Il 6 ottobre in Iss un workshop internazionale sul futuro della sostenibilità alimentare
TEMATICHE
- Alimentazione, Nutrizione e Sicurezza degli alimenti
- Clima Ambiente e Salute
- Dipendenze
-
Farmaci vaccini e terapie avanzate
- Attività ispettive
- Controllo
- Falsificazione dei farmaci
- Farmaco biologico
- Farmaco chimico
- Farmaco veterinario
- Farmacoepidemiologia
- Farmacopea Ufficiale Italiana
- Farmacosorveglianza
- Laboratorio Ufficiale per il controllo dei medicinali
- Prodotti per il controllo del peso
- Ricerca farmacologica e terapia sperimentale
- Terapia cellulare
- Terapia genica
- Vaccini
- Valutazione dei farmaci
- Fertilità
- Genere e salute
-
Governo clinico, SNLG e HTA
- Gestione del Rischio clinico
- Health Professional Practice Assessment (HPPA)
- Hospital Based HTA
- Indicatori di qualità
- Livelli essenziali di assistenza (LEA)
- Medicina basata sull’evidenza
- Partecipazione dei cittadini
- Qualità e sicurezza delle cure
- Ricerca e networking
- Sistema di classificazione dei pazienti
- SNLG – Sistema Nazionale Linee Guida
- Valutazione dell’impatto sulla salute
- Valutazione farmaci, dispositivi, procedure cliniche e PDTA
- Valutazioni economiche basate su RWE, RCT e modelli decisionali
- Malattie croniche e invecchiamento in salute
- Malattie infettive HIV
- Malattie neurologiche
- Malattie Rare
- Prevenzione e promozione della salute
-
Protezione dalle Radiazioni
- Protezione dal radon
- Protezione dalla radioattività nell’ambiente, abitazioni e luoghi di lavoro
- Protezione dalla radioattività nelle acque destinate a uso umano
- Protezione dalle radiazioni e loro uso ottimizzato in ambito medico
- Protezione dalle radiazioni nelle emergenze nucleari e radiologiche
- Protezione dalle radiazioni non ionizzanti (campi elettrom, cell ,5G ,UV)
-
Salute della donna, del bambino e dell'adolescente
- Contraccezione e interruzione volontaria di gravidanza
- Donazione cellule staminali cordone ombelicale
- Gravidanza, parto e puerperio
- Morbosità e mortalità materna
- Mortalità perinatale
- Salute del bambino
- Salute del bambino e inquinamento ambientale
- Salute dell'adolescente
- Salute mentale perinatale
- Salute nei primi mille giorni
- Tumori femminili
- Salute globale e disegualianze
-
Salute Mentale
- Basi biologiche dei disturbi mentali e comportamentali
- Benessere psicologico e qualità della vita
- Disturbi del neurosviluppo
- Disturbi psichiatrici
- Fragilità neurocognitiva e psichica nelle diverse fasi della vita
- Interazione gene ambiente nella salute mentale
- Personalizzazione della cura nei disturbi psichiatrici e del neurosviluppo
- Pet therapy
- Sanità pubblica veterinaria
- Sostanze chimiche e tutela della Salute
-
Tecnologie Innovative per la salute e Telemedicina
- Applicazioni dei nanomateriali in ambito biomedico
- Cybersecurity
- Dispositivi Medici
- Gruppi di studio in telemedicina
- Ingegneria Biomedica (Robotica e Biomeccanica Cardiovascolare e del Moto)
- Medicina rigenerativa e ingegneria dei tessuti
- Modelli gestionali e decisionali per la telemedicina
- Progettazione di servizi per la telemedicina
- Ricerca clinica per la telemedicina
- Sanità digitale (IA e Big Data, App e Realtà Virtuale e Aumentata)
- Strumentazione avanzata
- Tecnologie per la fragilità e la disabilità
- Terapie Innovative (medicina rigenerativa, ingegneria dei tessuti, 3D print)
- Uso Medico delle Radiazioni in medicina
- Tumori
Indietro Il 6 ottobre in Iss un workshop internazionale sul futuro della sostenibilità alimentare
Organizzato insieme all’Izs delle Venezie, parteciperanno le principali agenzie sanitarie internazionali; obiettivo una ‘road map’ a medio e lungo termine
In risposta alle evoluzioni dello scenario globale i sistemi di produzione alimentare devono dare priorità alle sfide poste da fenomeni come i cambiamenti climatici, la globalizzazione, la crescita della popolazione e i cambiamenti nei modelli alimentari. Questi fattori richiedono una transizione verso un sistema di produzione del cibo sostenibile dal punto di vista sociale, ambientale ed economico. Saranno questi i temi al centro del workshop internazionale organizzato dall'Istituto Superiore di Sanità insieme all'Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie per il prossimo 6 ottobre. L'obiettivo è delineare lo stato dell'arte e i passi necessari per far sì che la transizione avvenga nella giusta direzione in un orizzonte di medio-lungo periodo.
All'evento parteciperanno rappresentanti elle più importanti agenzie sanitarie internazionali come il WHO, la FAO, l’EFSA, l'UNEP, l’Università di Wageningen (Paesi Bassi), Catalan Water Partnership (Spagna), oltre che degli enti organizzatori. L’obiettivo principale della giornata è individuare tendenze emergenti e nuovi pericoli per la salute, analizzando le possibili ricadute sulle valutazioni del rischio sanitario. Il workshop approfondirà il ruolo dell’economia circolare nel raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità alimentare e per identificare innovazioni ed eventi sentinella utili ad anticipare la necessità di adottare strategie di gestione del rischio sanitario.
A seguire una tavola rotonda dove si discuterà di come valutare i fattori che influenzano la sostenibilità, del supporto necessario da parte dei decisori politici e dei laboratori per rendere operativo il nuovo quadro di riferimento, e delle modalità per verificarne l’efficacia. Infine, si rifletterà anche sulle sfide sociali e sul coinvolgimento attivo dei cittadini, con l’obiettivo di costruire sistemi alimentari futuri che siano realmente sostenibili, equi e sicuri, secondo un approccio integrato One Health.
Per iscriversi https://forms.cloud.microsoft/e/2PEvXxEADd