Immagine intestazione

UFFICIO STAMPA

Indietro Giornata mondiale della polio: progressi nella lotta al virus ma non abbassare la guardia

Ogni anno, il 24 ottobre, si celebra la Giornata mondiale della poliomielite, World Polio Day, che evidenzia gli sforzi globali per eradicare questa malattia in tutto il mondo. La regione europea dell'OMS è stata dichiarata libera dalla polio nel 2002 e da allora ha mantenuto questo status grazie all'elevata copertura vaccinale, e continuando le attività di sorveglianza.

Anche se nella quasi totalità dei paesi il virus è scomparso, e i progressi verso l'eradicazione di questa malattia appaiono particolarmente significativi, è importante rimanere vigili e mantenere alte le coperture: . Nel 2023 sono stati notificati in tutto il mondo 12 casi da poliovirus selvaggio di tipo 1: 6 in Pakistan e 6 in Afghanistan. Nel corso del 2024, alla data del 15 ottobre, i casi registrati sono stati 32 in Pakistan e 22 in Afghanistan (https://polioeradication.org/wild-poliovirus-count/).

Il Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale 2023-2025, che ha come priorità di sanità pubblica la riduzione o l’eliminazione del carico delle malattie infettive prevenibili da vaccino,, individua nel mantenimento dello status polio free uno dei principali obiettivi, evidenziando il ruolo della Sorveglianza delle Paralisi Flaccide Acute (PFA) e la Sorveglianza Ambientale della Circolazione dei Poliovirus (SA). resso l’ISS vi è il “WHO Collaborating Centre for Reference and Research on Poliomyelitis” che si occupa, in Italia, delle indagini virologiche per i casi sospetti segnalati nell’ambito della sorveglianza delle paralisi flaccide acute coordinata dal Ministero della Salute e, a complemento, la sorveglianza ambientale con una copertura campionaria di circa 6 milioni di abitanti equivalenti. Il Centro fa parte della rete mondiale dei laboratori per la sorveglianza della poliomielite (Global Polio Laboratory Network) e da supporto virologico anche ai programmi di sorveglianza di Albania, Kosovo, Bosnia-Erzegovina, Macedonia, Bulgaria, Serbia, Montenegro, Grecia e Malta.


Sala Stampa

News