Immagine intestazione

UFFICIO STAMPA

Indietro Sostanze chimiche pericolose: sostituire i test sugli animali con modelli computazionali

E' stato adottato a livello OCSE (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico) un nuovo strumento che permette di valutare la validità scientifica dei modelli computazionali e delle predizioni da essi scaturiti. Attraverso questi modelli è possibile simulare l'interazione fra le sostanze chimiche e l'organismo sostituendo i test sugli animali.

Lo QSAR Assessment Framework è un quadro di valutazione sviluppato nell'ambito di un progetto promosso dall'OCSE, coordinato dall'Istituto Superiore di Sanità insieme all' Agenzia Europea delle Sostanze Chimiche (ECHA), che ha coinvolto circa 40 esperti provenienti da una grande rappresentanza di paesi membri ed agenzie internazionali. 

Questo nuovo strumento fornisce alle autorità di regolamentazione un approccio armonizzato e trasparente per valutare l’uso di modelli e predizioni in contesti normativi e contribuisce ad aumentare la fiducia nell’accettare metodi alternativi ai test sugli animali per valutare il pericolo delle sostanze chimiche.  

Lo QSAR Assessment Framework verrà presentato il prossimo 9 Novembre durante un webinar organizzato dall'OCSE. 

Per saperne di più (https://www.oecd.org/chemicalsafety/risk-assessment/oecd-qsar-toolbox.htm


Sala Stampa

News