Test comparativi tra laboratori responsabili del controllo ufficiale degli alimenti organizzati dal Laboratorio Nazionale di Riferimento (LNR) per l’Escherichia coli
-
Centri
- Centro di riferimento per la medicina di genere
- Centro di riferimento per le scienze comportamentali e la salute mentale
- Centro Nazionale del Sangue
- Centro nazionale dipendenze e doping
- Centro nazionale per il controllo e la valutazione dei farmaci
- Centro Nazionale per l’Health Technology Assessment
- Centro nazionale per la protezione dalle radiazioni e fisica computazionale
- Centro nazionale per la ricerca su HIV/AIDS
- Centro Nazionale per la salute globale
- Centro Nazionale per la Sicurezza delle Acque
- Centro Nazionale per la Telemedicina e le nuove Tecnologie Assistenziali
- Centro nazionale per le malattie rare
- Centro Nazionale per le Tecnologie Innovative in Sanità Pubblica
- Centro nazionale prevenzione delle malattie e la promozione della salute
- Centro Nazionale Trapianti
- Centro per la sperimentazione ed il benessere animale
- Eccellenza clinica, la qualita’ e la sicurezza delle cure
- Organismo Notificato
- Ricerca e Valutazione preclinica e clinica dei Farmaci
- Sostanze chimiche, prodotti cosmetici e protezione del consumatore
- Dipartimenti
- Laboratori di riferimento
-
Servizi
- Grant Office e trasferimento tecnologico
- Servizio biologico
- Servizio comunicazione scientifica
- Servizio conoscenza
- Servizio di coordinamento e supporto alla ricerca
- Servizio di statistica
- Servizio formazione
- Servizio grandi strumentazioni e core facilities
- Servizio relazioni esterne e centro rapporti internazionali
- Unità di bioetica
Back Test comparativi tra laboratori responsabili del controllo ufficiale degli alimenti organizzati dal Laboratorio Nazionale di Riferimento (LNR) per l’Escherichia coli
Gli studi inter-laboratorio vengono organizzati ai fini della valutazione esterna di qualità dei laboratori coinvolti nel controllo ufficiale degli alimenti secondo quanto prescritto dall’art. 33 del Regolamento (CE) 882/2004.
L'obiettivo è quello di accrescere l'esperienza dei laboratori nell'uso delle metodologie standard per la ricerca dei VTEC e di altri gruppi patogeni di E. coli, quali: E. coli Enteroaggregativi (EAggEC), E. coli Enterotossigenici (ETEC), E. coli Enteroinvasivi (EIEC). Questi patogeni costituiscono una causa importante di diarrea del viaggiatore, ma sono stati anche associati a casi sporadici ed episodi epidemici di origine alimentare nei paesi industrializzati.
I report con i risultati complessivi dei test comparativi condotti negli anni sono allegati alla presente sezione.
Poiché l'LNR per E. coli è anche Laboratorio Europeo di Riferimento (EURL) per questo patogeno, gli studi nazionali vengono generalmente condotti contestualmente a quelli dedicati agli LNR per E. coli degli Stati Membri della UE. I report degli studi europei sono disponibili nella sezione
Dipartimenti/Centri/Servizi
Departments Food safety, nutrition and veterinary public healthTarget
Healthcare professionalContent type
DataTopics
Nutrition and food safety Food-borne diseases Microbiological food safety Veterinary public health Zoonoses