Primo piano

Speciale COVID-19
Cosa sapere
World Diabetes Day 2024. Sorveglianza Passi: diagnosi per il 5% degli adulti, l’87% dei pazienti è in trattamento
13/11/2024 Il 5% degli adulti italiani ha una diagnosi di diabete. L’87% è sotto trattamento farmacologico, uno su 3 è seguito da un centro specialistico. In vista del World Diabetes Day 2024 del 14 novembre promosso dalla World Diabetes Federation, i dati sul diabete della sorveglianza Passi per il biennio 2022-2023. Poco meno del 5% della popolazione adulta di 18-69 anni ha riferito di avere una diagnosi di diabete nel nostro paese nel biennio 2022...Continua
Sorveglianza Passi d’Argento, una caduta nell’ultimo anno per 1 anziano su 5
31/10/2024 Il 7% degli over 65 è caduto nei 30 giorni precedenti all’intervista, dato che sale al 21% se si considera un intervallo di 12 mesi, con la casa che resta il luogo dove questo tipo di incidente è più frequente. Lo affermano i dati della sorveglianza Passi D’Argento dell’Iss pubblicati oggi. “Le cadute negli anziani rappresentano un problema di grande rilevanza - spiegano gli esperti dell'Iss -, non solo per la frequenza con cui si verificano e p...Continua
Intelligenza artificiale e salute di genere, Fondazione Onda ETS: rischio disuguaglianze è alto
29/10/2024 Da Fondazione Onda ETS, in collaborazione con il Centro di riferimento per la Medicina di genere dell’ISS -Istituto Superiore di Sanità, il Centro Studi Nazionale su Salute e Medicina di Genere, GISeG -Gruppo Italiano Salute e Genere e SIT - Società Italiana per la Salute Digitale e la Telemedicina, un appello per promuovere un approccio di genere nella progettazione e applicazione dell’Intelligenza artificiale a garanzia di equità e pari opportu...Continua
L'ictus colpisce 12 milioni di persone nel mondo. Ma con la prevenzione si può evitare fino al 90% dei casi. Il punto su...
29/10/2024 In Italia il 49% degli uomini e il 39% delle donne ha la pressione arteriosa alta, e Il livello medio di sale consumato ogni giorno è 9,2 g negli uomini e 7,1 g nelle donne contro i 5 g indicati dall’Oms. Il punto sulla patologia in occasione della giornata mondiale con Luigi Palmieri e Chiara Donfrancesco del Dipartimento malattie cardiovascolari, dismetaboliche e dell'invecchiamento dell’Istituto Superiore di Sanità, responsabili del Pro...Continua
Violenza di genere: per la seconda fase dello studio che cerca le 'cicatrici' nel Dna serve l'aiuto delle donne
25/10/2024 Oggi in un convegno all’Iss gli ultimi sviluppi di epi_we, Epigenetica della violenza sulle donne, il progetto che ora diventa multicentrico coinvolgendo 5 regioni. E la presentazione in anteprima di un video per invitare le donne a donare un campione biologico, per studiare, ora e nel tempo, le cicatrici della violenza, e prevenirne i danni di salute La violenza lascia 'cicatrici' sul Dna delle donne che la subiscono, e capire fino a ...Continua
Sorveglianza Passi d'Argento, rinuncia alle cure 1 anziano su 4 tra quelli che ne hanno bisogno
24/10/2024 Nel biennio 2022-2023, il 18% degli ultra 65enni (pari a 2,6 milioni di persone) ha dichiarato di aver rinunciato, nei 12 mesi precedenti l’intervista, ad almeno una visita medica o a un esame diagnostico di cui avrebbe avuto bisogno. Escludendo gli anziani che hanno dichiarato di non aver avuto bisogno di visite o esami, la percentuale di coloro che hanno rinunciato a prestazioni necessarie sale al 23%. Il 61% degli intervistati non ha rinunciat...Continua
Infezioni sessualmente trasmesse, online il vademecum per conoscerle e prevenirle
23/10/2024 Il mondo delle infezioni sessualmente trasmesse (Ist) è in continua evoluzione, con patologie ‘emergenti’ e persino modalità di trasmissione che si vanno ad aggiungere a quelle ‘tradizionali’, mai scomparse. Per aumentare le conoscenze su questo tipo di patologie e sulla loro cura e prevenzione è stato appena pubblicato un vademecum, realizzato dalla Società Interdisciplinare per lo studio delle Malattie Sessualmente Trasmissibili (SiMaST) a...Continua
Sorveglianza Passi, guida sotto effetto dell'alcol per il 5% degli intervistati, uno su tre indossa la cintura posterior...
17/10/2024 Poco più del 5% degli italiani si mette al volante sotto effetto di alcol, con maggiore frequenza nella fascia di età tra 25 e 34 anni. Lo affermano i dati della sorveglianza Passi relativi al biennio 2022-2023 pubblicati oggi. Sempre dai dati Passi emerge che solo un intervistato su tre indossa la cintura posteriore, mentre 2 su 10 non usano il seggiolino per i bambini. Ecco i dati nel dettaglio Alcol e guida Dai dati PASSI 2022-2023 em...Continua
Amianto. 1.545 persone perdono la vita ogni anno a causa del mesotelioma in Italia. La mortalità si riduce tra gli under...
17/10/2024 Sul nuovo Rapporto Istisan dell’Istituto Superiore di Sanità i dati aggiornati sulle morti per amianto. Bellantone: "L’amianto rimane una priorità di sanità pubblica" Tra il 2010 e il 2020 ogni anno in Italia sono decedute per mesotelioma in media 1.545 persone, 1.116 uomini e 429 donne. Dei decessi osservati in media ogni anno, 25, (l’1,7%) avevano un’età uguale o inferiore ai 50 anni. Sono i dati riportati nel nuovo rapporto Istisa...Continua
Giornata mondiale dell’alimentazione, solo il 5% degli adulti italiani segue pienamente la dieta mediterranea
15/10/2024 La stragrande maggioranza solo in modo moderato; i dati del progetto Arianna dell’Iss La dieta mediterranea è un modello alimentare sostenibile e sano, che però solo in pochi casi viene seguito dagli italiani in modo completo. A mostrare un’ottima aderenza è solo il 5% degli adulti, mentre la stragrande maggioranza si attesta su un livello moderato. Questi i dati principali di un’indagine denominata Arianna (Aderenza alla Dieta Mediterranea in ...Continua
Più spazio ai congedi dei padri per migliorare la salute dei figli, delle figlie e delle mamme, dal progetto 4e-Parent u...
15/10/2024 Riformare i congedi per i padri per assicurare la salute e il benessere delle bambine e dei bambini e correggere l’ineguale distribuzione della cura e favorire l’occupazione femminile, e dunque anche la natalità, allineando l’Italia, che è uno dei Paesi europei con il minor numero di giorni di congedo adeguatamente retribuiti per i padri e con il massimo divario fra congedi materni e paterni, al resto d’Europa. La proposta, con un pacchetto di mi...Continua
Disturbi dell’alimentazione, 132 i centri di cura e 48 le associazioni che offrono servizi e supporto
14/10/2024 La mappatura dell’Iss, le Regioni con maggiore offerta sono Emilia Romagna e Piemonte Sono 180 le strutture sul territorio nazionale, tra centri di cura e associazioni, che si occupano di disturbi della nutrizione e dell’alimentazione (Dna). La Regione che registra il maggior numero di servizi dedicati è l’Emilia Romagna (23, di cui 10 centri Ssn, 4 afferenti al privato accreditato, 9 associazioni), seguita dal Piemonte (20, di cui 12 centri Ssn...Continua
Giornata della salute mentale: sintomi depressivi per il 6% degli adulti; dall’Iss il primo studio sull’assistenza in gr...
08/10/2024 Il 6% degli adulti italiani riferisce sintomi depressivi, una quota in calo in generale ma in aumento nelle persone di 18-34 anni. Lo affermano i dati delle sorveglianze Passi e Passi d’Argento dell’Iss, pubblicati oggi in vista della Giornata Mondiale della Salute Mentale che si celebra il 10 ottobre. La salute mentale, in particolare delle donne in gravidanza e nel primo anno dopo il parto, è stata anche oggetto di uno studio appena pubblicato ...Continua
In casa tira una brutta aria. Un decalogo ISS per migliorare la qualità dell’aria domestica. E la nostra salute
04/10/2024 L’aria indoor è un importante determinante di salute, in occasione della Giornata mondiale dell’Habitat del 7 ottobre, dagli esperti di Iss un approfondimento sugli inquinanti indoor e sulle fonti dell’inquinamento domestico. E un podcast sulla sicurezza degli ambienti chiusi. Il 90% della nostra vita scorre al chiuso: in ufficio, a scuola, nelle strutture sanitarie e in automobile, autobus o metro. Ma soprattutto in casa. È la c...Continua
Sorveglianza Passi d’Argento, 17 over 65 su 100 hanno una condizione di fragilità
03/10/2024 Circa 17 persone su 100 in Italia sopra i 65 anni vivono in condizione di fragilità*, 14 su 100 hanno una disabilità** e una su quattro ha un problema sensoriale fra vista, udito e masticazione che non risolve neppure con il ricorso ad ausili, mentre l’87% ha assunto almeno un farmaco nella settimana precedente. I dati, che si riferiscono al biennio 2022-2023, sono stati raccolti dalla sorveglianza Passi d’Argento dell’Istituto Superiore di Sanit...Continua
Gli animali come ‘terapia’, anche per la gestione dello stress e del trauma nei veterani
03/10/2024 Cavalli e cani i più coinvolti negli interventi di pet therapy; il progetto “Veterani in sella” a cui ha partecipato l’Iss per una migliore gestione e adattamento ad eventi stressanti Aiutano a placare ansia e stress e contribuiscono a ridurre il rischio di malattie cardiovascolari e a facilitare i rapporti sociali. Gli animali da compagnia, con la loro presenza al nostro fianco, sono in molti casi dei catalizzatori di calma e benessere. Fanno a...Continua
In aumento nel biennio 2022-2023 le segnalazioni dei casi di meningococco, pneumococco e Haemophilus influenzae, malatti...
02/10/2024 Sono aumentate, nel biennio 2022-2023, le segnalazioni dei casi di malattie batteriche invasive causate da Neisseria meningitidis (meningococco), Streptococcus pneumoniae (pneumococco) ed Haemophilus influenzae (emofilo), tre infezioni in gran parte prevenibili con vaccinazioni previste dal Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale, rispetto alla diminuzione nel numero di segnalazioni per i tre patogeni registrata nel biennio 2020-2021, influenzat...Continua
Gli over 65, una risorsa preziosa per la società
01/10/2024 Promuovere un invecchiamento attivo e in salute è però ancora una sfida aperta Una risorsa per la società da proteggere e tutelare. Sono gli over 65 italiani, che nel 28% dei casi non si risparmiano nel fornire aiuto ad amici, familiari e alla collettività nel suo complesso. Tuttavia, c’è ancora molto da fare per promuovere un invecchiamento attivo e in salute: un over65 su quattro ha almeno due malattie croniche all’attivo. E’ l’identik...Continua
Cuore: Il 41% degli italiani tra 18 e 69 anni ha almeno tre fattori di rischio
26/09/2024 I dati Passi sul rischio cardiovascolare, e dal Progetto Cuore il ‘calcolatore’ della probabilità individuale di infarto e ictus Le malattie cardiovascolari rappresentano la prima causa di morte nel mondo occidentale, e nel nostro paese. Una percentuale significativa degli italiani ha almeno tre fattori di rischio, nonostante sia possibile evitare l’80% dei decessi dovuti a queste patologie con la prevenzione. Lo ricordan...Continua
La scienza a portata di mano: l'Iss partecipa alla Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici
25/09/2024 Anche quest’anno l’Istituto Superiore di Sanità aderisce alla Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici. Il 27 e 28 settembre l’ISS sarà presente all’iniziativa con un suo stand presso la Città dell’Altra Economia a Testaccio con tante proposte (link al programma) su argomenti fondamentali per la salute e il benessere, dalla sicurezza dei tatuaggi alla cultura della donazione del sangue passando dalla prevenzione delle infezioni e la ric...Continua
ISS per COVID-19
- Pubblicazioni
- Annali
- Bollettino epidemiologico nazionale
- Notiziario
- Rapporti ISTISAN
- Rapporti ISS Sorveglianza
- Relazioni attività ISS
- Documenti di indirizzo
- Monografie
- ISTISAN Congressi
- Strumenti di riferimento
- Rapporti ISS COVID-19
- Rapporti ISS COVID-19 in English
- Rapporti ISS COVID-19 en Español
- Beni storico-scientifici
- Dispense per la scuola
- Consensus ISS
- Opuscoli
- Video storici
- Pubblicazioni cessate