Attività diagnostica
-
Centri
- Centro di riferimento per la medicina di genere
- Centro di riferimento per le scienze comportamentali e la salute mentale
- Centro Nazionale del Sangue
- Centro nazionale dipendenze e doping
- Centro nazionale per il controllo e la valutazione dei farmaci
- Centro Nazionale per l’Health Technology Assessment
- Centro nazionale per la protezione dalle radiazioni e fisica computazionale
- Centro nazionale per la ricerca su HIV/AIDS
- Centro Nazionale per la salute globale
- Centro Nazionale per la Sicurezza delle Acque
- Centro Nazionale per la Telemedicina e le nuove Tecnologie Assistenziali
- Centro nazionale per le malattie rare
- Centro Nazionale per le Tecnologie Innovative in Sanità Pubblica
- Centro nazionale prevenzione delle malattie e la promozione della salute
- Centro Nazionale Trapianti
- Centro per la sperimentazione ed il benessere animale
- Eccellenza clinica, la qualita’ e la sicurezza delle cure
- Organismo Notificato
- Ricerca e Valutazione preclinica e clinica dei Farmaci
- Sostanze chimiche, prodotti cosmetici e protezione del consumatore
- Dipartimenti
- Laboratori di riferimento
-
Servizi
- Grant Office e trasferimento tecnologico
- Servizio biologico
- Servizio comunicazione scientifica
- Servizio conoscenza
- Servizio di coordinamento e supporto alla ricerca
- Servizio di statistica
- Servizio formazione
- Servizio grandi strumentazioni e core facilities
- Servizio relazioni esterne e centro rapporti internazionali
- Unità di bioetica
Back Attività diagnostica
Il Laboratorio Nazionale di Riferimento (LNR) per l’Escherichia coli, con particolare riferimento a E. coli produttore di verocitotossina (VTEC), opera presso il Reparto di Zoonosi trasmesse da Alimenti, nel
Il laboratorio è stato designato LNR dal Ministero della Salute con comunicazione del 14 Novembre 2006, in applicazione dell’art. 33 del Regolamento (CE) 882/2004.
Il Ministero della Salute ha inoltre designato l’ISS quale Laboratorio di Riferimento per la diagnostica e la sorveglianza delle infezioni da VTEC nell’uomo e Operational Contact Point (OCP) italiano dello European Centre for Disease Control (ECDC) per queste infezioni. Il LNR E. coli svolge questo ruolo nell’ambito del sistema di sorveglianza
Le attività diagnostiche comprendono:
- Ricerca di VTEC in campioni alimentari/ambientali
- Ricerca di VTEC in campioni biologici (feci o altri materiali biologici) umani/animali
I campioni saranno sottoposti a screening per la presenza dei geni di virulenza e dei geni associati ai principali sierogruppi VTEC tramite RT-PCR utilizzando il metodo interno LNRVTEC 29.00n. Dai campioni positivi allo screening sarà effettuato l’isolamento dei ceppi VTEC utilizzando il metodo interno LNRVTEC 09.00n. I ceppi VTEC eventualmente isolati saranno sottoposti a identificazione del sierogruppo utilizzando il metodo interno LNRVTEC 08.00n.
- Ricerca della verocitotossina (VT) libera in feci umane
I campioni sono sottoposti a saggio di citotossicità su monostrato di cellule VERO.
- Identificazione e tipizzazione di ceppi di E. coli sospetti VTEC
I ceppi vengono esaminati per confermare la presenza dei geni di virulenza mediante il metodo interno LNRVTEC 09.00n. I ceppi confermati come VTEC sono sottoposti a identificazione del sierogruppo tramite il metodo interno LNRVTEC 08.00n.
- Diagnosi sierologica di infezione da VTEC nell’uomo
I campioni di siero sono analizzati con metodo ELISA per la presenza di anticorpi circolanti diretti contro il lipo-polisaccaride (LPS) dei sierogruppi maggiormente associati a infezioni umane: E. coli O157, O26, O103, O111, O145.
Le prestazioni diagnostiche possono essere richieste tramite l'apposito '
.
Il LNR E. coli, che ha anche l'incarico di
L’accreditamento è regolamentato da apposita convenzione ed è il riconoscimento della competenza tecnica del laboratorio ad effettuare specifiche prove (accreditamento per campo di accreditamento fisso) o tecniche di prova (accreditamento per campo di accreditamento flessibile), non implicando tuttavia responsabilità da parte di ACCREDIA per quanto riguarda i risultati delle prove o qualunque interpretazione che ne possa derivare.
Dipartimenti/Centri/Servizi
Food safety, nutrition and veterinary public healthTarget
Healthcare professionalTopics
Microbiological food safety Zoonoses Nutrition and food safety Veterinary public health