In zone alluvionate è opportuno seguire le indicazioni delle Autorità Sanitarie
Lo stress mette a rischio la salute dei caregiver familiari, soprattutto se donne
In un libro la storia degli interferoni, l’arma che ha rivoluzionato la terapia di infezioni e tumori
Presentazione del libro "La memoria del nemico" - 10 maggio 2023
Comunicato Stampa N°39/2022 - Fumo: in Italia circa 800mila fumatori in più rispetto al 2019. Triplicato il consumo di sigarette a tabacco riscaldato
In Italia cala la mortalità materna, -24,5% tra il 2011 e il 2019 1 Allegati
Comunicato Stampa N°07/2022 - Covid-19: i dati principali del monitoraggio della Cabina di Regia
Al via il nuovo sito del Centro Nazionale Dipendenze e Doping
Comunicato Stampa N°37/2023 - Covid-19: i dati principali del monitoraggio della Cabina di Regia
Comunicato Stampa N°36/2023 Iss: l’igiene delle mani salva milioni di vite, al via il primo corso di Formazione A Distanza (FAD) sul tema
Comunicato Stampa N°35/2023 - Il 16% dei 13-15enni fuma regolarmente, in maggioranza ragazze
Comunicato Stampa N°34/2023 - Covid-19: i dati principali del monitoraggio della Cabina di Regia
Comunicato Stampa N°33/2023 - Covid-19: all’Iss la Medaglia d’Oro al Merito della Sanità Pubblica
COMUNICATO STAMPA N°10/2022 - Long-Covid: al via il progetto coordinato dall’ISS sulla sorveglianza. Tra gli obiettivi anche una mappa dei centri
Comunicato Stampa N°09/2022 Covid-19: i dati principali del monitoraggio della Cabina di Regia
Comunicato Stampa N°06/2022 - Covid-19: età media deceduti 80 anni, più alta per i vaccinati
Comunicato Stampa N°32/2023 - Covid-19: i dati principali del monitoraggio della Cabina di Regia
Comunicato Stampa N°31/2023 - Percorso nascita: 9 donne su 10 soddisfatte dell’assistenza, manca ancora però un protocollo per la salute mentale delle donne fragili 1 Allegati
Comunicato Stampa N°30/2023 - Alcohol prevention day 2023: quasi 8 milioni i consumatori a rischio e 3 milioni e mezzo i binge drinker, 750 mila hanno già un danno da alcol non intercettato 3 Allegati
Dipendenza da Internet: 102 risorse territoriali mappate dall’Iss, il 65% al Nord
Comunicato Stampa N°29/2023 Covid19: flash survey varianti Iss, il 4 aprile XBB.1.5 al 45,3% 1 Allegati
Comunicato Stampa N°28/2023 Covid-19: i dati principali del monitoraggio della Cabina di Regia
Comunicato Stampa N°27/2023 Covid-19: i dati principali del monitoraggio della Cabina di Regia
Comunicato Stampa N°26/2023 Giornata mondiale sull’Autismo, aggiornato il sito dell'Osservatorio Nazionale con le attività previste dal fondo e la mappatura dei servizi
Comunicato Stampa N°25/2023 Brucellosi: mai smentiti i tecnici della regione Campania, l’Istituto Superiore di Sanità non ha mai rilasciato dichiarazioni in tal senso
Comunicato Stampa N°24/2023 Covid-19: i dati principali del monitoraggio della Cabina di Regia
Comunicato Stampa N°23/2023 Dal cibo ai social, quasi 2 milioni di adolescenti della ‘Generazione Z’ a rischio dipendenze comportamentali
Comunicato Stampa N°22/2023 Covid-19: i dati principali del monitoraggio della Cabina di Regia
Sorveglianza 0-2 anni: la maggioranza delle mamme mette in atto “buone pratiche” ma risulta alta l’esposizione a fumo passivo e agli schermi dei device. Nella fotografia dell’ISS i primi mille giorni di vita
Comunicato stampa N°21/2023- Demenze, un’indagine ISS traccia il profilo dei Centri dedicati: cinque professionisti per ogni struttura, un quarto è aperto un giorno a settimana 1 Allegati
Comunicato Stampa N°20/2023 Covid19: flash survey varianti Iss, il 7 marzo XBB.1.5 al 38,4% 1 Allegati
Comunicato Stampa N°19/2023 Covid-19: i dati principali del monitoraggio della Cabina di Regia
Disturbi della nutrizione e dell’alimentazione, aggiornata la mappa dei centri dedicati: 126 lungo tutta la penisola, in maggioranza al Nord
Comunicato Stampa N°18/2023 Accuse su costo tamponi destituite da ogni fondamento
Comunicato Stampa N°17/2023 Covid-19: i dati principali del monitoraggio della Cabina di Regia
Nota stampa su inchiesta Bergamo
Comunicato Stampa N°16/2023 - "Il Volo di Pegaso", premiati i vincitori della XV edizione
Comunicato Stampa N°15/2023 - XVI Rare Disease Day 2023, l’Iss celebra la Giornata con i progetti di scienza partecipata e di scienza e arte
Comunicato Stampa N°14/2023 - Covid-19: i dati principali del monitoraggio della Cabina di Regia
Comunicato Stampa N°13/2023 Progetto Sentieri: stabile l’eccesso di mortalità nelle aree contaminate, dovuto soprattutto a tumori maligni tra gli adulti; rischio di ospedalizzazione in eccesso del 3% nei 46 siti 1 Allegati
Giornata del personale sanitario, l'Iss al fianco degli operatori durante la pandemia
Comunicato Stampa N°12/2023 Iss, insediato il nuovo Cda, prima volta con un rappresentante dei ricercatori
Comunicato Stampa N°11/2023 Covid19: flash survey Iss, il 7 febbraio variante Omicron al 99,9%, BA.5 in calo 1 Allegati
Comunicato Stampa N°10/2023 Covid-19: i dati principali del monitoraggio della Cabina di Regia
Comunicato Stampa N°09/2023 Covid-19: i dati principali del monitoraggio della Cabina di Regia
Comunicato Stampa N°08/2023 - Gli adolescenti italiani dopo la pandemia nella fotografia dell’ISS: 1 giovane su 2 ha dichiarato un effetto positivo nei rapporti famigliari, ma 2 su 5 ne hanno riconosciuto gli effetti negativi sulla salute mentale 1 Allegati
Comunicato Stampa N°7/2023 - Vaccini: Iss, articolo su Pathogens non rappresenta l’Istituto, analisi lacunosa e parziale
Covid-19: online il bollettino varianti con la mappa dei sequenziamenti delle ultime sei settimane 1 Allegati
Comunicato Stampa N°06/2023 - Covid-19: i dati principali del monitoraggio della Cabina di Regia
Covid-19: online il report sul rischio di infezione e malattia grave stratificato 1 Allegati
Comunicato Stampa N°05/2023 - Covid-19: i dati principali del monitoraggio della Cabina di Regia
Comunicato Stampa N°86/2022 - Covid-19: massima protezione da immunità ‘ibrida’, vaccino recente riduce sistematicamente il rischio 1 Allegati
Comunicato Stampa N°02/2023 - Osservatorio Medicina di Genere, cresce la sensibilità della comunità scientifica alle differenze nell’approccio alla ricerca biomedica, licenziati due documenti per promuovere l’equità di genere nella ricerca
Comunicato Stampa N°04/2022 Covid19: flash survey Iss, il 10 gennaio la variante Omicron al 100% 1 Allegati
Comunicato Stampa N°03/2023 Covid-19: i dati principali del monitoraggio della Cabina di Regia
Comunicato Stampa N°34/2022 - Covid-19: i dati principali del monitoraggio della Cabina di Regia
On line l'approfondimento sui dati dei virus respiratori circolanti della rete InfluNet/RespiVirNet 1 Allegati
Al via bando Riprei per finanziare progetti di ricerca su SARS-CoV-2 e sulle sue varianti 1 Allegati
Comunicato Stampa N°01/2023 - Covid-19: i dati principali del monitoraggio della Cabina di Regia
Comunicato Stampa N°87/2022 - Covid-19: i dati principali del monitoraggio della Cabina di Regia
Comunicato Stampa N°48/2022 - Covid-19: i dati principali del monitoraggio della Cabina di Regia
Comunicato Stampa N°65/2022 - Covid-19: i dati principali del monitoraggio della Cabina di Regia
Comunicato Stampa N°47/2022 - Covid-19: i dati principali del monitoraggio della Cabina di Regia
Comunicato Stampa N°85/2022 - Covid19: flash survey Iss, il 13 dicembre la variante Omicron al 100% 1 Allegati
Comunicato Stampa N°80/2022 - HIV: tre nuovi casi ogni 100 mila residenti, incidenza in diminuzione, al di sotto della media UE. I rapporti sessuali prima causa di trasmissione, molte le diagnosi tardive
Comunicato Stampa N°81/2022 - Covid-19: i dati principali del monitoraggio della Cabina di Regia
Comunicato Stampa N°55/2022 - Covid-19: i dati principali del monitoraggio della Cabina di Regia
Comunicato Stampa N°58/2022 - Covid-19: i dati principali del monitoraggio della Cabina di Regia
Comunicato Stampa N°63/2022 - Covid19: flash survey Iss, il 6 settembre Omicron al 100%, sottovariante BA.5 predominante, presenti anche BA.4, BA.2 e BA.1 1 Allegati
Comunicato Stampa N°70/2022 - Covid19: flash survey Iss, il 4 ottobre Omicron al 100%, sottovariante BA.5 predominante, presenti anche BA.4, BA.2 e BA.1 1 Allegati
Comunicato Stampa N°64/2022 - Demenze: al via un’indagine nazionale sulle condizioni socio-economiche delle famiglie dei pazienti. L’ISS capofila di sette progetti grazie al Fondo Demenze 2 Allegati
Comunicato Stampa N°66/2022 - Covid-19: i dati principali del monitoraggio della Cabina di Regia
Comunicato Stampa N°67/2022 Covid-19: i dati principali del monitoraggio della Cabina di Regia
Comunicato Stampa N°68/2022 Gravidanza e allattamento: vaccinazione anti COVID-19, aggiornate le indicazioni dell’ISS 1 Allegati
Comunicato Stampa N°69/2022 Covid-19: i dati principali del monitoraggio della Cabina di Regia
Comunicato Stampa N°73/2022 Infezioni sessualmente trasmesse (Ist), dall’Iss un nuovo modello per la prevenzione e il controllo
Comunicato Stampa N°72/2022 Dichiarazione del Presidente dell'Istituto Superiore di Sanità Silvio Brusaferro
Comunicato Stampa N°71/2022 Covid-19: i dati principali del monitoraggio della Cabina di Regia
Comunicato Stampa N°62/2022 - Covid-19: i dati principali del monitoraggio della Cabina di Regia
Comunicato Stampa N°61/2022 - Covid-19: i dati principali del monitoraggio della Cabina di Regia
Comunicato Stampa N°59/2022 -Covid-19: i dati principali del monitoraggio della Cabina di Regia
Comunicato Stampa N°60/2022 - Covid-19: i dati principali del monitoraggio della Cabina di Regia
Comunicato Stampa N°56/2022 Covid-19: i dati principali del monitoraggio della Cabina di Regia
Comunicato Stampa N°54/2022 - Covid-19: i dati principali del monitoraggio della Cabina di Regia
Comunicato Stampa N°53/2022 - Covid-19: i dati principali del monitoraggio della Cabina di Regia
Comunicato Stampa N°51/2022 - Scienza partecipata, cittadini e istituzioni insieme per raccogliere e condividere idee e progetti al servizio delle persone con malattia rara 1 Allegati
Comunicato Stampa N° 49/2022 - COVID-19: Covid-19: Focus sui pazienti ricoverati in terapia intensiva
Comunicato Stampa N°84/2022 - Covid-19: i dati principali del monitoraggio della Cabina di Regia
Rapporto zoonosi: più casi in UE, in Italia salmonellosi al primo posto
FAQ Quali sono i virus respiratori che circolano attualmente in Italia?
Risposta all'istanza Comilva sui decessi evitati dalle vaccinazioni 1 Allegati
Comunicato Stampa N°83/2022 - Covid-19: i dati principali del monitoraggio della Cabina di Regia
Comunicato Stampa N°82/2022 - Covid-19: i dati principali del monitoraggio della Cabina di Regia
Pandemia e salute mentale perinatale, quasi triplicate le donne a rischio depressione
Malattie Infettive emergenti, nasce Fondazione INF-ACT, finanziata dal PNRR; Università di Pavia capofila con ISS e CNR
Piccoli Così - Il video realizzato dall'Iss per la giornata contro la violenza sulle donne
Comunicato Stampa N°79/2022 Covid-19: i dati principali del monitoraggio della Cabina di Regia
“La Salute si costruisce da piccoli”: al via una campagna social dedicata alla salute di bambine e bambini
Comunicato Stampa N°78/2022 Covid19: flash survey Iss, l’8 novembre la variante Omicron al 99,8% 1 Allegati
Comunicato Stampa N°77/2022 Covid-19: i dati principali del monitoraggio della Cabina di Regia
Antibioticoresistenza: in Italia i tassi restano alti, ma segni di diminuzione in alcuni patogeni
Salute perinatale, Italia sotto la media Ue per natimortalità, da noi più cesarei e parti pretermine
Comunicato Stampa N°76/2022 Covid-19: i dati principali del monitoraggio della Cabina di Regia
Comunicato Stampa N°75/2022 - Covid-19: i dati principali del monitoraggio della Cabina di Regia
Comunicato Stampa N°74/2022 - Covid-19: i dati principali del monitoraggio della Cabina di Regia
Sorveglianza Passi: online i nuovi dati sulla sicurezza, 5 intervistati su 100 hanno guidato in stato di ebbrezza
Covid-19: aggiornato report Rsa, picchi contagi come in popolazione generale ma basso impatto su ricoveri e decessi 1 Allegati
La salute mentale in tempo di pandemia: diminuite le persone in cura presso i servizi e aumentato il tempo di ricovero nelle strutture. Al via una rete “sentinella” per monitorare i bisogni
Listeriosi alimentare, situazione e precauzioni
Precisazione Iss sul rigassificatore di Piombino
Sindrome feto alcolica: Iss pubblica primo manuale per famiglie e operatori 1 Allegati
Covid-19: pubblicate le indicazioni operative per i servizi educativi per l’infanzia e per le scuole dell’infanzia 1 Allegati
Vaiolo delle scimmie - cosa sappiamo
Covid-19: pubblicate le indicazioni operative per le scuole 1 Allegati
Comunicato Stampa N°50/2022 - Covid-19: i dati principali del monitoraggio della Cabina di Regia
L’Iss ricorda Paolo Del Giudice, una mente curiosa appassionata del futuro
Online i risultati dell’Indagine nazionale sui consultori familiari 2018-2019
Incidenti in acqua: gravi nel 68% dei casi, fascia di età più colpita tra 45 e 64 anni 1 Allegati
Covid19 ed efficacia vaccino nella fascia di età 5-11 anni
Pubblicato il rapporto annuale della sorveglianza sentinella delle IST, calano nel 2020 le infezioni confermate
Comunicato Stampa N°45/2022 Covid-19: i dati principali del monitoraggio della Cabina di Regia
Comunicato Stampa N°43/2022 - Covid-19: i dati principali del monitoraggio della Cabina di Regia
Comunicato Stampa N°42/2022 - Covid-19: i dati principali del monitoraggio della Cabina di Regia
Comunicato Stampa N°41/2022 - Salute di genere, basso livello di prevenzione nella popolazione transgender
Malaria, identificate nuove molecole che bloccano la trasmissione del parassita grazie ad uno studio ISS-IRBM-CNR
Comunicato Stampa N°40/2022 - Covid-19: i dati principali del monitoraggio della Cabina di Regia
Comunicato Stampa N°38/2022-Covid-19: i dati principali del monitoraggio della Cabina di Regia
Settimana mondiale della tiroide 2022: il contributo dell’ISS a un decalogo contro le fake news
Comunicato Stampa N°37/2022 - Covid-19: i dati principali del monitoraggio della Cabina di Regia
Comunicato Stampa N°36/2022 - Covid19: flash survey Iss, il 3 maggio Omicron al 100%, sottovariante BA.2 predominante, presenti anche BA.4 e BA.5 1 Allegati
Comunicato Stampa N°35/2022 - Covid-19: i dati principali del monitoraggio della Cabina di Regia
Prima indagine sull’accesso agli ausili: un italiano su 2 ne fa uso, occhiali al primo posto, soddisfatti i bisogni per circa la metà del campione 1 Allegati
Nota stampa, ripristinato il sito internet ISS
L’ISS si illumina con i colori dell’arcobaleno per la prima Giornata Nazionale per la promozione del neurosviluppo
Giornata mondiale dell’igiene delle mani, le Faq dell'Iss sull'importanza di questa pratica 4 Allegati
Epatiti pediatriche – cosa sappiamo
Comunicato Stampa N°33/2022 - Covid-19: i dati principali del monitoraggio della Cabina di Regia
Il Museo dell’ISS e la Biblioteca hanno ottenuto la certificazione internazionale HERITY
Depressione: incremento dei sintomi durante i periodi di lockdown, per la prima volta aumento del rischio tra i giovani
I vaccini
Comunicato Stampa N°32/2022 - Covid-19: i dati principali del monitoraggio della Cabina di Regia
Comunicato Stampa N°30/2022 - Covid19: flash survey Iss, il 4 aprile Omicron al 100%, sottovariante BA.2 predominante 1 Allegati
Comunicato Stampa N°31/2022 Covid-19: i dati principali del monitoraggio della Cabina di Regia
Comunicato Stampa N°29/2022 - Covid19: in Italia grazie a vaccini evitati 8 milioni di casi e 150mila morti
Comunicato Stampa N°27/2022 - Covid-19: durante il lockdown sintomi depressione per 5 persone su 10, giovani e donne i più colpiti 1 Allegati
Comunicato Stampa N°28/2022 - Covid-19: i dati principali del monitoraggio della Cabina di Regia
Comunicato Stampa N°26/2022 - Autismo, il 2 aprile la Giornata mondiale della consapevolezza
Comunicato Stampa N°25/2022 - Covid-19: i dati principali del monitoraggio della Cabina di Regia
Comunicato Stampa N°24/2022-Covid-19: i dati principali del monitoraggio della Cabina di Regia
Comunicato Stampa N°22/2022 - In Italia al 7 marzo variante Omicron al 99,9%, BA.2 al 44,1% 1 Allegati
Amianto: il punto a 30 anni dalla legge che lo mise al bando in Italia
Comunicato Stampa N°20/2022 - Giornata del Fiocchetto Lilla sui disturbi alimentari, aggiornata la mappa dei servizi sanitari, ad oggi sono oltre cento i centri accreditati 1 Allegati
Comunicato Stampa N°08/2022 - Covid-19, flash survey Iss: il 17 gennaio il 95,8% dei campioni positivi a Omicron 1 Allegati
Comunicato Stampa N°21/2022-Covid-19: i dati principali del monitoraggio della Cabina di Regia
Da inizio pandemia eccesso di mortalità di 178mila decessi 3 Allegati
Comunicato Stampa N°19/2022 -Covid-19: i dati principali del monitoraggio della Cabina di Regia
COVID-19 e salute mentale in gravidanza: il 12% ha avuto sintomi di distress psicologico
Raccomandato l’uso del sale iodato, no a farmaci ‘fai da te’ 1 Allegati
Covid-19: rifiuti domestici, aggiornate le indicazioni per raccolta e conferimento 1 Allegati
Covid-19: farmaco anti Hiv potrebbe essere efficace contro l'infezione da Sars-CoV-2
Comunicato Stampa N°18/2022 -Covid-19: i dati principali del monitoraggio della Cabina di Regia
Comunicato Stampa N°17/2022 - Da uno studio congiunto ISS, IRCCS San Raffaele e CNR una metodica innovativa per la diagnosi di malattie neurodegenerative, per testare strategie terapeutiche e identificare nuovi biomarcatori
Comunicato Stampa N°16/2022-Covid-19: i dati principali del monitoraggio della Cabina di Regia
Demenze, 4.500 migranti in cura nel 2019 presso i Centri per i Disturbi Cognitivi. Servizi poco preparati alle diversità linguistiche e culturali 1 Allegati
Dipendenza da Internet: la prima mappa dei centri realizzata dall’ISS 1 Allegati
Comunicato Stampa N°15/2022 - ISS, Giovanni Capelli nuovo Direttore del Centro Nazionale per la Prevenzione delle Malattie e la Promozione della Salute 1 Allegati
Comunicato Stampa N°14/2022 - Covid-19: i dati principali del monitoraggio della Cabina di Regia
Comunicato Stampa N°11/2022 - Covid-19: i dati principali del monitoraggio della Cabina di Regia
Comunicato Stampa N°13/2022 - Vaccini, studio preclinico ISS su proteina comune a tutte le varianti di SARS -CoV-2, mostra una protezione duratura anche su cariche virali elevate
COMUNICATO STAMPA N°12/2022 - Covid-19, flash survey Iss: il 31 gennaio il 99,1% dei campioni positivi a Omicron 1 Allegati
Comunicato Stampa N°05/2022 - Disturbi alimentari: la prima mappatura dei centri del SSN realizzata dall’ISS
Malattie tropicali neglette: Iss illuminato per la Giornata mondiale 1 Allegati
Faq - La definizione di caso: perché la sorveglianza dovrebbe includere tutti i positivi
Nota Stampa
Comunicato Stampa N°03/2022 - Covid-19: flash survey Iss, il 3 gennaio l’81% dei campioni positivi a Omicron 1 Allegati
Comunicato Stampa N°02/2022 -Covid-19: i dati principali del monitoraggio della Cabina di Regia
Faq -Tasso di Incidenza per stato vaccinale e per diversa gravità della malattia da Covid-19: come si calcola
Comunicato Stampa N°73/2021 -Covid-19: i dati principali del monitoraggio della Cabina di Regia
Covid-19: analisi acque reflue conferma forte incremento Omicron tra il 5 e il 25 dicembre 1 Allegati
CS N°53/2021 - Covid-19: i vaccinati deceduti sono ‘iperfragili’, età media più alta e più malattie pregresse 1 Allegati
Comunicato Stampa N°65/2021 - Identificata dalla rete italiana una sequenza riconducibile alla variante Omicron
CS N° 34/2021-Covid-19: in Italia la variante Delta in aumento nel mese di giugno con una percentuale del 16,8%, la più diffusa rimane la variante inglese al 74,92% 1 Allegati
Comunicato Stampa N°72/2021-Covid-19: i dati principali del monitoraggio della Cabina di Regia
Previsioni, scenari, proiezioni: come si anticipa l’andamento dell’epidemia
Etica e trial dei vaccini anti-COVID, online il Rapporto ISS
Notte europea dei ricercatori 2021, in un video dell’ISS il messaggio del Presidente Silvio Brusaferro
Covid19, al via due studi ISS per il monitoraggio immunologico post vaccinazione in Italia
Covid-19: da febbraio quasi 99 deceduti su 100 non avevano completato il ciclo vaccinale 1 Allegati
Comunicato Stampa N°71/2021 - Cresce la percentuale della variante Omicron in Italia, da una valutazione preliminare è circa il 28%
Covid-19: sulla piattaforma ICoGen 84 sequenze della variante Omicron
Comunicato stampa 69/2021 - Flash survey Iss, variante Delta largamente dominante, lo 0,19% dei campioni positivo a Omicron 1 Allegati
Variante Omicron, cosa sappiamo
Come si calcola la mortalità associata al Covid-19
Covid19: terza dose in gravidanza e allattamento, le indicazioni dell'Iss
Vaccinazione anti covid ai bambini: cosa sapere 1 Allegati
Covid-19: con i vaccini evitati in Italia 22mila morti, 470mila in Europa
CS N°63/2021 Covid-19: con i vaccini evitati in Italia 22mila morti, 470mila in Europa
Violenza contro le donne: l’ISS celebra la Giornata internazionale
Vaccinazioni, come si calcolano i dati sull’efficacia in “real world”
Influenza: identificati i primi due casi per la stagione 2021-2022, al via la sorveglianza
Almeno un farmaco per il 98% degli over 65, uno su tre ne prende 10 contemporaneamente 1 Allegati
Covid: dall'Iss un vademecum contro le fake news sui vaccini 1 Allegati
Tutti i dati dell’Iss e dove trovarli
CS N°19/2021 - Covid: nelle RSA primi effetti del vaccino, in calo incidenza e decessi
Sorveglianza COVID-19 nelle RSA, il calo dei casi e dei decessi è avvenuto prima rispetto alla popolazione generale. Un risultato imputabile alla campagna vaccinale
CS N° 25/2021 - Covid e dipendenze, da Iss le indicazioni per la prevenzione a più di 1000 strutture
Covid19: al G20 ISS propone piattaforma di formazione in sanità pubblica per fronteggiare le crisi sanitarie future
Decessi COVID-19 e disturbi mentali, nessuna disparità nelle cure ospedaliere, ma le persone con un disturbo mentale grave muoiono a un’età più giovane
COVID-19: studio tsunami, il plasma non riduce il rischio di peggioramento respiratorio o morte
CS N°21/2021 - Covid-19: i dati principali del monitoraggio della Cabina di Regia
CS N° 20/2021 - Covid-19: in Italia la ‘variante inglese’ all’86,7% Il 4,0% dei casi con quella ‘brasiliana’ 1 Allegati
Comunicato Stampa N° 18/2021 - Covid-19: i dati principali del monitoraggio della Cabina di Regia 1 Allegati
CS N°15/2021 Covid-19: i dati principali del monitoraggio della Cabina di Regia
CS N° 14/2021 - In Italia il 54% delle infezioni dovute a ‘variante inglese’, il 4,3% a quella ‘brasiliana’ e lo 0,4% a quella ‘sudafricana’ 1 Allegati
Covid-19, relazione tecnica dell'ISS della prima indagine sulla ‘variante inglese’ 1 Allegati
CS N°11/2021 - Covid-19, in Italia il 17,8% delle infezioni dovute a ‘variante inglese’
CS N°9/2021 - Covid-19, letalità su casi confermati è del 2,4% nella seconda fase epidemica
CS N°8/2021 Lombardia, rettifica dati necessaria per il ricalcolo di Rt
CS N° 7/2021 - Covid-19, su variante brasiliana partono gli accertamenti dell’ISS
Coronavirus: non esistono prove che gli animali da compagnia diffondano il virus. A cura di Umberto Agrimi, direttore del Dipartimento Sicurezza Alimentare, Nutrizione e Sanità pubblica veterinaria dell’Istituto Superiore di Sanità
Affrontare la pandemia è un lavoro di squadra, grazie agli operatori “invisibili” di Regioni e Province autonome
CS N° 61/2020 - Pandemia e impatto sulla popolazione: quasi tutti hanno indossato la mascherina nei luoghi al chiuso e sui mezzi pubblici. Due persone su tre inoltre sono disponibili a vaccinarsi, soprattutto gli anziani 1 Allegati
Faq su nuova variante Sars-Cov-2
A Natale proteggi te stesso e gli altri, un video dell'ISS dedicato anche ai più piccoli
Covid19, una rete ISS monitora le donne positive in gravidanza, i risultati della prima ondata riguardano 875 donne, nessuna morte materna 5 Allegati
CS N°56/2020 Test antigenici rapidi per Covid-19, in sicurezza anche negli studi pediatrici e dei Mmg
CS N°55/2020 - COVID-19 e demenza, un paziente su 6, tra i deceduti, affetto da deficit cognitivo
Uno studio dell’ISS conferma che il decadimento del virus SARS-CoV-2 è sensibile alla temperatura
ISS, il sistema di valutazione del rischio, ecco come e perché funziona 5 Allegati
Studio ISS-Provincia Autonoma di Trento, gli anticorpi anti SARS-CoV-2 evidenziano longevità
Come funziona l’analisi del rischio epidemico 1 Allegati
Diagnosticare COVID-19: gli strumenti a disposizione. Il punto dell’ISS
Demenze: le indicazioni dell’ISS per caregivers e operatori sull’assistenza dei malati a casa e nelle strutture
Covid-19, on line “Amare a distanza” un video dedicato agli anziani realizzato dall’ISS
Telepediatria, raccomandazioni e indicazioni su come gestire il paziente pediatrico con l’ausilio della medicina online
Il punto sulla pandemia, dalla prima fase ai possibili scenari futuri in vista anche del virus influenzale: tutti gli strumenti a disposizione della sanità pubblica in un rapporto congiunto ISS e Ministero della Salute
Giornata mondiale della Salute Mentale: quasi un italiano su 10 sopra i 50 anni ha sintomi depressivi che aumentano con l’età e in situazioni economiche difficili
Anziani isolati già prima della pandemia ma 1 su 3 è un aiuto indispensabile per i familiari: i nuovi dati Passi d’Argento in occasione della Giornata Internazionale
CS N° 45/2020 - Scuola: al via la Formazione a Distanza ISS-Ministero Istruzione per i referenti COVID. Una quota di iscrizioni riservata ai pediatri di libera scelta e ai medici di medicina generale
CS N°49/2020 - CoVID-19 e Sindrome di Down, mortalità fino a 10 volte più elevata
FAQ sul calcolo del Rt 1 Allegati
Giornata Mondiale dell’Alzheimer: l'impegno dell'ISS
Settimana Europea della Mobilità attiva: in bici e a piedi soprattutto nel Nord Italia
CS N°47/2020 - Terapie Avanzate: un’alleanza permanente tra aziende di ricerca biotech e Istituzioni per garantire a tutti i pazienti italiani un accesso rapido ed omogeneo a terapie geniche e cellulari innovative 1 Allegati
Alcol in gravidanza: al via un progetto dell’ISS per monitorarne il consumo 2 Allegati
CS N° 46/2020 - Anziani: visite, ricoveri e attività aggiornate le indicazioni dell’ISS sulle strutture che ospitano le popolazioni fragili
Tecnologie a sostegno della disabilità, al via un questionario online sull’esperienza delle persone “fragili” nell’era COVID
CS N° 44/2020 - Riaperture scolastiche: in un documento congiunto le indicazioni agli istituti per la gestione di casi e focolai di Covid-19 1 Allegati
OMS, in Africa sconfitta la poliomielite
Rapporto ISS: in aumento tutte le Infezioni Sessualmente Trasmesse
Bambini in piscina: alcune regole di sicurezza 1 Allegati
CS N° 42/2020 - I disturbi del neurosviluppo nella routine dei controlli periodici: nuova strategia nazionale con i Pediatri di famiglia per il riconoscimento precoce
COVID-19, le zanzare non trasmettono il virus
COVID-19: tre rapporti ISS dedicati a neomamme, bambini e ragazzi
Covid-19 e ristorazione, come comportarsi al bar o al ristorante
COVID19, quali rischi e come comportarsi in spiaggia
Contact tracing: formazione ISS per 100 medici specializzandi di scuole di igiene lombarde
Lockdown in Antartide, il ritorno alla normalità cancella gli effetti dello stress da isolamento. I risultati in un’indagine ISS
COVID-19, lo stato dell'arte degli studi su farmaci e vaccini
Alert ECDC: la pandemia non è finita ma le nostre azioni possono controllare la diffusione del virus
Supporto psicologico e più contatti con gli operatori sanitari: indagine dell’ISS sui bisogni dei familiari di pazienti ricoverati in reparti COVID-19
Conclusa l’indagine sulle Rsa 1 Allegati
Covid-19, l’1,8% dei casi italiani è in età pediatrica, patologie preesistenti raddoppiano il rischio di maggiore gravità della malattia
CS N° 36/2020 - Giornata Mondiale senza tabacco: diminuisce durante il lockdown il numero di fumatori di sigaretta tradizionale, aumentano i consumatori di tabacco riscaldato e di e-cig
Adulti italiani sempre più sedentari e in sovrappeso, soprattutto al Sud. Più della metà degli ultra65enni fa attività fisica leggera ma 1 su 10 ha problemi di deambulazione
Addio a Giancarlo Majori, una vita per la salute delle periferie del mondo
CS N° 19/2020 - Un paziente su cinque positivo al coronavirus ha tra 19 e 50 anni 1 Allegati
Oltre 800mila telefonate e più di 2milioni di risposte ai quesiti degli utenti: l’attività del Telefono Verde AIDS e Infezioni Sessualmente Trasmesse dell’ISS compie oggi 33 anni
Covid-19, si alza l’età media dei deceduti 1 Allegati
Giornata Mondiale senza tabacco: il video dell'ISS "Proteggi il tuo respiro"
CS N°37/2020 - Covid-19, al momento in Italia nessuna situazione critica 21 Allegati
CS N°35/2020 - Covid-19, ISS aperto 7 giorni su 7, nessun fenomeno di assenteismo
Allergia o COVID-19?
Benessere animale, messo a punto un test in vitro alternativo a quello sugli animali per il controllo di lotti di vaccino 1 Allegati
CS N°34/2020 - Online Infotrans.it il primo portale istituzionale in Europa per le persone transgender
COVID-19, malattia di Kawasaki e sindrome infiammatoria acuta, bambini sorvegliati speciali
Dagli ambienti ai capi da provare, come sanificare i negozi
Lotta all'HCV, lo screening per fasce di popolazione a rischio e l'accesso alle terapie innovative sono le armi vincenti
Monitoraggio fase 2 2 Allegati
In Italia 14 milioni di persone hanno almeno una patologia cronica: l’analisi della sorveglianza Passi sul contesto in cui si è diffusa l’epidemia da SARS-Cov-2
Come smaltire guanti e mascherine a casa e nei luoghi di lavoro: aggiornato il Rapporto ISS Rifiuti COVID19 1 Allegati
Parrucchieri ed estetisti: solo su appuntamento e con le adeguate protezioni. Le indicazioni nel documento INAIL-ISS
L’USO DELLE MASCHERINE NELLA VITA QUOTIDIANA, LE INDICAZIONI DEL DPCM
Qualità dell'aria e COVID-19, c'è bisogno di risposte
Disturbi dell’alimentazione e COVID-19: rischio ricadute e peggioramento della patologia. Entro l’anno mappatura delle strutture dedicate ai DCA
Il 5 maggio la Giornata mondiale dell’igiene delle mani: dall’ISS il video “le mani curano “ 2 Allegati
SARS-Cov-2: l’ISS traduce in musica una parte del genoma
L’incerta correlazione tra inquinamento atmosferico e l’epidemia da COVID-19
CS N° 31/2020 - Precisazioni su modelli funzionali forniti al Cts
5G e salute: cosa c’è da sapere 1 Allegati
COVID19: l’esito dell’infezione si decide nei primi 10-15 giorni dal contagio 1 Allegati
Dal campo alla tavola: i consigli dell’ISS per la sicurezza alimentare 1 Allegati
COVID-19: come gestire le dipendenze. I Numeri Verdi messi a disposizione dall’ISS
SARS-CoV-2 e animali da compagnia: cosa sapere e come comportarsi 1 Allegati
COVID -19 e farmaci online, raccomandazioni per non correre rischi
Le vaccinazioni durante la pandemia non devono essere rimandate
Ci sono nuove sperimentazioni di farmaci per la cura di COVID-19?
A che cosa servono le misure di distanziamento sociale?
Coronavirus, in uno studio dell'ISS l'effetto delle misure di distanziamento sulla riproducibilità del Sars-Cov-2
COVID19: le allergie ai pollini non sono un fattore di rischio, alcune forme di asma invece possono aggravare la malattia
ISS: con la TRECCANI a scuola di epidemia. Le parole del coronavirus
CS N° 17/2020 - Coronavirus, febbre e affanno sintomi iniziali più comuni per i deceduti positivi a Covid-19
COVID-19 e farmaci: le regole dell’ISS contro le fake news e per un uso corretto 1 Allegati
Donare al tempo del coronavirus: ecco come
Coronavirus: consigli per gli ambienti chiusi 1 Allegati
Come smaltire i rifiuti domestici 1 Allegati
Covid-19, bambini: come muoversi in casa giocando
Coronavirus, in un video il Presidente dell’ISS Silvio Brusaferro spiega come la situazione sia in continua evoluzione
Silvio Brusaferro (Presidente ISS): i casi in Italia erano attesi
Influenza e SARS-CoV-2 hanno sintomi simili ma in Italia circola solo la prima
COVID-19, online il Rapporto Tecnico per gli operatori sanitari sulla gestione dei casi
CS N° 22/2020 - Cornavirus: in media 8 giorni tra sintomi e decesso, terapia antibiotica la più utilizzata
CS N° 18/2020 - Coronavirus, pubblicato oggi il vademecum “Cosa fare in caso di dubbi” con la collaborazione scientifica di ECDC 1 Allegati
CS N° 15/2020 - Studio ISS Su 105 deceduti con Covid-2019, età media 81 anni e patologie preesistenti in due terzi dei casi
CS N°16/2020 - Letalità in Italia minore di quella della Cina per tutte le fasce di età
CS N° 11/2020 - Coronavirus: i campioni confermati dall’ISS
CS N° 14/2020 - ISS e Policlinico Militare Celio di Roma hanno sequenziato gli interi genomi del virus SarS-Cov-2 isolati dal paziente cinese e da quello lombardo. Presto disponibile sequenza di paziente veneto
CS N°12/2020 - Coronavirus, precisazione dell’ISS su articoli apparsi sulla stampa
CS N°13/2020 - Giornata Mondiale delle Malattie Rare, Brusaferro: “il Portale www.malattierare.gov.it segno tangibile di sostegno e attenzione”
CS N°24/2020 - COVID-19 e Malattie Rare, al via un questionario on line per conoscere bisogni e necessità dei pazienti
COVID-19 e autismo: le indicazioni dell’ISS per prevenire il disagio legato all’epidemia
Infezione da SARS-CoV-2 tra gli animali domestici
CS N° 28/2020 - Mascherine chirurgiche, l’ISS sta lavorando per garantire sicurezza e efficacia
SARS-CoV-2: gli epidemiologi dell’ISS al lavoro con le Regioni per un Registro sulle caratteristiche dei casi e dei loro contatti 1 Allegati
CS N° 21/2020 - Coronavirus, letalità fino a questo momento è del 5,8%, più alta negli uomini 1 Allegati
CS N° 23/2020 - Coronavirus: su Epicentro gli approfondimenti epidemiologici 2 Allegati
CS N° 26/2020 - On line su Epicentro gli approfondimenti epidemiologici 1 Allegati
Covid19: le nuove bufale, dalla suola delle scarpe alle zampe degli animali
CORONAVIRUS: le risposte dell'ISS alle principali domande
Coronavirus, l’ISS dedica una pagina di approfondimento
Coronavirus, il commento di Gianni Rezza Direttore del Dipartimento di Malattie Infettive, sul caso che si è verificato in Germania
Coronavirus, il punto nel primo incontro tecnico all’ISS con il Ministero, le Regioni e le società scientifiche e gli Ordini professionali
I primi due casi confermati in Italia
L’isolamento del virus e le epidemie, il commento dell’Istituto Superiore di Sanità
Coronavirus, più casi della Sars ma più bassa letalità. Il commento di Gianni Rezza
Che cos’è R0 e perché è così importante
Coronavirus, il punto sui farmaci
Coronavirus, Rezza: la via di trasmissione principale non è da superfici
Coronavirus: Rezza, almeno un anno per avere un vaccino pronto
COVID-19, molto probabile un ruolo per i pipistrelli, ma si cerca ancora l’ospite intermedio
Nuovo coronavirus, al via un Corso di formazione per operatori del SSN
Coronavirus: come si è arrivati alla sperimentazione della Clorochina
Confermato caso italiano: a Milano situazione simile a quella della Germania. Adottate le misure tra più restrittive previste in caso di focolaio epidemico
Casi confermati in Italia saranno comunicati dal Ministero della Salute
Coronavirus: il viaggio dei test
Pillole antipanico, non aver paura di…
Coronavirus, alcune ‘pillole’ su come comportarsi in gravidanza e durante l’allattamento
Coronavirus, formazione a distanza per gli operatori della sanità
Coronavirus, le parole contano: consigli dall’OMS per evitare lo stigma 1 Allegati
Stress da coronavirus, consigli dall’OMS su come arginarlo 2 Allegati
CS N° 20/2020 - Coronavirus, trasmissione in Italia per tutti i casi ad eccezione dei primi tre
CS N° 27/2020 - Pubblicato documento ISS sull’uso dei Dispositivi Individuali di Protezione per garantire la sicurezza degli operatori sanitari
Come assistere a casa i pazienti 1 Allegati
Covid-19: nei fumatori il rischio di finire in terapia intensiva è più del doppio 1 Allegati
Corso FAD su COVID-19: 134 mila iscritti, in maggioranza infermieri e ostetriche
Influenza: diminuisce lentamente il numero dei casi
CS N°5/2020 - SCUOLA LE MISURE ADOTTATE TUTELANO LA SALUTE DEI BAMBINI E DELLA POPOLAZIONE
CS N° 8/2020 - Istituto Superiore di Sanità: test di conferma positivo per coronavirus 2019-nCoV per uno dei rimpatriati da Wuhan
CS N°7/2020 - Rezza: "Impossibile escludere il rischio di nuove infezioni"
Violenza di genere, un progetto dell’ISS punta sulla formazione degli operatori sociosanitari dei Pronto Soccorso
NOTA STAMPA
Fumo, compleanno della Legge per la tutela della salute dal fumo passivo
Scienza e Arte. Insieme per le Malattie Rare: Premiati i vincitori del Concorso “l Volo di Pegaso” al Teatro Piccolo Eliseo 2 Allegati
Stop al fumo: un flashmob del “Coro che non c’è” per promuovere il Numero Verde dell’ISS - In un video 100 ragazzi dei licei romani cantano a scuola “Stop what you’re doing”
Diabete, obesità e disturbi mentali: il ruolo dell’insulina al centro di un progetto europeo a cui partecipa l’ISS
CS N°1/2020 - Cancro del colon: un team dell’Istituto Superiore di Sanità scopre cellule dormienti ultraresistenti alle terapie
Screening neonatale esteso, aumenta la copertura regionale 1 Allegati
Demenze e tumori, chi si ammala delle prime dimezza il rischio di contrarre un cancro e viceversa. I dati epidemiologici dovranno essere confermati dalle ricerche cliniche
L’impegno dell’Unità Operativa Ricerca psico-socio-comportamentale, Comunicazione, Formazione (UO-RCF) dell’Istituto Superiore di Sanità nella lotta contro l’AIDS
L’Isola della Sostenibilità a Testaccio, l’ISS protagonista di talk e laboratori per ragazzi