Header image

National centres and Reference centres

National centre for Addiction and doping

Tobacco and nicotine

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. In fermentum tortor nunc, vitae interdum nunc semper in. Aliquam aliquam blandit blandit. Donec pulvinar odio non urna semper, id ullamcorper ligula blandit. Sed risus diam, vulputate lacinia sem in, tempus sagittis felis. Quisque laoreet augue sapien, a faucibus magna pretium mattis. Suspendisse euismod nibh ac aliquet iaculis. Mauris vestibulum pellentesque congue. Donec dictum nunc non ante pellentesque, id porttitor magna iaculis. Praesent suscipit leo eu mattis ultricies. Nam varius nulla eget justo porttitor, sit amet dignissim erat tristique. Morbi laoreet euismod justo vel dapibus. Praesent non efficitur metus. Sed suscipit cursus nulla, sed faucibus mi sagittis sed. Phasellus non nunc non dui euismod facilisis sit amet eu lorem.

Nunc vitae convallis nisi. Nulla ac interdum risus. Fusce venenatis fringilla felis ut porttitor. Fusce nisl ipsum, placerat sed finibus vel, accumsan at odio. Sed convallis purus et nisi maximus, in congue orci efficitur. Ut ullamcorper erat sem, at imperdiet metus molestie nec. Ut a molestie nunc, id pulvinar velit. Vestibulum porta mattis elementum. Maecenas ullamcorper efficitur luctus. Nulla porttitor eget erat at rutrum.

 

Back Esiti del XXVI Convegno Nazionale Tabagismo e Servizio Sanitario Nazionale

In Italia, la maggioranza degli adulti tra i 18 e i 69 anni non fuma (59%) o ha smesso di fumare (17%), ma un italiano su quattro è fumatore (24%). Questa percentuale cresce però tra i giovani, di cui il 30,2% usa almeno un prodotto tra sigaretta tradizionale, tabacco riscaldato o sigaretta elettronica. Sempre in questa fascia di età raddoppia il policonsumo, l’utilizzo contemporaneo di diversi prodotti.

Lo affermano i risultati di due diverse indagini dell’Iss (per gli adulti la sorveglianza Passi del Centro Nazionale per la Prevenzione delle malattie e la Promozione della Salute (Cnapps), per i giovani l’indagine sul consumo di tabacco e nicotina negli studenti nell’anno scolastico 2023-2024 del Centro Nazionale Dipendenze e Doping dell’Istituto Superiore di Sanità), resi noti in vista della giornata mondiale senza tabacco del 31 maggio, che registrano anche un calo netto del numero dei centri antifumo.

“Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente.  Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24% – evidenzia il Presidente dell’Istituto Superiore di Sanità Rocco Bellantone -. Questo processo va accelerato puntando sulla prevenzione, che deve partire dalle scuole. Sono infatti proprio le scuole uno dei luoghi principali in cui costruire una socialità tra i bambini e ragazzi che punti a promuovere stili di vita sani, come l’abitudine a non fumare”.

Testo completo nella sezione Ufficio Stama dell'ISS - fonte della news