Immagine intestazione

UFFICIO STAMPA

Indietro Immunoterapia, due brevetti Iss fra le 100 migliori tecnologie innovative

Un pacchetto brevettuale contenente due brevetti dell´Istituto Superiore di Sanità che potrebbero portare allo sviluppo di immunoterapie ‘personalizzate’ è stato riconosciuto dal Forum Zhongguancun (ZGC) 2022-2023, uno dei maggiori eventi internazionali nel campo della scienza e della tecnologia, come una delle 100 migliori tecnologie innovative per la cooperazione internazionale. 

Ad essere premiata è stata la proposta della squadra internazionale Custommune, selezionata tra le dieci vincitrici nella categoria Biotechnology and Life Sciences, ‘capitanata’ dal ricercatore Iss Andrea Savarino. L'aspetto più innovativo della strategia proposta è la combinazione di due fattori: il regime farmacologico innovativo e la scelta personalizzata della terapia cellulare. Questa strategia è stata recentemente supportata da uno studio clinico, il quale è stato uno dei primissimi tentativi clinici condotti che supportano la validità del cosiddetto approccio shock-and-kill, un approccio molto studiato per lotta all' HIV. Lo shock-and-kill mira a risvegliare il virus latente (fase di shock) in modo da attrarre l'attenzione del sistema immunitario ed eliminare le cellule infettate dal virus (fase di kill). “Abbiamo dimostrato il potenziale del regime farmacologico brevettato dall'Istituto Superiore di Sanità – spiega Savarino - per fornire lo stimolo "shock" attraverso studi oggetto di numerose pubblicazioni, tra cui un articolo recentemente pubblicato sulla prestigiosa rivista EMBO Molecular Medicine, uno dei media ufficiali della European Molecular Biology Organization (EMBO) [https://www.embopress.org/doi/full/10.15252/emmm. 202013901]. L'immunoterapia personalizzata avrà quindi lo scopo di potenziare la risposta immunitaria nella fase di kill".


Sala Stampa

News