Navigazione

  • Salta al Contenuto
  • Salta al Footer
  • Inglese
Accedi
iss-logo

Istituto Superiore di Sanità

Seguici su
  • Chi siamo
    Missione Dipartimenti Centri nazionali e Centri di riferimento Servizi tecnico-scientifici La nostra storia Organizzazione Comitato unico di garanzia Normativa Personale dell'ISS
  • Temi
    Alimentazione, nutrizione e sicurezza degli alimenti Clima, ambiente e salute Dipendenze Farmaci, vaccini e terapie avanzate Fertilità Genere e salute Governo clinico, SNLG e HTA Malattie croniche e invecchiamento in salute Malattie infettive, HIV Malattie neurologiche Malattie rare Prevenzione e promozione della salute Protezione dalle radiazioni Salute della donna, del bambino e dell’adolescente Salute globale e disuguaglianze Salute mentale Sanità pubblica veterinaria Sostanze chimiche e tutela della salute Tecnologie innovative per la salute e telemedicina Tumori
  • Attività
    Basi di dati Collaborazioni internazionali Comitato Etico Nazionale Formazione ISS-G20 Laboratorium Laboratori di riferimento Linee guida Museo Organismo Notificato Progetti Pubblicazioni Registri e sorveglianze Reti Scuola Sperimentazione clinica di Fase I
  • Servizi
    Aule Bandi e concorsi Biblioteca Patrocini Proprietà intellettuali e IPTT Tariffe dei Servizi a terzi
  • Pubblicazioni
    Pubblicazioni Annali Bollettino epidemiologico nazionale Notiziario Rapporti ISTISAN Rapporti ISS Sorveglianza Rapporti ISS COVID-19 Rapporti ISS COVID-19 in English Rapporti ISS COVID-19 en Español Monografie ISTISAN Congressi Strumenti di riferimento Beni storico-scientifici Dispense per la scuola Consensus ISS Opuscoli Video storici Pubblicazioni cessate
  • Sala stampa
    Home Page Chi siamo e Cosa facciamo Primo piano News Comunicati stampa Rassegna stampa Speciale COVID-19 Iniziative e progetti Digitale
  • Eventi
    Convegni e seminari Eventi divulgativi Webinar
  • ISSalute
  • Amministrazione trasparente
  • Bandi di gara
  • Protezione dei dati
  • Eventi

Eventi

L’Iss ricorda Paolo Del Giudice, una mente curiosa appassionata del futuro

Pubblicato 14/07/2022 - Modificato 14/07/2022

Evento scientifico oggi e domani con la partecipazione di Giorgio Parisi Nobel per Fisica

Iss 14 luglio 2022 - L’Istituto superiore di sanità ricorda Paolo del Giudice, ma non è solo l’Istituto a celebrare Paolo, la sua mente curiosa e brillante. A ricordare Paolo insieme a tutto l’Istituto c’è Giorgio Parisi, il nostro Premio Nobel per la Fisica, ci sono scienziati nazionali e internazionali, c’è tutto il gruppo del progetto europeo Human Brain Project (EU H2020 Research and Innovation Programme) ma ci sono soprattutto i suoi ragazzi, i suoi allievi, i giovani a cui Paolo ha dedicato tante energie e tante speranze. “Leggi questi libri, ecco la mia mail, per qualunque dubbio sono qui”. E non aveva dubbi nel consigliare a un quindicenne curioso di leggere “l’ordine del mondo” un libro sulle simmetrie in fisica da Aristole a Higgs. Nessun timore che non le avrebbe capite, si affidava all’intelligenza, alla sete di conoscenza che sapeva riconoscere nello sguardo. E alla sua mail, a disposizione di quel giovane, dei suoi dubbi, di ogni cosa che avrebbe o non avrebbe compreso e di tutto ciò di cui avrebbero potuto discutere insieme.

Ecco Paolo, di cui tutti possono ricordare l’impegno per l’affermazione del ruolo della ricerca nella società civile, con lo sguardo puntato sulla terra, come Aristotele nel quadro di Michelangelo, ma con lo stesso sguardo, come Platone, puntato contemporaneamente verso il cielo, nel suo sentirsi responsabile delle generazioni future. Perché si può essere ottimi ricercatori, ma non necessariamente maestri e perché per insegnare, per lasciare il testimone, l’amore per la scienza deve necessariamente essere giunto a quello per l’umanità.

E così che ricordiamo il fisico teorico e appassionato studioso di neuroscienze computazionali con un evento di due giorni “Inquiring (the) mind, un titolo che ben definisce l’attività di Paolo ricercatore dell’ISS dal 1990, scomparso il 27 aprile 2021.

Paolo Del Giudice ha avuto un ruolo di primo piano a livello nazionale e internazionale nello studio dei sistemi complessi. Come si può leggere nell’enciclopedia Treccani, dove insieme a Giorgio Parisi, Nobel per la Fisica nel 2021 e presente oggi all’evento, Paolo Del Giudice ha dato la definizione di “neuroscienze computazionali” come studio di modelli che formalizzano idee e ipotesi sulla logica che presiede alla formazione di rappresentazioni cognitive dell'ambiente in cui un organismo vive, e sulla cui base il cervello prende decisioni. Questo evento è quindi un’occasione per parlare di scienza ricordando la vasta attività di Paolo Del Giudice, ripercorrendo le tante reti di collaborazione nazionali e internazionali che Paolo ha avviato e che ora proseguono in modo fruttuoso. Paolo Del Giudice è stato anche un appassionato divulgatore scientifico e un docente che riusciva a suscitare interesse verso la scienza e la ricerca e molti dei suoi studenti si ritroveranno nella platea di questo evento.

Questo evento è stato organizzato dal Centro Nazionale per la Protezione dalle Radiazioni e Fisica Computazionale (ISS) dove Paolo Del Giudice lavorava. L’evento è stato organizzato anche con il supporto del progetto europeo Human Brain Project (EU H2020 Research and Innovation Programme, Grant 945539 -HBP SGA3). 


Sala Stampa

Primo Piano Eventi

Istituto Superiore di Sanità

I NOSTRI CONTATTI

Viale Regina Elena 299, 00161 – Roma (I)
Partita I.V.A. 03657731000
C.F. 80211730587
Telefono: 06 4990 1
Fax: 06 4938 7118
PEC: protocollo.centrale@pec.iss.it
Mail: web@iss.it

PRIVACY

Informazioni per la privacy
Contatti
Cookie policy

ATTIVITÀ

Basi di dati
Collaborazioni internazionali
Comitato Etico Nazionale
Eventi
Formazione
Laboratori di riferimento
Linee guida
Organismo Notificato
Progetti
Pubblicazioni
Registri e sorveglianze
Scuola
Sperimentazione clinica fase I

SERVIZI

Aule
Bandi e concorsi
Biblioteca
Patrocini
Tariffe dei servizi a terzi

ACCESSIBILITÀ

Dichiarazione di accessibilità


Seguici su:

Accessibilità: form di segnalazione di prima istanza per questa pagina | Note Legali | Sitemap