EUDF Italia premia JACARDI per l’approccio innovativo su equità e determinanti sociali di salute
TEMATICHE
- Alimentazione, Nutrizione e Sicurezza degli alimenti
- Clima Ambiente e Salute
- Dipendenze
-
Farmaci vaccini e terapie avanzate
- Attività ispettive
- Controllo
- Falsificazione dei farmaci
- Farmaco biologico
- Farmaco chimico
- Farmaco veterinario
- Farmacoepidemiologia
- Farmacopea Ufficiale Italiana
- Farmacosorveglianza
- Laboratorio Ufficiale per il controllo dei medicinali
- Prodotti per il controllo del peso
- Ricerca farmacologica e terapia sperimentale
- Terapia cellulare
- Terapia genica
- Vaccini
- Valutazione dei farmaci
- Fertilità
- Genere e salute
-
Governo clinico, SNLG e HTA
- Gestione del Rischio clinico
- Health Professional Practice Assessment (HPPA)
- Hospital Based HTA
- Indicatori di qualità
- Livelli essenziali di assistenza (LEA)
- Medicina basata sull’evidenza
- Partecipazione dei cittadini
- Qualità e sicurezza delle cure
- Ricerca e networking
- Sistema di classificazione dei pazienti
- SNLG – Sistema Nazionale Linee Guida
- Valutazione dell’impatto sulla salute
- Valutazione farmaci, dispositivi, procedure cliniche e PDTA
- Valutazioni economiche basate su RWE, RCT e modelli decisionali
- Malattie croniche e invecchiamento in salute
- Malattie infettive HIV
- Malattie neurologiche
- Malattie Rare
- Prevenzione e promozione della salute
-
Protezione dalle Radiazioni
- Protezione dal radon
- Protezione dalla radioattività nell’ambiente, abitazioni e luoghi di lavoro
- Protezione dalla radioattività nelle acque destinate a uso umano
- Protezione dalle radiazioni e loro uso ottimizzato in ambito medico
- Protezione dalle radiazioni nelle emergenze nucleari e radiologiche
- Protezione dalle radiazioni non ionizzanti (campi elettrom, cell ,5G ,UV)
-
Salute della donna, del bambino e dell'adolescente
- Contraccezione e interruzione volontaria di gravidanza
- Donazione cellule staminali cordone ombelicale
- Gravidanza, parto e puerperio
- Morbosità e mortalità materna
- Mortalità perinatale
- Salute del bambino
- Salute del bambino e inquinamento ambientale
- Salute dell'adolescente
- Salute mentale perinatale
- Salute nei primi mille giorni
- Tumori femminili
- Salute globale e disegualianze
-
Salute Mentale
- Basi biologiche dei disturbi mentali e comportamentali
- Benessere psicologico e qualità della vita
- Disturbi del neurosviluppo
- Disturbi psichiatrici
- Fragilità neurocognitiva e psichica nelle diverse fasi della vita
- Interazione gene ambiente nella salute mentale
- Personalizzazione della cura nei disturbi psichiatrici e del neurosviluppo
- Pet therapy
- Sanità pubblica veterinaria
- Sostanze chimiche e tutela della Salute
-
Tecnologie Innovative per la salute e Telemedicina
- Applicazioni dei nanomateriali in ambito biomedico
- Cybersecurity
- Dispositivi Medici
- Gruppi di studio in telemedicina
- Ingegneria Biomedica (Robotica e Biomeccanica Cardiovascolare e del Moto)
- Medicina rigenerativa e ingegneria dei tessuti
- Modelli gestionali e decisionali per la telemedicina
- Progettazione di servizi per la telemedicina
- Ricerca clinica per la telemedicina
- Sanità digitale (IA e Big Data, App e Realtà Virtuale e Aumentata)
- Strumentazione avanzata
- Tecnologie per la fragilità e la disabilità
- Terapie Innovative (medicina rigenerativa, ingegneria dei tessuti, 3D print)
- Uso Medico delle Radiazioni in medicina
- Tumori
Indietro EUDF Italia premia JACARDI per l’approccio innovativo su equità e determinanti sociali di salute
La Joint Action europea JACARDI (Joint Action on Cardiovascular Diseases and Diabetes), coordinata dall’Istituto Superiore di Sanità e impegnata nella riduzione di malattie cardiovascolari e diabete in Europa, ha ricevuto il “Premio Agostino Consoli” istituito dall’European Diabetes Forum Italia. Il Premio, alla sua prima edizione, è dedicato alla memoria del Professor Consoli – figura di riferimento internazionale nel campo della ricerca e della cura del diabete – e mira a valorizzare l’eccellenza e l’impegno della Comunità scientifica nel campo del diabete e delle malattie croniche correlate.
Il Comitato EUDF Italia, all’unanimità, assegna a JACARDI questo riconoscimento per il contributo significativo nella ricerca sui determinanti sociali della salute, nella promozione della diversità culturale ed etnica e nell’equità di genere. JACARDI – come sottolinea il Comitato – «Si distingue per la capacità di unire ricerca, innovazione e visione sociale, offrendo un contributo concreto al miglioramento delle strategie di prevenzione e cura e alla qualità della vita delle persone con diabete».
Commentando il riconoscimento, Benedetta Armocida, Coordinatrice di JACARDI e Ricercatrice Senior presso l’ISS, afferma:
«In JACARDI l’equità non è un principio astratto: ogni azione è pianificata con l’obiettivo di ridurre le disuguaglianze in sanità pubblica. Questo approccio include l’attenzione ai determinanti sociali della salute, alla diversità culturale che permea i contesti e le popolazioni coinvolte, e all’equità di genere. Un impegno attraversa tutte le nostre attività: dai 143 progetti pilota, co-progettati con i beneficiari, fino alla promozione di una leadership trasformativa all’interno del nostro gruppo di lavoro. Non vogliamo limitarci a incrementare la presenza femminile, ma ripensare come il potere viene distribuito, per co-creare modelli di leadership capaci di trasformare la salute pubblica europea, rafforzando i sistemi e avvicinandoli ai bisogni di tutti».
La cerimonia di premiazione è in programma il 25 settembre a Roma, in occasione del Forum Nazionale EUDF Italia 2025. In questa occasione Benedetta Armocida ritirerà il premio insieme a Beatrice Formenti, Project Manager di JACARDI e al coordinatore scientifico Graziano Onder.