ATTIVITÀ

EURACHEM-ITALIA

Linee guida e supplementi
11/11/2021 Le Linee guida forniscono informazioni tecniche dettagliate su un argomento specifico, includendo, ad esempio, definizioni di termini e concetti, consigli pratici per raggiungere obiettivi o requisiti di qualità ed esempi pratici. ACCREDIA include le Linee guida Eurachem nei documenti di riferimento per l’accreditamento. Le Linee guida e relativi supplementi attualmente disponibili sono elencate di seguito, raggruppate per argomenti. Per alcuni d...

Continua
Eventi
11/11/2021 Il programma e parte dei materiali relativi ad alcuni eventi sono disponibili ai rispettivi link Eventi internazionali futuri Ensuring reliable and accurate results of analytical processes Bern (CH). 22-23 May 2023 10th Eurachem Workshop on Proficiency Testing in Analytical Chemistry, Microbiology and Laboratory Medicine. Windsor (UK) 25-28 September 2023 Eventi internazionali conclusi Assessment of Performance and Uncertainty in Qualitativ...

Continua
Chi siamo
11/11/2021 Eurachem è una rete di organizzazioni in Europa, che condividono l’obiettivo di promuovere la riferibilità metrologica, la qualità e le buone pratiche per le misurazioni analitiche. Attualmente partecipano alle attività di Eurachem 36 paesi: gli Stati membri dell’Unione Europea e della European Free Trade Association (EFTA), la Commissione Europea, i paesi europei che hanno firmato un trattato di adesione con l’UE e l’EFTA e altri paesi europei a...

Continua
Altre risorse
11/11/2021 Bibliografia per l'approfondimento The Eurachem Reading List è un elenco di documenti per l'approfondimento preparata dal "Eurachem Education and Training Working Group" sulla base di bibliografie originariamente raccolte nell’ambito dei programmi di formazione: TrainMiC® (Training in Metrology in Chemistry) del Centro Comune di Ricerca della Commissione Europea e "Chemical and Biological Metrology" (LGC – UK). I documenti trattano i vari aspett...

Continua
Method Validation Working Group (MVWG)
11/11/2021 Il gruppo di lavoro per la validazione dei metodi analitici - MVWG, Method Validation Working Group - si prefigge di costituire una comunità scientifica che attraverso la condivisione di esperienze e conoscenze possa raccogliere e promuovere le corrette procedure per la validazione dei metodi. Il gruppo di lavoro collabora per: produrre una guida sulla validazione dei metodi applicabile a tutta la varietà dei laboratori chimici e che possa sod...

Continua
Education and Training Working Group (ETWG)
11/11/2021 Il gruppo di lavoro per la formazione e l’addestramento - ETWG, Education and Training Working Group - si prefigge di costituire una comunità scientifica che attraverso la condivisione di esperienze e conoscenze possa raccogliere e promuovere l’istruzione e la formazione professionale nelle scienze analitiche nelle differenti nazioni che collaborano in Eurachem e per questo motivo ospita al suo interno almeno una rappresentante per ogni stato mem...

Continua
Measurement Uncertainty and Traceability (MUWG)
11/11/2021 Il gruppo di lavoro Eurachem/CITAC su “Incertezza di misura e riferibilità” - MUWG, Measurement Uncertainty and Traceability - è stato istituito ed opera in conformità con l’accordo costitutivo di Eurachem (Eurachem Memorandum of Understanding). Il gruppo di lavoro ha i seguenti obiettivi: Preparare guide per la valutazione dell’incertezza e la realizzazione della riferibilità metrologica nelle analisi chimiche. Tali guide sono pensate in par...

Continua
Proficiency Testing Working Group (PTWG)
11/11/2021 Il gruppo di lavoro per le prove valutative - PTWG, Proficiency Testing Working Group - intende fornire un forum nella comunità analitica europea per perseguire l’eccellenza nello sviluppo e l’applicazione delle prove valutative. In particolare il PTWG ha i seguenti obiettivi: Migliorare l'organizzazione delle prove valutative in Europa. Promuovere gli approcci migliori nell’organizzazione e l’impiego delle prove valutative attraverso strumen...

Continua
Reference Materials Working Group (RMWG)
11/11/2021 Il Gruppo di lavoro congiunto Eurachem/CITAC sui “Materiali di riferimento” - RMWG, Reference Materials Working Group - ha i seguenti obiettivi: Creare e mantenere un gruppo di lavoro di esperti indicati dai membri di Eurachem e CITAC, e da EA, EUROLAB e altre organizzazioni che hanno relazioni formali con Eurachem, allo scopo di rivedere e mantenere aggiornata la guida "The Selection and use of Reference Materials" (2002), tenendo conto dei n...

Continua
Uncertainty for Sampling Working Group (UfSWG)
11/11/2021 Il gruppo di lavoro Eurachem sull’incertezza del campionamento - UfSWG, Uncertainty for Sampling Working Group - opera in accordo ai principi stabiliti nell’accordo costitutivo di Eurachem (Eurachem Memorandum of Understanding). Il gruppo di lavoro si occupa di fornire linee guida per la valutazione delle incertezze di misura derivanti dal processo di campionamento. Tali linee guida sono applicabili a tutte le misurazioni chimiche che richiedano ...

Continua
Qualitative Analysis Working Group” (QAWG)
11/11/2021 Il gruppo di lavoro congiunto Eurachem/CITAC per Analisi Qualitativa - QAWG, Qualitative Analysis Working Group - si prefigge di costituire una comunità scientifica che attraverso la condivisione di esperienze e conoscenze possa raccogliere e promuovere le corrette procedure per valutare l’incertezza nelle misure qualitative in risposta alle esigenze dell’accreditamento in conformità alla Norma Internazionale ISO/IEC 17025. Il gruppo è stato cost...

Continua
Gruppi di lavoro
11/11/2021 Attualmente in Eurachem sono attivi i seguenti Gruppi di Lavoro, il cui scopo, attività e componenti sono descritti in dettaglio nei relativi link. I Gruppi di lavoro sono convocati, spesso in collaborazione con altre organizzazioni, per affrontare problematiche specifiche, sviluppando documenti guida autorevoli e promuovendo la discussione e il confronto attraverso l’organizzazione di eventi internazionali (workshop e corsi di formazione). Ino...

Continua
Fogli informativi
11/11/2021 Eurachem produce anche brevi documenti informativi su argomenti specifici, di solito con lo scopo di fornire informazioni di base ad un pubblico più ampio e non necessariamente specialistico. I fogli informativi attualmente disponibili sono elencati di seguito, raggruppati per argomenti. Per alcuni documenti è disponibile la traduzione italiana. Accreditamento e terminologia ISO/IEC 17025:2017 - A New Accreditation Standard (2018) You talk...

Continua
Link utili
11/11/2021 In questa pagina sono presenti collegamenti ai siti di organizzazioni internazionali e nazionali con le quali Eurachem e Eurachem-Italia collaborano. Eurachem collabora con le seguenti organizzazioni: Consultative Committee for Amount of Substance: Metrology in Chemistry and Biology (CCQM) Cooperation on International Traceability in Analytical Measurement (CITAC) Codex Alimentarius / Codex Committee on Methods of Analysis and Sampling (CCMAS...

Continua