Navigazione

  • Salta al Contenuto
  • Salta al Footer
  • Inglese
Accedi
iss-logo

Istituto Superiore di Sanità

Seguici su
  • Chi siamo
    Missione Dipartimenti Centri nazionali e Centri di riferimento Servizi tecnico-scientifici La nostra storia Organizzazione Comitato unico di garanzia Normativa Personale dell'ISS
  • Temi
    Alimentazione, nutrizione e sicurezza degli alimenti Clima, ambiente e salute Dipendenze Farmaci, vaccini e terapie avanzate Fertilità Genere e salute Governo clinico, SNLG e HTA Malattie croniche e invecchiamento in salute Malattie infettive, HIV Malattie neurologiche Malattie rare Prevenzione e promozione della salute Protezione dalle radiazioni Salute della donna, del bambino e dell’adolescente Salute globale e disuguaglianze Salute mentale Sanità pubblica veterinaria Sostanze chimiche e tutela della salute Tecnologie innovative per la salute e telemedicina Tumori
  • Attività
    Basi di dati Collaborazioni internazionali Comitato Etico Nazionale Formazione ISS-G20 Laboratorium Laboratori di riferimento Linee guida Museo Organismo Notificato Progetti Pubblicazioni Registri e sorveglianze Reti Scuola Sperimentazione clinica di Fase I
  • Servizi
    Aule Bandi e concorsi Biblioteca Patrocini Proprietà intellettuali e IPTT Tariffe dei Servizi a terzi
  • Pubblicazioni
    Pubblicazioni Annali Bollettino epidemiologico nazionale Notiziario Rapporti ISTISAN Rapporti ISS Sorveglianza Rapporti ISS COVID-19 Rapporti ISS COVID-19 in English Rapporti ISS COVID-19 en Español Monografie ISTISAN Congressi Strumenti di riferimento Beni storico-scientifici Dispense per la scuola Consensus ISS Opuscoli Video storici Pubblicazioni cessate
  • Sala stampa
    Home Page Chi siamo e Cosa facciamo Primo piano News Comunicati stampa Rassegna stampa Speciale COVID-19 Iniziative e progetti Digitale
  • Eventi
    Convegni e seminari Eventi divulgativi Webinar
  • ISSalute
  • Amministrazione trasparente
  • Bandi di gara
  • Protezione dei dati

Archivio

Protesi ortopediche: nel 2019 un intervento ogni 2,4 minuti, nel 2020 in rallentamento per il Covid

Pubblicato 29/12/2020 - Modificato 29/12/2020

ISS, 29 dicembre 2020 - Dal 2001 al 2019 il numero totale di impianti di protesi ortopediche in Italia è più che raddoppiato, con i 220.447 interventi del 2019 che rappresentano un intervento ogni 2.4 minuti. Questi i dati del Registro Italiano ArtroProtesi (RIAP) - il sistema istituito presso l’ISS che raccoglie e analizza i dati degli interventi e dei dispositivi impiantati*. Secondo lo studio svolto del gruppo di lavoro RIAP però il 2020 ha visto un rallentamento dell’attività dovuto all’epidemia di Covid.

Da circa 20 anni si è osservata la crescita costante degli interventi di artroprotesi in Italia - mediamente del 4.2% all’anno. Questo trend è legato da una parte all’aumento della longevità e quindi del numero di individui candidati all’intervento, dall’altra alle maggiori aspettative dei pazienti in termini di qualità di vita e della possibilità di svolgere nuovamente attività sportive ricreazionali. Il 2020 rappresenterà la prima eccezione con un calo anomalo a causa della pandemia e del lockdown che ha comportato il blocco della chirurgia elettiva e quindi il posticipo delle procedure programmate in quel periodo. Oltre 12 settimane di sospensione si stima che abbiano comportato il rinvio dell’intervento per più di 50.000 pazienti.

Il RIAP sta conducendo lo studio Impatto dell’emergenza Covid-19 sulla chirurgia protesica ortopedica in Italia a cui attualmente aderiscono sette regioni (Piemonte, Lombardia, PA Bolzano, PA Trento, Toscana, Puglia, Sicilia). Le prime analisi hanno mostrato che a marzo 2020 il numero degli interventi in elezione, ossia programmati ma non urgenti, è diminuito del 56.9% rispetto a marzo 2019 per poi calare drasticamente in aprile (- 83% rispetto ad aprile 2019). In maggio e giugno si è osservata una ripresa, senza però registrare valori in linea con gli stessi mesi degli anni precedenti.

Secondo i dati del Report RIAP 2019, il numero degli interventi è distribuito in modo non uniforme tra le regioni. Oltre il 20% degli interventi si concentra in Lombardia (era così anche nel 2001), seguita da Emilia-Romagna, Veneto, Toscana, Piemonte e Lazio. In queste sei regioni, si effettua oltre il 67% degli impianti. Nel Sud, le regioni più attive sono Campania, Puglia e Sicilia che in totale coprono oltre il 15% del volume nazionale. Importante è il fenomeno della “migrazione” interregionale dei pazienti ortopedici, monitorata dal RIAP attraverso il calcolo degli indici di fuga e di attrazione, che mostra come il Nord attiri in modo importante i pazienti dalle regioni meridionali. In caso di interventi in elezione il 18.3% di pazienti che risiedono al Sud sceglie di essere operato in strutture ubicate nelle regioni del Nord.

Per gli interventi di anca, ginocchio e spalla il numero delle donne operate prevale nettamente sul numero degli uomini. Secondo i dati raccolti dal RIAP, nel 2018 circa il 60% dei pazienti operati di protesi dell’anca e oltre il 67% di quelli operati di protesi di ginocchio erano donne, nel 2012 queste proporzioni erano, rispettivamente, 63% e 71%, denotando un lieve aumento nel tempo della quota di uomini operati. Per la spalla la disparità è particolarmente evidente: 72% donne vs 28% uomini. L’età media dei pazienti oscilla poco negli anni mantenendosi sempre più alta nelle donne rispetto agli uomini nel caso delle protesi di anca, ginocchio e spalla. Nel 2018, l’età media dei pazienti operati è stata per la protesi d’anca 74 anni per le donne e 68 anni per gli uomini, per la protesi di ginocchio 71 anni per le donne e 69 anni per gli uomini e, per le protesi di spalla, 72 e 66 anni, rispettivamente.

“Il nostro obiettivo è fornire informazioni utili a clinici, decisori, fabbricanti dei dispositivi e pazienti. Recenti provvedimenti hanno determinato la partecipazione obbligatoria delle Regioni e degli operatori sanitari, una condizione che diverrà efficace quando sarà pubblicato il regolamento attuativo del DPCM 3/3/2017. Per il momento aderiscono al RIAP dieci regioni, che trasmettono oltre 70.000 interventi all’anno, pari a circa un terzo di tutti gli interventi effettuati a livello nazionale. Un campione che permette di descrivere vari aspetti della chirurgia protesica ortopedica italiana ma, purtroppo, non permette ancora al nostro Registro di esprimere tutte le sue potenzialità al pari dei registri omologhi di altri paesi”, - dice l’Ing. Marina Torre, Responsabile Scientifica del RIAP. - Come evidenziato anche in altri ambiti della sanità pubblica, se ne potrà apprezzare l’efficacia solo quando ci sarà la piena partecipazione”.

Una svolta decisiva per la piena operatività del RIAP deriverà quindi dalla pubblicazione, auspicabilmente nel 2021, del Regolamento attuativo del DPCM 3/3/2017 che ha istituito, tra gli altri, il Registro nazionale delle protesi impiantabili.

 Per i dati dettagliati si consiglia di vedere il Report RIAP 2019.

Cos’è il Registro Italiano Artroprotesi

 Il Registro Italiano ArtroProtesi (RIAP)  è una base di dati sugli interventi di impianto di protesi ortopediche, la cui realizzazione è stata avviata dall’Istituto Superiore di Sanità su richiesta del Ministero della salute nel 2006. Il RIAP ha come obiettivo finale la tutela della salute e della sicurezza del paziente e nasce per organizzare la struttura informativa e collaborativa tra le varie istituzioni. Il Registro raccoglie i dati applicando una propria metodologia che considera le SDO integrate da un set minimo di informazioni aggiuntive indispensabili per effettuare le successive valutazioni di esito. L’obiettivo è raccogliere i dati di tutti gli interventi di protesi ortopediche (anca, ginocchio, spalla caviglia e, in futuro, altre articolazioni) effettuati in Italia, insieme alle informazioni relative al paziente, all’intervento effettuato e al dispositivo impiantato. In prossimo futuro sarà possibile, attraverso cosiddetta “analisi di sopravvivenza”, identificare le protesi con tassi di fallimento superiori alla media e supportare le regioni nell’avviare le procedure di monitoraggio delle condizioni cliniche dei pazienti a rischio. Il RIAP rappresenta una linea di attività del più ampio Registro Nazionale delle Protesi Impiantabili, istituito presso l’ISS dal DPCM 3/3/2017.


Sala Stampa

News ISS per COVID-19

Istituto Superiore di Sanità

I NOSTRI CONTATTI

Viale Regina Elena 299, 00161 – Roma (I)
Partita I.V.A. 03657731000
C.F. 80211730587
Telefono: 06 4990 1
Fax: 06 4938 7118
PEC: protocollo.centrale@pec.iss.it
Mail: web@iss.it

PRIVACY

Informazioni per la privacy
Contatti
Cookie policy

ATTIVITÀ

Basi di dati
Collaborazioni internazionali
Comitato Etico Nazionale
Eventi
Formazione
Laboratori di riferimento
Linee guida
Organismo Notificato
Progetti
Pubblicazioni
Registri e sorveglianze
Scuola
Sperimentazione clinica fase I

SERVIZI

Aule
Bandi e concorsi
Biblioteca
Patrocini
Tariffe dei servizi a terzi

ACCESSIBILITÀ

Dichiarazione di accessibilità


Seguici su:

Accessibilità: form di segnalazione di prima istanza per questa pagina | Note Legali | Sitemap