L’antibiotico-resistenza in Italia: stato dell’arte e risultati delle rilevazioni 2022- 2023 sulle Sorveglianze delle Infezioni Correlate all’Assistenza ICA e dell’Antibiotico-resistenza

UFFICIO STAMPA
Indietro L’antibiotico-resistenza in Italia: stato dell’arte e risultati delle rilevazioni 2022- 2023 sulle Sorveglianze delle Infezioni Correlate all’Assistenza ICA e dell’Antibiotico-resistenza
Nel convegno sono stati presentati i nuovi risultati dalle principali sorveglianze gestite o coordinate dall’Istituto Superiore di Sanità in materia di antibiotico-resistenza (ABR) e infezioni correlate all’assistenza (ICA). Questo ritorno di informazioni permetterà ai professionisti della salute e a coloro che hanno contribuito a queste sorveglianze di acquisire un aggiornamento delle tendenze epidemiologiche di ABR e ICA e supporterà l’implementazione del Piano Nazionale di Contrasto all’antibiotico-resistenza (PNCAR)
LA VISIONE DI QUESTO CONTENUTO ALL’INTERNO DELLA PRESENTE PAGINA GARANTISCE LA TUTELA DEI SUOI DATI PERSONALI, SECONDO QUANTO STABILITO DAL REGOLAMENTO (UE) 2016/679 (GDPR), IN TEMA DI TRASFERIMENTO DATI VERSO PAESI AL DI FUORI DEI CONFINI EUROPEI. QUALUNQUE AZIONE DI RIMANDO A SITI TERZI, DIVERSI DA WWW.ISS.IT, O DI MODIFICA DELLE IMPOSTAZIONI RELATIVE AI COOKIE POTREBBE COMPORTARE UN TRASFERIMENTO EXTRA-UE
Sala Stampa
Webinar WebinarUfficio Stampa
- Pubblicazioni
- Annali
- Bollettino epidemiologico nazionale
- Notiziario
- Rapporti ISTISAN
- Rapporti ISS Sorveglianza
- Relazioni attività ISS
- Documenti di indirizzo
- Monografie
- ISTISAN Congressi
- Strumenti di riferimento
- Rapporti ISS COVID-19
- Rapporti ISS COVID-19 in English
- Rapporti ISS COVID-19 en Español
- Beni storico-scientifici
- Dispense per la scuola
- Consensus ISS
- Opuscoli
- Video storici
- Pubblicazioni cessate