Di seguito alcune delle relazioni presentate:
10 giugno
- SPANJER – Update on CEN TC275 WG5 activities
 - BRERA – Attività LNR Micotossine
 - GREGORI – Studio di validazione interlaboratorio per la determinazione dell’ocratossina A in prodotti a base di carne suina
 - COSTANTINI – Lab-on-Chip systems for diverse analytical applications
 - ZAPPA – Certificazione di materiali di riferimento nell’analisi delle micotossine
 - MENICAGLI – Il Campionamento: tra problematiche applicative delle norme e strumentazioni ad-hoc
 - BERTUZZI – Determinazione della moniliformina mediante cromatografia con ioni La3+ in fase mobile
 - ASSENSIO – Validazione del Lateral Flow & del test ELISA per la quantificazione di aflatossina M1 & B1
 
11 giugno
- FERRI – Piano nazionale di controllo ufficiale sulle micotossine degli alimenti. Anni 2016-2018
 - MAURIZI – La gestione del rischio micotossine attraverso i più moderni sistemi di gestione per la sicurezza alimentare
 - GIANGOLINI – Aflatossina M1 nei prodotti lattiero-caseari: individuazione dei criteri per la definizione dei fattori di concentrazione
 - BATTILANI- Interazione tra funghi tossigeni e previsione di copresenza di micotossine nei prodotti vegetali
 - VERSTRAETE – An overview on the updated EU legislation on mycotoxins and plant toxins
 - REYNERI – Strategie operative per la mitigazione del rischio da micotossine: progressi e criticità
 - BACCARINI – Micotossine: aspetti mercantili e costi dell’autocontrollo nei Centri di stoccaggio cereali dell’Emilia Romagna
 - CAPRAI – Monitoraggio di Alcaloidi Pirrolizidinici in mieli di origine nazionale ed estera
 - MANFREDINI – Il rischio micotossine: una possibile soluzione per il mais
 - FONTANA – Micotossine e garanzia della sicurezza alimentare lungo tutta la filiera: dal campo al consumo finale
 - LOGRIECO – Azioni integrate ed innovative per la gestione delle micotossine: il progetto MycoKey, un esempio efficace di dialogo UE-Cina
 - CAPPE’ – Raccolta e gestione dati sulle micotossine in EFSA e miglioramento della qualità del dato per l’esposizione
 - CAVALLI – Micotossine e tossine vegetali: criticità nel settore molitorio
 - LOCATELLI – Rete Qualità Mais
 
12 giugno
- BAERT – Plant toxins: is there a concern for human health due to the presence of alkaloids in food
 - BRERA- Valutazione dell’esposizione del consumatore alle micotossine: analisi dei dati NSIS 2016-2017
 - BAERT – EFSA’s recent risk assessments on fusarium toxins and their modified forms
 - TURRINI – Il dato di consumo nella valutazione dell’esposizione a sostanze contaminanti: ruolo e criticità
 - BATTILANI – La valutazione del rischio di tossicità derivante da miscele di micotossine: l’approccio MYCHIF
 - BRERA – Ricerca e sviluppo di una farina innovativa destinata ai bambini di seconda e terza infanzia
 
					  
					