Laboratorio nazionale di riferimento per i virus di origine alimentare

Laboratorio nazionale di riferimento per i virus di origine alimentare
Indietro Laboratorio nazionale di riferimento per i virus di origine alimentare
Il Ministero della Salute ha designato il Dipartimento di Sicurezza Alimentare, Nutrizione e Sanità Pubblica Veterinaria (DSANV) dell’Istituto Superiore di Sanità come “Laboratorio Nazionale di Riferimento per i virus di origine alimentare”, con lettera del 5 ottobre 2018 prot. DGISAN 0038195-P-05/10/2018 della Direzione Generale per l’Igiene e la Sicurezza degli Alimenti e la Nutrizione. La designazione del LNR scaturisce dalla necessità di individuare una struttura che disponga delle necessarie competenze e svolga attività conformemente all’art. 100 del Regolamento (UE) n. 2017/625 e che prevede, per ogni Stato Membro, la nomina di uno o più Laboratori Nazionali di Riferimento (LNR) a supporto delle attività degli EURL (European Union Reference Laboratories) indicati nel Regolamento (CE) 776/2006 e nel Regolamento (UE) 2017/13890.
In accordo al Regolamento (UE) n. 2017/625 le funzioni ed i compiti dell’LNR per i virus di origine alimentare includono:
o Collaborare con Laboratorio Europeo di Riferimento (EURL for foodborne viruses) “Livsmedelsverket” – Uppsala, Svezia – e partecipa a corsi di formazione e a prove comparative inter-laboratorio da essi organizzati.
o Offrire assistenza scientifica e tecnica alle Autorità Competenti dello Stato Membro nella diagnosi di focolai di malattie di origine alimentare e nell’organizzare sistemi di monitoraggio per le contaminazioni virali negli alimenti.
o Coordinare le attività dei Laboratori Periferici che effettuano i controlli virologici sulle diverse matrici alimentari, al fine di armonizzare e migliorare i metodi di analisi.
o Diffondere alle Autorità Competenti e ai Laboratori del SSN le informazioni provenienti dal Laboratorio Europeo di Riferimento.
o Organizzare saggi comparativi inter-laboratorio o prove valutative tra i vari Laboratori del SSN relativamente ai parametri microbiologici da controllare, assicurare un debito follow-up di tali prove e comunicare alle autorità competenti i relativi risultati e follow-up.
o Sviluppare procedure e criteri per la preparazione e qualifica dei materiali di riferimento necessari all’esecuzione dei metodi per le analisi virologiche.
o Preparare e fornire i materiali di riferimento ai Laboratori del SSN che ne facciano richiesta.
o Organizzare corsi di formazione sulla determinazione dei virus in matrice alimentare per il personale dei Laboratori del SSN.
Sistema di gestione della qualità
Il LNR per i virus di origine alimentare, al fine di fornire prestazioni e risultati qualificati e riconosciuti in ambito nazionale ed internazionale, è inserito nel Sistema Gestione Qualità (SGQ) del DSANV accreditato da ACCREDIA in conformità alla norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025 (accreditamento N. 0779L). L’accreditamento è regolamentato da apposita convenzione ed è il riconoscimento della competenza tecnica del laboratorio ad effettuare specifiche prove (accreditamento per campo di accreditamento fisso) o tecniche di prova (accreditamento per campo di accreditamento flessibile), non implicando tuttavia responsabilità da parte di ACCREDIA per quanto riguarda i risultati delle prove o qualunque interpretazione che ne possa derivare.