Navigazione

  • Salta al Contenuto
  • Salta al Footer
  • Inglese
Accedi
iss-logo

Istituto Superiore di Sanità

Seguici su
  • Chi siamo
    Missione Dipartimenti Centri nazionali e Centri di riferimento Servizi tecnico-scientifici La nostra storia Organizzazione Comitato unico di garanzia Normativa Personale dell'ISS
  • Temi
    Alimentazione, nutrizione e sicurezza degli alimenti Clima, ambiente e salute Dipendenze Farmaci, vaccini e terapie avanzate Fertilità Genere e salute Governo clinico, SNLG e HTA Malattie croniche e invecchiamento in salute Malattie infettive, HIV Malattie neurologiche Malattie rare Prevenzione e promozione della salute Protezione dalle radiazioni Salute della donna, del bambino e dell’adolescente Salute globale e disuguaglianze Salute mentale Sanità pubblica veterinaria Sostanze chimiche e tutela della salute Tecnologie innovative per la salute e telemedicina Tumori
  • Attività
    Basi di dati Collaborazioni internazionali Comitato Etico Nazionale Formazione ISS-G20 Laboratorium Laboratori di riferimento Linee guida Museo Organismo Notificato Progetti Pubblicazioni Registri e sorveglianze Reti Scuola Sperimentazione clinica di Fase I
  • Servizi
    Aule Bandi e concorsi Biblioteca Patrocini Proprietà intellettuali e IPTT Tariffe dei Servizi a terzi
  • Pubblicazioni
    Pubblicazioni Annali Bollettino epidemiologico nazionale Notiziario Rapporti ISTISAN Rapporti ISS Sorveglianza Rapporti ISS COVID-19 Rapporti ISS COVID-19 in English Rapporti ISS COVID-19 en Español Monografie ISTISAN Congressi Strumenti di riferimento Beni storico-scientifici Dispense per la scuola Consensus ISS Opuscoli Video storici Pubblicazioni cessate
  • Sala stampa
    Home Page Chi siamo e Cosa facciamo Primo piano News Comunicati stampa Rassegna stampa Speciale COVID-19 Iniziative e progetti Digitale
  • Eventi
    Convegni e seminari Eventi divulgativi Webinar
  • ISSalute
  • Amministrazione trasparente
  • Bandi di gara
  • Protezione dei dati

Archivio

Oltre 800mila telefonate e più di 2milioni di risposte ai quesiti degli utenti: l’attività del Telefono Verde AIDS e Infezioni Sessualmente Trasmesse dell’ISS compie oggi 33 anni

Pubblicato 19/06/2020 - Modificato 20/06/2020

ISS, 20 giugno 2020 - In 33 anni di attività, che ricorrono proprio oggi 20 giugno 2020, il Telefono Verde AIDS e Infezioni Sessualmente Trasmesse - 800 861061 (TV AIDS e IST), istituito nel 1987 dalla Commissione Nazionale per la Lotta contro l’AIDS per contrastare l’epidemia da HIV, ha effettuato 808.303 interventi di HIV/AIDS/IST counselling telefonico, rispondendo a 2.238.172 quesiti.

 

Dal 1987 ad aggi si rileva che il 75,9% delle telefonate sono state effettuate da utenti di sesso maschile e nella quasi totalità si tratta di persone italiane.

Le classi di età maggiormente rappresentate sono 20-24 (19,2%), 25-29 (25,1%), 30-34 (19,5%), ne risulta che il 63,8% delle telefonate riguarda giovani-adulti tra i 20 e i 34 anni.

Gli utenti dichiarano di telefonare dalle Regioni del Nord Italia nel 47% dei casi, dalle Regioni centrali nel 28% dei casi, dalle Regioni del Sud e dalle Isole nel 18%, per 1% il dato non è disponibile.

Per il 57,2% gli utenti si definiscono eterosessuali, nel 29,8% si tratta di persone che non hanno alcun fattore di rischio ma si rivolgono al Servizio per essere informati; nel restante 13% gli utenti dichiarano di essere MSM  -  uomini che fanno sesso con uomini (6,2%), persone con HIV (2,2%), persone tossicodipendenti 1,0%, altro (3,6%).

 

Nelle oltre 800 mila telefonate pervenute al Servizio gli esperti hanno risposto a 2.238.172 quesiti, riguardanti le seguenti aree:

 

  • Vie di trasmissione dell’HIV e delle IST: 25,9%
  • Accessibilità ai test e fruibilità dei Servizi diagnostici: 25,5%
  • Aspetti Psico-sociali: 13,3%
  • Disinformazione: 12,4
  • Prevenzione: 6,4%
  • Virus: 5,8%
  • Sintomi: 3,4%
  • Aspetti generali : 3,3%
  • Infezioni sessualmente Trasmesse: 2,2%
  • Ricerca: 1,8%

Per quanto riguarda il test dell’HIV, l’analisi dei dati inerenti 105.145 telefonate (corrispondente ai colloqui di counselling nei quali è stato possibile raccogliere informazioni sull’esecuzione del test) evidenzia che nel 50,7% delle telefonate l’utente non ha mai eseguito un test a fronte di una proporzione del 47,3% di telefonate dalla quali si evince che l’esame diagnostico è stato effettuato una o più volte.

Il TV AIDS e IST rappresenta nel panorama nazionale un Servizio di riferimento per i cittadini, per le Strutture del SSN impegnate nella prevenzione, diagnosi, cura e trattamento delle IST, nonché per gli operatori del settore e per le Istituzioni, rispondendo sia a coloro che vivano sul territorio italiano, sia a coloro che siano all’estero attraverso il collegamento con Skype “uniticontrolaids”.

 

Infine, dal 2013 l’integrazione del TV AIDS e IST con il Sito WEB www.uniticontrolaids.it permette di amplificare e disseminare interventi di prevenzione e contrasto delle IST a vaste fasce di popolazione, mentre il Servizio e-mail tvalis@iss.it  di informazione scientifica sulle IST è dedicato esclusivamente alle persone sorde, consentendo di essere raggiunti anche da questo specifico target.

 

Il contributo del TV AIDS e IST nell’emergenza da COVID-19

 

Di fronte all’emergenza da COVID-19 l’equipe del TV AIDS e IST ha fornito fin dai primi giorni di marzo indicazioni generali su SARS-CoV-2, nonché sui Servizi e sui Numeri Verdi impegnati nell’emergenza sanitaria, facilitati nel reperire il numero del Telefono Verde e nell’accedervi poiché il Servizio è sempre attivo (dal lunedì al venerdì dalle ore 13.00 alle ore 18.00) e tale è rimasto anche nelle settimane più difficile della pandemia.  

Successivamente al lockdown nella Fase 2 e 3, gli esperti del TV AIDS e IST a conclusione dell’intervento di HIV/AIDS/IST counselling telefonico, hanno spesso valutato l’opportunità di focalizzare l’attenzione dell’utente anche sulla necessità di mantenere il distanziamento sociale, condizione non rispettata nei rapporti con partner sconosciuti.

Ciò risulta ancora più evidente nelle 135 telefonate, pervenute nel trimestre marzo-maggio 2020, dalle quali è emerso uno specifico bisogno informativo riguardante tematiche l’emergenza da COVID-19. Si tratta di interventi di counselling telefonico rivolti a utenti di sesso maschile nell’82% dei casi. L’età mediana è di 34 anni, per il 76% le regioni di provenienza delle telefonate sono quelle che si collocano al Centro Nord Italia. Il 22,2% delle telefonate sono state effettuate da persone con HIV, un dato non frequente per il TV AIDS e IST dove la proporzione di utenti HIV+ afferente solitamente si attesta intorno al 2%. E’ emerso con chiarezza che tale incremento percentuale è il risultato di una criticità nel quotidiano per le persone con HIV per l'impossibilità, in molti casi, di recarsi presso i reparti di malattie infettive per le visite di controllo e l'approvvigionamento di farmaci. Inoltre, sono stati riportati dagli utenti con HIV numerosi tentativi, da parte di operatori economici, di fronteggiare la percezione del pericolo di epidemia attraverso lo strumento dello screening del personale dipendente, con azioni più o meno arbitrarie di accedere ai dati sensibili del lavoratore mediante modalità e strumenti impropri.


Sala Stampa

News Primo Piano

Istituto Superiore di Sanità

I NOSTRI CONTATTI

Viale Regina Elena 299, 00161 – Roma (I)
Partita I.V.A. 03657731000
C.F. 80211730587
Telefono: 06 4990 1
Fax: 06 4938 7118
PEC: protocollo.centrale@pec.iss.it
Mail: web@iss.it

PRIVACY

Informazioni per la privacy
Contatti
Cookie policy

ATTIVITÀ

Basi di dati
Collaborazioni internazionali
Comitato Etico Nazionale
Eventi
Formazione
Laboratori di riferimento
Linee guida
Organismo Notificato
Progetti
Pubblicazioni
Registri e sorveglianze
Scuola
Sperimentazione clinica fase I

SERVIZI

Aule
Bandi e concorsi
Biblioteca
Patrocini
Tariffe dei servizi a terzi

ACCESSIBILITÀ

Dichiarazione di accessibilità


Seguici su:

Accessibilità: form di segnalazione di prima istanza per questa pagina | Note Legali | Sitemap