Partecipanti allo studio

Lo studio propedeutico per lo screening pediatrico di diabete tipo 1 e celiachia coinvolge:

 

1. Istituto Superiore di Sanità come coordinatore dello studio per:

- predisposizione del protocollo di studio

- preparazione del materiale informativo e di diffusione

- preparazione dei questionari

- predisposizione degli accordi di collaborazione

- organizzazione della logistica

- gestione centralizzata del database dello studio

- elaborazione ed analisi dei dati

 

2. Pediatri di Libera Scelta (PLS) per:

- reclutamento dei bambini

- acquisizione del consenso informato e informativa della privacy

- somministrazione del questionario anamnestico ai genitori del bambino

- raccolta dei campioni biologici (capillare e cartoncini)

- preparazione della spedizione dei campioni

- riferimento dell’esito delle misurazioni effettuate dal laboratorio di riferimento ai genitori

- compilazione del questionario di fattibilità dello studio

 

3. Centri clinici altamente specializzati in DT1 e celiachia per:

- coinvolgimento e supporto ai Pediatri di libera scelta (PLS) disponibili a partecipare allo studio

- controllo sulla numerosità regionale, totale e stratificata per età del reclutamento dei bambini da parte dei pediatri

- supporto scientifico ai pediatri di libera scelta sui temi clinici specifici del DT1 e della celiachia in ambito pediatrico

- presa in carico dei casi positivi agli autoanticorpi o che necessitino di approfondimenti diagnostici

- collegamento tra territorio e l’Istituto Superiore di Sanità

 

4. Laboratori centralizzati per le misurazioni degli autoanticorpi e della genetica previste dal progetto propedeutico