Rapporto ISTISAN 22/5 - Dipendenze da Internet. A cura di Adele Minutillo, Paolo Berretta, Pietro Canuzzi, Liliana La Sala, Roberta Pacifici
Indietro Rapporto ISTISAN 22/5 - Dipendenze da Internet. A cura di Adele Minutillo, Paolo Berretta, Pietro Canuzzi, Liliana La Sala, Roberta Pacifici
Istituto Superiore di Sanità
Dipendenze da Internet.
A cura di Adele Minutillo, Paolo Berretta, Pietro Canuzzi, Liliana La Sala, Roberta Pacifici
2022, ii, 118 p. Rapporti ISTISAN 22/5
Lo scopo di questo rapporto è fornire una panoramica sulle principali problematiche legate all’uso di Internet come contributo per la creazione di definizioni condivise e studi confrontabili. La prima parte illustra la sintesi della letteratura scientifica di riferimento con particolare attenzione alla definizione dei costrutti, alle principali evidenze sui trattamenti e sulle strategie di prevenzione della dipendenza da Internet; un capitolo è dedicato alla presentazione del fenomeno emergente del ritiro sociale (hikikomori) e delle sue implicazioni con la dipendenza da Internet. La seconda parte descrive il progetto “Rete senza fili. Salute e Internet Addiction: tante connessioni possibili” e le attività di alcune Unità Operative del progetto. Infine, la terza parte sintetizza alcune esperienze pratiche delle risorse territoriali sociosanitarie che hanno partecipato al Tavolo Tecnico per la mappatura e censimento delle risorse territoriali per le dipendenze da Internet.
Parole chiave: Dipendenza da Internet; Cyberbullismo; Cybersex; Dipendenza da relazioni virtuali; Shopping compulsivo online; Disturbo da gioco su Internet; Trattamento; Prevenzione
Istituto Superiore di Sanità
Internet addiction.
Edited by Adele Minutillo, Paolo Berretta, Pietro Canuzzi, Liliana La Sala, Roberta Pacifici
2022, ii, 118 p. Rapporti ISTISAN 22/5 (in Italian)
The purpose of this report is to provide an overview of the main issues related to the use of the Internet as a contribution to the creation of shared definitions and comparable studies. The first part illustrates the synthesis of the reference scientific literature with particular attention to the definition of constructs, to the main evidence on treatments and strategies for preventing Internet addiction; a chapter is dedicated to the presentation of the emerging phenomenon of social withdrawal (hikikomori) and its implications with Internet addiction. The second part describes the project named “Rete senza fili. Salute e Internet Addiction: tante connessioni possibili” and the activities of some partners of the project. Finally, the third part summarizes some practical experiences of the local social and health resources who participated in the Technical Roundtable for the mapping and census of territorial resources for Internet addictions.
Key words: Internet Addiction Disorder; Cyberbullying; Cybersex; Virtual relationship addiction; Compulsive online shopping; Internet gaming disorder; Treatment; Prevention