Rapporto ISTISAN 25/17 - Prevenzione della violenza contro le donne e della violenza assistita da minori: linee di indirizzo operative per lo sviluppo di programmi di formazione. A cura di Rosa Dalla Torre, Alessandra Di Pucchio, Donatella Barbina, Claudio Pagliara, Vittoria Doretti, Alfonso Mazzaccara, Anna Colucci
Back Rapporto ISTISAN 25/17 - Prevenzione della violenza contro le donne e della violenza assistita da minori: linee di indirizzo operative per lo sviluppo di programmi di formazione. A cura di Rosa Dalla Torre, Alessandra Di Pucchio, Donatella Barbina, Claudio Pagliara, Vittoria Doretti, Alfonso Mazzaccara, Anna Colucci
Istituto Superiore di Sanità
Prevenzione della violenza contro le donne e della violenza assistita da minori: linee di indirizzo operative per lo sviluppo di programmi di formazione.
A cura di Rosa Dalla Torre, Alessandra Di Pucchio, Donatella Barbina, Claudio Pagliara, Vittoria Doretti, Alfonso Mazzaccara, Anna Colucci
2025, vi, 182 p. Rapporti ISTISAN 25/17
Le linee di indirizzo operative propongono un modello, basato sulla metodologia del Problem Based Learning – competence oriented, per lo sviluppo di programmi di formazione rivolti a personale di salute, sul tema della prevenzione della violenza contro le donne e della violenza assistita da minori. Il modello formativo è stato sperimentato nel Progetto #IpaziaCCM2021 ed è stato rielaborato affinché possa essere “adottato e adattato” nelle sue diverse componenti (metodologiche, di contenuti evidence-based e di procedure) ed essere operativamente implementato a livello nazionale, regionale e/o locale. Il documento è strutturato in tre parti: la prima sulle metodologie formative; la seconda su contenuti tecnico-scientifici; la terza su tematiche specifiche e trasversali presentate come schede di approfondimento. Un glossario della terminologia legata alla violenza di genere completa il documento.
Parole chiave: Formazione in salute pubblica; Problem-based learning; Competence-based education; Prevenzione; Violenza di genere; Violenza assistita da minori; Personale di salute
Istituto Superiore di Sanità
Operational guidelines for the development of training programmes on the prevention of violence against women and child witnessing violence.
Edited by Rosa Dalla Torre, Alessandra Di Pucchio, Donatella Barbina, Claudio Pagliara, Vittoria Doretti, Alfonso Mazzaccara, Anna Colucci
2025, vi, 182 p. Rapporti ISTISAN 25/17 (in Italian)
The operational guidelines propose a model, based on the methodology of Problem Based Learning - competence oriented, for the development of training programmes aimed at health professionals, on the prevention of violence against women and child witnessing violence. The training model was tested in the #IpaziaCCM2021 Project and has been reworked so that it can be “adopted and adapted” in its different components (methodological, evidence-based contents and procedures), to be operationally implemented at national, regional and/or local level. The document is structured in three parts: the first on training methodologies; the second on technical-scientific content; the third on specific and cross-cutting issues presented as in-depth fact sheets. A glossary of terminology related to gender-based violence completes the document.
Key words: Public health education; Problem-based learning; Competence-based education; Prevention; Gender-based violence; Child witnessing violence; Health professionals