Navigazione

  • Salta al Contenuto
  • Salta al Footer
  • Inglese
Accedi
iss-logo

Istituto Superiore di Sanità

Seguici su
  • Chi siamo
    Missione Dipartimenti Centri nazionali e Centri di riferimento Servizi tecnico-scientifici La nostra storia Organizzazione Comitato unico di garanzia Normativa Personale dell'ISS
  • Temi
    Alimentazione, nutrizione e sicurezza degli alimenti Clima, ambiente e salute Dipendenze Farmaci, vaccini e terapie avanzate Fertilità Genere e salute Governo clinico, SNLG e HTA Malattie croniche e invecchiamento in salute Malattie infettive, HIV Malattie neurologiche Malattie rare Prevenzione e promozione della salute Protezione dalle radiazioni Salute della donna, del bambino e dell’adolescente Salute globale e disuguaglianze Salute mentale Sanità pubblica veterinaria Sostanze chimiche e tutela della salute Tecnologie innovative per la salute e telemedicina Tumori
  • Attività
    Basi di dati Collaborazioni internazionali Comitato Etico Nazionale Formazione ISS-G20 Laboratorium Laboratori di riferimento Linee guida Museo Organismo Notificato Progetti Pubblicazioni Registri e sorveglianze Reti Scuola Sperimentazione clinica di Fase I
  • Servizi
    Aule Bandi e concorsi Biblioteca Patrocini Proprietà intellettuali e IPTT Tariffe dei Servizi a terzi
  • Pubblicazioni
    Pubblicazioni Annali Bollettino epidemiologico nazionale Notiziario Rapporti ISTISAN Rapporti ISS Sorveglianza Rapporti ISS COVID-19 Rapporti ISS COVID-19 in English Rapporti ISS COVID-19 en Español Monografie ISTISAN Congressi Strumenti di riferimento Beni storico-scientifici Dispense per la scuola Consensus ISS Opuscoli Video storici Pubblicazioni cessate
  • Sala stampa
    Chi siamo e Cosa facciamo Primo piano News Comunicati stampa Rassegna stampa Speciale COVID-19 Iniziative e progetti Digitale
  • Eventi
    Convegni e seminari Eventi divulgativi Webinar
  • ISSalute
  • Amministrazione trasparente
  • Bandi di gara
  • Protezione dei dati

Home

Il Sistema di Sorveglianza Bambini 0-2 anni: finalità, metodologia e risultati della raccolta dati 2018-2019. A cura di Enrica Pizzi, Michele Antonio Salvatore, Serena Donati, Silvia Andreozzi, Serena Battilomo, Maria Grazia Privitera

Pubblicato 18/11/2022 - Modificato 27/12/2022

Istituto Superiore di Sanità
Il Sistema di Sorveglianza Bambini 0-2 anni: finalità, metodologia e risultati della raccolta dati 2018-2019.
A cura di Enrica Pizzi, Michele Antonio Salvatore, Serena Donati, Silvia Andreozzi, Serena Battilomo, Maria Grazia Privitera. v, 60 p.

Le evidenze scientifiche mostrano che la fase prenatale e i primi anni di vita rappresentano un periodo unico per promuovere lo sviluppo sano del bambino. Alla luce di queste evidenze il Ministero della Salute ha promosso e finanziato il Sistema di Sorveglianza Bambini 0-2 anni focalizzato su alcuni importanti determinanti di salute nel bambino piccolo, affidandone il coordinamento all’Istituto Superiore di Sanità. Il rapporto presenta i risultati della prima raccolta dati realizzata nel 2018-2019 in 11 Regioni italiane. La popolazione target sono state le madri che hanno compilato un questionario anonimo durante le vaccinazioni dei loro figli di età compresa tra 0 e 2 anni. Sono stati raccolti circa 30.000 questionari e il tasso di partecipazione è stato superiore al 95% in tutte le Regioni. I risultati hanno mostrato un’ampia variabilità dell’esposizione a comportamenti protettivi o a rischio, differenze territoriali significative e possibilità di miglioramento su tutti i determinanti di salute. Parole chiave: sorveglianza; infanzia; promozione della salute; sviluppo precoce del bambino

Istituto Superiore di Sanità
The Surveillance System on Children aged 0-2: purpose, methodology and results of the 2018-2019 data collection.
Edited by Enrica Pizzi, Michele Antonio Salvatore, Serena Donati, Silvia Andreozzi, Serena Battilomo, Maria Grazia Privitera. v, 60 p.

Scientific evidence shows that the prenatal phase and the first years of life represent a unique period to promote the healthy development of the child. In the light of this evidence, the Italian Ministry of Health has promoted and financed a Surveillance System Chidren 0-2 years old which focuses on some important determinants of health concerning the child, entrusting its coordination to the Istituto Superiore di Sanità (the Italian National Institute of Health). This report present the results of the first round carried out in 2018-2019 in 11 Italian Regions. The target population was mothers who were asked to fill in an anonymous questionnaire during the vaccination sessions of their children aged 0-2 year. Around 30,000 questionnaires were collected and the participation rate was over 95% in all Regions. Results showed a wide variability of exposure to protective or risky behaviours, significant territorial differences and the possibilities of improvement on all the investigated health determinants.
Key words: surveillance; childhood; health promotion; early child development


Tematica

Salute della donna, del bambino e dell'adolescente Prevenzione e promozione della salute

Pubblicazioni

Pubblicazioni Monografie

Allegati

Full-text

Istituto Superiore di Sanità

I NOSTRI CONTATTI

Viale Regina Elena 299, 00161 – Roma (I)
Partita I.V.A. 03657731000
C.F. 80211730587
Telefono: 06 4990 1
Fax: 06 4938 7118
PEC: protocollo.centrale@pec.iss.it
Mail: web@iss.it

PRIVACY

Informazioni per la privacy
Contatti
Cookie policy

ATTIVITÀ

Basi di dati
Collaborazioni internazionali
Comitato Etico Nazionale
Eventi
Formazione
Laboratori di riferimento
Linee guida
Organismo Notificato
Progetti
Pubblicazioni
Registri e sorveglianze
Scuola
Sperimentazione clinica fase I

SERVIZI

Aule
Bandi e concorsi
Biblioteca
Patrocini
Tariffe dei servizi a terzi

ACCESSIBILITÀ

Dichiarazione di accessibilità


Accessibilità: form di segnalazione di prima istanza per questa pagina | Note Legali | Sitemap