Back Stato dei corpi di acqua dolce - Lago di Vico - Rilevazioni chimico fisico biologiche 2005-2019

La divulgazione dei dati relativi allo stato trofico dei laghi italiani riveste un'importanza cruciale per il monitoraggio e la salvaguardia degli ecosistemi acquatici. Questi dati forniscono informazioni fondamentali sulla qualità dell'acqua, la biodiversità e la salute generale degli ambienti lacustri, elementi essenziali per garantire il corretto funzionamento degli ecosistemi, e spesso importanti per l’economia del turismo e della valorizzazione del territorio.
I parametri chimico-fisici sono indicatori fondamentali per valutare lo stato trofico e la qualità ecologica dei corpi d'acqua, essenziali per la gestione ambientale e la tutela della biodiversità. In particolare, l'ossigeno disciolto (mg/L) è un parametro critico per la vita acquatica, poiché livelli adeguati sono necessari per il metabolismo degli organismi aerobici. La conducibilità misura la capacità dell'acqua di condurre corrente elettrica, riflettendo la concentrazione di sali e nutrienti disciolti, che possono influenzare i cicli trofici. La concentrazione di clorofilla a (Chl a, mg/L) è un indicatore della biomassa fitoplanctonica e fornisce una misura indiretta della produttività primaria e del livello trofico. Gli ortofosfati (mg/L) rappresentano una fonte primaria di fosforo per le piante acquatiche e sono un elemento chiave nell’eutrofizzazione, contribuendo a un'eccessiva crescita algale quando in eccesso.
La temperatura (°C) influisce sui processi biochimici e sulla solubilità dell'ossigeno, mentre il pH è indicativo dell’acidità o alcalinità dell'acqua, influenzando la disponibilità di nutrienti e la tossicità di alcuni composti. La valutazione congiunta di questi parametri permette di comprendere lo stato trofico e di qualità dell’acqua, fornendo informazioni fondamentali per la gestione ambientale secondo le linee guida dell’OECD e dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (1986).
La conoscenza dell'entità delle fioriture cianobatteriche e della potenziale produzione di cianotossine è di importanza cruciale per la tutela della salute pubblica e per la gestione dei corpi idrici utilizzati a fini ricreativi, potabili o agricoli. I cianobatteri, o alghe azzurre, sono microrganismi fotosintetici che, in presenza di eccessivi nutrienti (come fosfati e nitrati), condizioni di luce e temperatura favorevoli, possono proliferare rapidamente, formando fioriture dense sulla superficie dell'acqua.
Alcune specie di cianobatteri producono cianotossine, sostanze tossiche che rappresentano un rischio sia per gli esseri umani sia per gli animali. Queste tossine possono causare una gamma di effetti nocivi, dalla tossicità epatica e neurologica (come la microcistina e l’anatossina) a effetti gastroenterici e allergici. L’esposizione a cianotossine può avvenire tramite ingestione di acqua contaminata, contatto diretto durante attività ricreative o attraverso l'accumulo nelle catene alimentari.
Il monitoraggio delle fioriture di cianobatteri e la quantificazione delle cianotossine sono dunque misure essenziali per prevenire potenziali rischi sanitari, come raccomandato dall'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). Le informazioni raccolte permettono di attuare piani di gestione e misure preventive (ad esempio, la chiusura temporanea di aree ricreative o il trattamento delle acque potabili), contribuendo a salvaguardare la salute pubblica e a limitare gli impatti negativi sull’ecosistema acquatico.

Citare questo documento come segue:

I dati pubblicati sono stati prodotti durante studi sperimentali svolti dalle dott.sse Milena Bruno e Valentina Messineo, nell’ambito di diversi progetti di ricerca a cui hanno partecipato in qualità di Responsabile Scientifico/Responsabile Unità Operativa:
- “Piano per il controllo delle fioriture tossiche nel lago Albano” sotto il patrocinio della Regione Lazio. 2001 - 2003;
- Linea 9 - VOC e biotossine da alghe tossiche d'acqua dolce: potenziale tossicità a carattere cronico” Progetto finalizzato 1% Ministero Salute “POTABILIZZAZIONE DELLE ACQUE E RISCHI SANITARI EMERGENTI (3ANF PARSE) 2003-2005;
- progetto CCM Min. Salute 2009 “CREAZIONE DI UN DATABASE GENERALE SULLA DISTRIBUZIONE NAZIONALE DELLE FIORITURE ALGALI TOSSICHE CON ACCESSO APERTO ON LINE”. ISS -Servizio Elaborazione Dati - Responsabile scientifico dr. Paolo Roazzi.
- Progetto europeo COST “CYANOBACTERIAL BLOOMS AND TOXINS IN WATER RESOURCES: OCCURRENCE, IMPACTS AND MANAGEMENT (CYANOCOST)”. (2012-2016).   
- Progetto Europeo Horizon 2020: “CYANOALERT” (2016-2020)

I cataloghi di dati elencati possono essere riutilizzati liberamente secondo i termini della licenza che qui si intendono integralmente applicabili e consultabili nella pagina Creative Commons Attribuzione 4.0 (CC-BY) - https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/deed.it.

L’Istituto Superiore di Sanità non è in alcun modo responsabile nei confronti degli utilizzatori o utenti terzi in caso di danno, spesa, perdita o pregiudizio comunque inteso, causato dall’utilizzo di tali cataloghi di dati.

Gli utenti utilizzatori che intendono riutilizzare i cataloghi di dati, devono indicare l’Istituto e le altre parti designate a ricevere l'attribuzione di paternità come soggetto creatore ed indicarne la fonte, l'informativa sul diritto d'autore, l'informativa sulla licenza d'uso, l'informativa sull'esonero da responsabilità e riportare il link originario ISS al materiale.

Inoltre, in caso di opere derivate dal materiale contenuto nei dataset, gli utilizzatori accettano l'obbligo di darne relativa comunicazione, sollevando l'Istituto da ogni ulteriore attribuzione.

È fatto divieto agli utilizzatori di applicare termini legali o misure tecnologiche che pongano ad altri utenti dei vincoli aggiuntivi in ordine a quanto già previsto dalla citata licenza d’uso CC.

I diritti degli utenti derivanti da eccezioni o limitazioni al diritto d'autore previste dalla legge non sono pregiudicati dalla licenza CC.


OpenData

Dataset