Rapporto ISTISAN 25/16 - Risultati di una indagine sulle esperienze di teleconsulto cardiologico in Italia e proposta di modelli organizzativi. A cura di Manuela Bocchino, Elvira Agazio, Federica Censi, Claudio Moretti, Giuseppe Limongelli, Marco Silano
Indietro Rapporto ISTISAN 25/16 - Risultati di una indagine sulle esperienze di teleconsulto cardiologico in Italia e proposta di modelli organizzativi. A cura di Manuela Bocchino, Elvira Agazio, Federica Censi, Claudio Moretti, Giuseppe Limongelli, Marco Silano
Istituto Superiore di Sanità
Risultati di una indagine sulle esperienze di teleconsulto cardiologico in Italia e proposta di modelli organizzativi.
A cura di Manuela Bocchino, Elvira Agazio, Federica Censi, Claudio Moretti, Giuseppe Limongelli, Marco Silano
2025, 71 p. Rapporti ISTISAN 25/16
Il documento analizza il teleconsulto cardiologico come strumento per migliorare l’accesso e la continuità delle cure, alla luce della crescente domanda di prestazioni specialistiche. Viene esaminata la letteratura scientifica che ne evidenzia l’efficacia clinica, in particolare nei contesti di cronicità e urgenza. Si passa in rassegna il quadro normativo nazionale, con riferimento agli Accordi Stato-Regioni e alle Delibere Regionali e delle Province Autonome. Sono presentate alcune esperienze italiane significative, che evidenziano l’impatto positivo del teleconsulto. Infine, il documento propone un modello organizzativo sostenibile, centrato sull’integrazione tra specialisti e tra specialista e Medici di Medicina Generale, e una proposta di modalità di rendicontazione e tariffazione che valorizzi l’atto medico. L’obiettivo è favorire una diffusione omogenea del servizio, garantendo qualità, sicurezza e tracciabilità.
Parole chiave: Teleconsulto; Cardiologia; Patologie cardiovascolari; Protocolli clinici; Legislazione
Istituto Superiore di Sanità
Results of a survey on Italian experiences of cardiological medical teleconsultation and organizational models.
Edited by Manuela Bocchino, Elvira Agazio, Federica Censi, Claudio Moretti, Giuseppe Limongelli, Marco Silano
2025, 71 p. Rapporti ISTISAN 25/16 (in Italian)
The report analyses cardiology medical teleconsultation as a tool for improving access and continuity of care, considering the growing demand for specialist services. The scientific literature highlighting its clinical efficacy is examined, especially in chronic and emergency situations. The national regulatory framework is reviewed, with reference to the State-Regions Agreements and the Regional and Autonomous Province Resolutions. Some significant Italian experiences are presented, which highlight the positive impact of medical teleconsultation. Finally, the document proposes a sustainable organizational model, centred on the integration among specialists themselves and specialist and general practitioners, and a proposal for reporting and reimbursement that enhances the medical act. The aim is to promote a uniform spread of the service, guaranteeing quality, safety and traceability
Key words: Medical teleconsultation; Cardiology; Cardiovascular diseases; Clinical protocols; Legislation