West Nile: da inizio anno 502 casi, 33 decessi
TEMATICHE
- Alimentazione, Nutrizione e Sicurezza degli alimenti
- Clima Ambiente e Salute
- Dipendenze
-
Farmaci vaccini e terapie avanzate
- Attività ispettive
- Controllo
- Falsificazione dei farmaci
- Farmaco biologico
- Farmaco chimico
- Farmaco veterinario
- Farmacoepidemiologia
- Farmacopea Ufficiale Italiana
- Farmacosorveglianza
- Laboratorio Ufficiale per il controllo dei medicinali
- Prodotti per il controllo del peso
- Ricerca farmacologica e terapia sperimentale
- Terapia cellulare
- Terapia genica
- Vaccini
- Valutazione dei farmaci
- Fertilità
- Genere e salute
-
Governo clinico, SNLG e HTA
- Gestione del Rischio clinico
- Health Professional Practice Assessment (HPPA)
- Hospital Based HTA
- Indicatori di qualità
- Livelli essenziali di assistenza (LEA)
- Medicina basata sull’evidenza
- Partecipazione dei cittadini
- Qualità e sicurezza delle cure
- Ricerca e networking
- Sistema di classificazione dei pazienti
- SNLG – Sistema Nazionale Linee Guida
- Valutazione dell’impatto sulla salute
- Valutazione farmaci, dispositivi, procedure cliniche e PDTA
- Valutazioni economiche basate su RWE, RCT e modelli decisionali
- Malattie croniche e invecchiamento in salute
- Malattie infettive HIV
- Malattie neurologiche
- Malattie Rare
- Prevenzione e promozione della salute
-
Protezione dalle Radiazioni
- Protezione dal radon
- Protezione dalla radioattività nell’ambiente, abitazioni e luoghi di lavoro
- Protezione dalla radioattività nelle acque destinate a uso umano
- Protezione dalle radiazioni e loro uso ottimizzato in ambito medico
- Protezione dalle radiazioni nelle emergenze nucleari e radiologiche
- Protezione dalle radiazioni non ionizzanti (campi elettrom, cell ,5G ,UV)
-
Salute della donna, del bambino e dell'adolescente
- Contraccezione e interruzione volontaria di gravidanza
- Donazione cellule staminali cordone ombelicale
- Gravidanza, parto e puerperio
- Morbosità e mortalità materna
- Mortalità perinatale
- Salute del bambino
- Salute del bambino e inquinamento ambientale
- Salute dell'adolescente
- Salute mentale perinatale
- Salute nei primi mille giorni
- Tumori femminili
- Salute globale e disegualianze
-
Salute Mentale
- Basi biologiche dei disturbi mentali e comportamentali
- Benessere psicologico e qualità della vita
- Disturbi del neurosviluppo
- Disturbi psichiatrici
- Fragilità neurocognitiva e psichica nelle diverse fasi della vita
- Interazione gene ambiente nella salute mentale
- Personalizzazione della cura nei disturbi psichiatrici e del neurosviluppo
- Pet therapy
- Sanità pubblica veterinaria
- Sostanze chimiche e tutela della Salute
-
Tecnologie Innovative per la salute e Telemedicina
- Applicazioni dei nanomateriali in ambito biomedico
- Cybersecurity
- Dispositivi Medici
- Gruppi di studio in telemedicina
- Ingegneria Biomedica (Robotica e Biomeccanica Cardiovascolare e del Moto)
- Medicina rigenerativa e ingegneria dei tessuti
- Modelli gestionali e decisionali per la telemedicina
- Progettazione di servizi per la telemedicina
- Ricerca clinica per la telemedicina
- Sanità digitale (IA e Big Data, App e Realtà Virtuale e Aumentata)
- Strumentazione avanzata
- Tecnologie per la fragilità e la disabilità
- Terapie Innovative (medicina rigenerativa, ingegneria dei tessuti, 3D print)
- Uso Medico delle Radiazioni in medicina
- Tumori
Indietro West Nile: da inizio anno 502 casi, 33 decessi
Salgono a 502 in Italia i casi confermati di infezione da West Nile Virus (WNV) nell’uomo (430 nel precedente bollettino), con 33 decessi. Lo afferma l'ottavo bollettino della sorveglianza pubblicato oggi e in allegato.
Tra i casi confermati 226 si sono manifestati nella forma neuro-invasiva (11 Piemonte, 16 Lombardia, 17 Veneto, 1 Friuli-Venezia Giulia, 1 Liguria, 15 Emilia-Romagna, 3 Toscana, 71 Lazio, 2 Molise, 72 Campania, 1 Puglia, 2 Basilicata, 5 Calabria, 1 Sicilia, 8 Sardegna), 40 casi asintomatici identificati in donatori di sangue, 226 casi di febbre (di cui 1 importato dal Kenya), 5 casi asintomatici e 5 casi sintomatici.
Sono stati notificati 33 decessi (3 Piemonte, 1 Lombardia, 1 Emilia-Romagna, 14 Lazio, 12 Campania, 2 Calabria). La letalità, calcolata sulle forme neuro-invasive confermate e fin ora segnalate, è pari al 14,6% (nel 2018 20%, nel 2024 14%).
Nello stesso periodo sono stati segnalati 4 casi di Usutu virus (2 Piemonte, 1 Veneto, 1 Lazio).
Salgono a 63 le Province con dimostrata circolazione del WNV appartenenti a 16 Regioni: Piemonte, Lombardia, Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Liguria, Emilia-Romagna, Toscana, Lazio, Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna.
Consulta anche la pagina dedicata
Altre arbovirosi
Dal 1 gennaio al 2 settembre 2025 (aggiornamento settimanale), al sistema di sorveglianza nazionale coordinato dall’ISS risultano
- 146 casi confermati di Chikungunya (39 casi associati a viaggi all’estero e 107 casi autoctoni, nessun decesso. Sono stati identificati 4 episodi di trasmissione locale del virus Chikungunya in 2 Regioni, Emilia-Romagna e Veneto, uno rappresentato da un caso sporadico e tre da focolai).
Inoltre, dal 1 gennaio al 26 agosto 2025 (aggiornamento mensile) risultano:
- 134 casi confermati di Dengue (130 casi associati a viaggi all’estero e 4 casi autoctoni, nessun decesso. Sono stati identificati due eventi distinti di trasmissione locale del virus Dengue in 2 Regioni, Emilia-Romagna e Veneto, uno dei quali rappresentato da un caso sporadico e l’altro da un focolaio ma non si registrano nuovi casi di infezione nell’uomo da più di trenta giorni)
- 30 casi di TBE (tutti autoctoni, con un decesso); 75 casi di Toscana virus (tutti autoctoni, con un decesso); 4 casi di Zika virus (tutti importati, nessun decesso).