Immagine intestazione

UFFICIO STAMPA

Indietro I migranti e il Covid, più soggetti all’infezione e con minor accesso a vaccini e test

I migranti e le minoranze etniche durante la prima ondata della pandemia sono stati esposti a un rischio maggiore di infezione da Covid-19 rispetto al resto della popolazione in Europa, con esiti clinici peggiori, anche in termini di mortalità una volta contratto il virus, e ricorsi alle cure ospedaliere. Si sono riscontrati inoltre, in questo gruppo di popolazione, diseguaglianze nella possibilità di prevenire il COVID-19 tramite una adeguata informazione e maggiori ostacoli nell’accesso ai test e alla vaccinazione.

Questo il quadro che emerge da tre revisioni sistematiche della letteratura svolte nel corso degli ultimi due anni (l’ultima è stata pubblicata recentemente sul Journal of Public Health), che hanno visto la collaborazione tra il Centro Nazionale per la Salute Globale dell’Istituto Superiore di Sanità e il Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive dell’Università Sapienza di Roma. Tra i fattori di rischio che hanno favorito la maggiore esposizione al virus Sars-Cov-2 le occupazioni ad alto rischio, gli alloggi sovraffollati, la deprivazione sociale, le barriere all'accesso alle informazioni riguardanti le misure preventive (ad esempio a causa di barriere linguistiche), insieme a possibili predisposizioni biologiche e genetiche. Per quanto riguarda gli esiti clinici in termini di salute delle minoranze etniche e dei migranti una volta contratta l’infezione, secondo gli studiosi va approfondito l’impatto degli aspetti socio-economici e culturali.

“Alla base di queste diseguaglianze di salute vi sono fattori, definiti comunemente determinanti sociali, come uno status socio-economico svantaggiato, un razzismo definibile come ‘strutturale’ e un accesso asimmetrico all’informazione e all’assistenza sanitaria - sottolinea Maria Elena Tosti, del Centro Nazionale per la Salute Globale dell’Iss. I nostri risultati contribuiscono a sostenere politiche inclusive e azioni programmatiche mirate a raggiungere i migranti e le minoranze etniche. È necessario in particolare che i responsabili politici diano priorità alle strategie per costruire la fiducia per superare le barriere nella progettazione di programmi di promozione della salute e di assistenza”.

 

Leggi anche gli altri articoli scientifici sul tema 

Bmc Public Health 

Journal of Internal Migration and Integration 


Sala Stampa

News