Header image

National centres and Reference centres

National centre for Addiction and doping

Sistema di monitoraggio alcol correlato

Sistema di monitoraggio alcol correlato

Back Esiti dell'Alcohol Prevention Day XXIV edizione 2025

Nel 2023, circa 8 milioni di italiani sopra gli 11 anni hanno consumato alcol in quantità tali da mettere a rischio la propria salute. Tra questi, 4 milioni e 130 mila persone hanno bevuto con l'intento di ubriacarsi, mentre 780 mila sono stati classificati come consumatori dannosi, ovvero soggetti che hanno riportato conseguenze negative sulla salute legata all'uso di alcol e che presentano un disturbo da uso di alcol che richiederebbe un trattamento. Tuttavia, solo 64.856 di loro sono stati intercettati e presi in carico dal Servizio Sanitario Nazionale (SSN).

L'Italia è ancora lontana dal raggiungimento degli Obiettivi di Salute Sostenibile fissati dall'Agenda 2030 delle Nazioni Unite, che prevedono una riduzione dell'impatto dell'alcol sulla popolazione.

Questi dati emergono dal rapporto annuale di monitoraggio epidemiologico elaborato dall'Osservatorio Nazionale Alcol dell'Istituto Superiore di Sanità (ISS), che attraverso il sistema SISMA (Sistema di Monitoraggio Alcol), l'analisi dei dati Multiscopo e quelli del Ministero della Salute, ha presentato il documento in occasione dell'Alcohol Prevention Day 2025 (APD), svoltosi il 16 aprile presso l'ISS. L'evento, finanziato dal Ministero della Salute, si è tenuto in collaborazione con SIA, AICAT ed Eurocare Italia.

Per approfondire consulta: la pagina sull’APD 2025, la pagina sul convegno e la sezione dedicata al SISMA.