SSN più elevata
    Sala Stampa: pres pres » Primo Piano
  • Comunicato n.4/2005 - Trattamenti antifumo, l'ISS studia i metodi per abbandonare il vizio
    Contenuto Web L'ISS ha valutato l'efficacia dei trattamenti di dissuefazione dal fumo effettuati nei centri antifumo del Servizio Sanitario Nazionale ...
    Sala Stampa: pres pres » Comunicati stampa
  • Il fumo passivo e il divieto di fumare
    Contenuto Web Il divieto di fumare ha portato effetti benefici sulla salute con l' abbattimento delle sostanze tossiche respiratorie dei non fumatori
    Sala Stampa: pres pres » Focus
  • CS n° 4/2014 - VII Giornata mondiale delle malattie rare, la scuola primaria realizza “Con gli occhi tuoi”: una videofavola dell’Istituto Superiore di Sanità per UNIAMO FIMR onlus per raccontare le malattie rare
    Contenuto Web La favola e i materiali, compresa una Guida all’Uso per i docenti” nel portale del Ministero della Salute www.congliocchituoi.it
    Sala Stampa: pres pres » Comunicati stampa
  • Così si nasce in Italia
    Contenuto Web Troppe ecografie e troppi cesarei. Oltre il 75% delle neomamme, però, allatta al seno il proprio bambino e il 95% desidera farlo. E' quanto emerge dalla fotografia del percorso nascita scattata...
    Sala Stampa: pres pres » Primo Piano
  • CS N°29/2013 - Salute di genere, esperti a confronto
    Contenuto Web Salute Donna (2008-2012), finanziato dal Ministero della Salute, che ha coinvolto 25
    Sala Stampa: pres pres » Comunicati stampa
  • Giornata Mondiale 2010 contro l’Aids
    Contenuto Web Secondo gli ultimi dati dell'ISS, ogni anno sono oltre 4000 le persone che si infettano con HIV
    Sala Stampa: pres pres » Primo Piano
  • Alcol , salute e identificazione precoce: il contributo dell’ISS alle Linee Guida Europee
    Contenuto Web Una guida semplice, documentata e fruibile sul modo di gestire il consumo di alcolici
    Sala Stampa: pres pres » Primo Piano
  • Chikungunya virus: il piano d'intervento
    Contenuto Web Linee guida sulla disinfestazione della zanzara tigre
    Sala Stampa: pres pres » Primo Piano
  • CS n° 5/2014 - VII Giornata mondiale delle malattie rare
    Contenuto Web Il Papa incontra i malati e le famiglie in Udienza
    Sala Stampa: pres pres » Comunicati stampa
  • L’ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ PRESENTA IL RAPPORTO GLOBALE SULLA MORTALITÀ MATERNA
    Contenuto Web L’ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ PRESENTA IL RAPPORTO GLOBALE SULLA MORTALITÀ MATERNA
    Sala Stampa: pres pres » Primo Piano
  • National Focal Point: 10 anni di impegno nella ricerca, nella prevenzione e nella formazione
    Contenuto Web Realizzare interventi di prevenzione mirati esclusivamente alle persone straniere, in società, come le nostre, sempre più multietniche. Studiando al contempo il rapporto tra migrazione e malattia....
    Sala Stampa: pres pres » Focus
  • Comunicato n° 7/2006 Alcol, stabile il consumo nella popolazione generale, ma sono ancora tanti gli adolescenti che bevono
    Contenuto Web Rimane alto il numero di adolescenti (14-17 anni) in Italia che consuma bevande alcoliche. Al primo posto la birra, seguita dagli aperitivi alcolici.
    Sala Stampa: pres pres » Comunicati stampa
  • Uomo-donna: le differenze nella salute e nella medicina
    Contenuto Web All'ISS il quarto Seminario Nazionale sul tema e dopo il convegno presentazione del volume 'Farmacologia di genere'
    Sala Stampa: pres pres » Primo Piano
40 Elementi Per pagina
  • 4 Voci per pagina
  • 8 Voci per pagina
  • 20 Voci per pagina
  • 40 Voci per pagina
  • 60 Voci per pagina

Mostrati 321 - 351 su 351 risultati.

  • Pagina Precedente
  • Pagina1
  • ... Pagine intermedie
    • Pagina2
    • Pagina3
    • Pagina4
    • Pagina5
    • Pagina6
  • Pagina7
  • Pagina8
  • Pagina9
  • Pagina Seguente

Istituto Superiore di Sanità

I NOSTRI CONTATTI

Viale Regina Elena 299, 00161 – Roma (I)
Partita I.V.A. 03657731000
C.F. 80211730587
Telefono: 06 4990 1
Fax: 06 4938 7118
PEC: protocollo.centrale@pec.iss.it
Mail: web@iss.it

PRIVACY

Informazioni per la privacy
Contatti
Cookie policy

ATTIVITÀ

Basi di dati
Collaborazioni internazionali
Comitato Etico Nazionale
Eventi
Formazione
Laboratori di riferimento
Linee guida
Organismo Notificato
Progetti
Pubblicazioni
Registri e sorveglianze
Scuola
Sperimentazione clinica fase I

SERVIZI

Aule
Bandi e concorsi
Biblioteca
Patrocini
Tariffe dei servizi a terzi

ACCESSIBILITÀ

Dichiarazione di accessibilità


Seguici su:

Accessibilità: form di segnalazione di prima istanza per questa pagina | Note Legali | Sitemap