• Salta al Contenuto Salta al Footer
  • Inglese
Accedi
iss-logo

Istituto Superiore di Sanità

Seguici su
x
  • Chi siamo
    Missione Dipartimenti Centri nazionali e Centri di riferimento Servizi tecnico-scientifici La nostra storia Organizzazione Comitato unico di garanzia Normativa Personale dell'ISS
  • Temi
    Alimentazione, nutrizione e sicurezza degli alimenti Clima, ambiente e salute Dipendenze Farmaci, vaccini e terapie avanzate Fertilità Genere e salute Governo clinico, SNLG e HTA Malattie croniche e invecchiamento in salute Malattie infettive, HIV Malattie neurologiche Malattie rare Prevenzione e promozione della salute Protezione dalle radiazioni Salute della donna, del bambino e dell’adolescente Salute globale e disuguaglianze Salute mentale Sanità pubblica veterinaria Sostanze chimiche e tutela della salute Tecnologie innovative per la salute e telemedicina Tumori
  • Attività
    Basi di dati Basi di dati Collaborazioni internazionali Collaborazioni internazionali Comitato Etico Nazionale Comitato Etico Nazionale Formazione Formazione ISS-G20 Laboratorium Laboratori di riferimento Linee Guida SNLG e Buone Pratiche Museo Museo Organismo Notificato Organismo Notificato Progetti Progetti Pubblicazioni Registri e sorveglianze Reti Scuola Servizio Civile Universale Sperimentazione clinica di Fase I
  • Servizi
    Aule Bandi e concorsi Biblioteca Patrocini Proprietà intellettuali e IPTT Tariffe dei Servizi a terzi
  • Pubblicazioni
    Pubblicazioni Annali Bollettino epidemiologico nazionale Notiziario Rapporti ISTISAN Rapporti ISS Sorveglianza Relazioni attività ISS Documenti di indirizzo Monografie ISTISAN Congressi Strumenti di riferimento Rapporti ISS COVID-19 Rapporti ISS COVID-19 in English Rapporti ISS COVID-19 en Español Beni storico-scientifici Dispense per la scuola Consensus ISS Opuscoli Video storici Pubblicazioni cessate
  • Sala stampa
    Home Page Chi siamo e Cosa facciamo Primo piano News Comunicati stampa Rassegna stampa Speciale COVID-19 Iniziative e progetti Digitale
  • Eventi
    Convegni e seminari Eventi divulgativi Webinar
  • ISSalute
  • Amministrazione trasparente
  • Bandi di gara
  • Protezione dei dati
Istituto Superiore di Sanità
  • Chi siamo
    Missione Dipartimenti Centri nazionali e Centri di riferimento Servizi tecnico-scientifici La nostra storia Organizzazione Comitato unico di garanzia Normativa Personale dell'ISS
  • Temi
    Alimentazione, nutrizione e sicurezza degli alimenti Clima, ambiente e salute Dipendenze Farmaci, vaccini e terapie avanzate Fertilità Genere e salute Governo clinico, SNLG e HTA Malattie croniche e invecchiamento in salute Malattie infettive, HIV Malattie neurologiche Malattie rare Prevenzione e promozione della salute Protezione dalle radiazioni Salute della donna, del bambino e dell’adolescente Salute globale e disuguaglianze Salute mentale Sanità pubblica veterinaria Sostanze chimiche e tutela della salute Tecnologie innovative per la salute e telemedicina Tumori
  • Attività
    Basi di dati Basi di dati Collaborazioni internazionali Collaborazioni internazionali Comitato Etico Nazionale Comitato Etico Nazionale Formazione Formazione ISS-G20 Laboratorium Laboratori di riferimento Linee Guida SNLG e Buone Pratiche Museo Museo Organismo Notificato Organismo Notificato Progetti Progetti Pubblicazioni Registri e sorveglianze Reti Scuola Servizio Civile Universale Sperimentazione clinica di Fase I
  • Servizi
    Aule Bandi e concorsi Biblioteca Patrocini Proprietà intellettuali e IPTT Tariffe dei Servizi a terzi
  • Pubblicazioni
    Pubblicazioni Annali Bollettino epidemiologico nazionale Notiziario Rapporti ISTISAN Rapporti ISS Sorveglianza Relazioni attività ISS Documenti di indirizzo Monografie ISTISAN Congressi Strumenti di riferimento Rapporti ISS COVID-19 Rapporti ISS COVID-19 in English Rapporti ISS COVID-19 en Español Beni storico-scientifici Dispense per la scuola Consensus ISS Opuscoli Video storici Pubblicazioni cessate
  • Sala stampa
    Home Page Chi siamo e Cosa facciamo Primo piano News Comunicati stampa Rassegna stampa Speciale COVID-19 Iniziative e progetti Digitale
  • Eventi
    Convegni e seminari Eventi divulgativi Webinar
  • ISSalute
  • Amministrazione trasparente
  • Bandi di gara
  • Protezione dei dati

Risultati della Ricerca - Home

Ricerca
Voci Risorse
  • Qualsiasi Risorsa
  • Contenuto Web (65)
Tag
  • Qualsiasi Tag
  • epidemiologia (9)
  • fattori di rischio (9)
  • tutela della salute (9)
  • biomarcatori (8)
  • bisfenolo a (8)
  • contaminanti chimici (8)
  • differenze di genere (8)
  • ftalati (8)
  • interferenti endocrini (8)
  • obesità infantile (8)
Durata
  • In qualsiasi momento
  • Ora Passata (0)
  • Passate 24 Ore (0)
  • Settimana Passata (3)
  • Mese Passato (5)
  • Anno Passato (23)
  • Intervallo Personalizzato…
  • Da
    A
Non è stato trovato alcun risultato con le parole chiave indicate: alzheimer precoce.
Ricerca
Comunicato Stampa N°34/2024 - Malattia di Alzheimer.
Contenuto Web vie terapeutiche e alla identificazione di un nuovo biomarcatore per la diagnosi precoce...ma in futuro potrebbe aprire la strada anche a nuove possibilità nella diagnosi...
Sala Stampa: Comunicati Stampa Target: Cittadino Operatore Sanitario Operatore dell'informazione
Prevenzione e intervento precoce per il rischio di depressione post partum
Contenuto Web Prevenzione e intervento precoce per il rischio di depressione post partum
Dipartimenti/Centri/Servizi: Centri » Centro di riferimento per le scienze comportamentali e la salute mentale Target: Cittadino Operatore Sanitario Operatore dell'informazione Tematica: Salute Mentale Salute Mentale » Disturbi psichiatrici Salute della donna, del bambino e dell'adolescente Salute della donna, del bambino e dell'adolescente » Salute mentale perinatale Tipologia: Documenti
Demenza, nei prossimi 20 anni i casi nel mondo raggiungeranno 140 milioni
Contenuto Web Tra le azioni messe in campo in Italia grazie al rifinanziamento del Fondo Alzheimer...ha rifinanziato con 34,9 milioni di euro per il prossimo triennio il Fondo per...
Sala Stampa: News Target: Cittadino Operatore Sanitario Operatore dell'informazione
Alzheimer, 55 milioni di casi di demenza nel mondo, intervenendo su 14 fattori di
Contenuto Web siano più di 55 milioni i casi di demenza, la cui forma più comune è la malattia di Alzheimer...A fare il punto, in occasione della giornata mondiale...
Sala Stampa: Primo Piano Target: Cittadino Operatore Sanitario Operatore dell'informazione
Demenza: al via il progetto europeo Jade Health per ridurre l'impatto di questo e di altri disturbi neurologici e malattie correlate
Contenuto Web I disturbi neurodegenerativi, tra cui la malattia di Alzheimer, rappresentano il...L'obiettivo principale di JADE Health è migliorare la prevenzione, la diagnosi...
Sala Stampa: News Target: Cittadino Operatore Sanitario Operatore dell'informazione
2018 – Convegno Nazionale Disturbi dell’alimentazione: sensibilizzazione, diagnosi precoce
Contenuto Web piano scientifico e mediatico per la loro diffusione e per l’esordio sempre più precoce...assistenziale, a promuovere l’attivazione di programmi di prevenzione ed...
CNDD: Disturbi alimentari Dipartimenti/Centri/Servizi: Centri » Centro nazionale dipendenze e doping Target: Cittadino Operatore Sanitario Operatore dell'informazione Tematica: Dipendenze » Disturbi alimentari Dipendenze Tipologia: Documenti Focus
2018 – Convegno Nazionale Disturbi dell’alimentazione: sensibilizzazione, diagnosi precoce
Contenuto Web piano scientifico e mediatico per la loro diffusione e per l’esordio sempre più precoce...assistenziale, a promuovere l’attivazione di programmi di prevenzione ed...
disturbi alimentari cndd informazione CNDD: Disturbi alimentari Formazione ed eventi Dipartimenti/Centri/Servizi: Centri » Centro nazionale dipendenze e doping Target: Cittadino Operatore Sanitario Operatore dell'informazione Tematica: Dipendenze » Disturbi alimentari Dipendenze Tipologia: Documenti Focus
ISTISAN Congressi 23/C6 - 16° Convegno. Il contributo dei Centri per i Disturbi Cognitivi e le Demenze nella gestione integrata dei pazienti. Roma, 16-17 novembre 2023. Riassunti. A cura di Nicola Vanacore, Nicoletta Locuratolo, Francesco Sciancalepore, Paola Piscopo e Paola Ruggeri
Contenuto Web Parole chiave: Demenza, Malattia di Alzheimer, Gestione integrata, Piano Nazionale...Italy has a National Dementia Plan (NPD) since 2014, renamed the...
Pubblicazioni: Pubblicazioni Pubblicazioni » ISTISAN Congressi Target: Cittadino Operatore Sanitario Operatore dell'informazione Tematica: Malattie neurologiche
Stampa N°06/2025 - Diabete e celiachia: funziona lo screening pilota per la diagnosi precoce
Contenuto Web screening non serve a misurare la prevalenza delle malattie ma a fare diagnosi precoce
Sala Stampa: Comunicati Stampa Target: Cittadino Operatore Sanitario Operatore dell'informazione Scuola
Demenze
Contenuto Web sono causati da altre malattie; la più frequente e conosciuta è la Malattia di Alzheimer
Dipartimenti/Centri/Servizi: Centri Target: Cittadino Tematica: Malattie neurologiche Tipologia: Focus
TD RIC NEURO 2025 01-Selezione pubblica, per titoli e prova-colloquio, per l’assunzione, con contratto a tempo determinato, di n. 1 unità di personale con il profilo di Ricercatore III livello professionale dell’Istituto Superiore di Sanità
Contenuto Web Titolo: Clinical application and usability of Blood Biomarkers as screening tool in Alzheimer
Amministrazione Trasparente - D.lgs n. 33/2013: Bandi di Concorso Bandi di Concorso » Bandi di Concorso Target: Cittadino
La Dieta Mediterranea come una terapia, presentate le prime linee guida sull’applicazione
Contenuto Web Salute Neurocognitiva: la DM riduce l'incidenza di malattia di Alzheimer, Parkinson
Sala Stampa: Primo Piano Target: Cittadino Operatore Sanitario Operatore dell'informazione Scuola
29 maggio 2015 - World No Tobacco Day
Contenuto Web 29 maggio 2015 - World No Tobacco Day
giornata mondiale senza tabacco fumo nicotina sigaretta tabacco danni da fumo fumo passivo patologie fumo-correlate centri antifumo world no tobacco day CNDD: Tabacco e nicotina Formazione ed eventi Iniziative di sensibilizzazione Giornate nazionali e mondiali Dipartimenti/Centri/Servizi: Centri » Centro nazionale dipendenze e doping Target: Cittadino Operatore Sanitario Operatore dell'informazione Tematica: Dipendenze Dipendenze » Tabacco e Sigarette elettroniche Tipologia: Dati Documenti Infografica
Disturbi dello spettro autistico: la diagnosi nell'infanzia e nell'adolescenza
Contenuto Web
Dipartimenti/Centri/Servizi: Centri » Centro di riferimento per le scienze comportamentali e la salute mentale Target: Cittadino Operatore Sanitario Operatore dell'informazione Tematica: Salute Mentale Salute Mentale » Disturbi psichiatrici Salute Mentale » Fragilità neurocognitiva e psichica nelle diverse fasi della vita Salute Mentale » Disturbi del neurosviluppo
Screening e gestione della depressione: efficacia nella pratica
Contenuto Web di medicina generale costituisce un luogo privilegiato per attività di diagnosi precoce
Dipartimenti/Centri/Servizi: Centri » Centro di riferimento per le scienze comportamentali e la salute mentale Target: Cittadino Operatore Sanitario Tematica: Prevenzione e promozione della salute Prevenzione e promozione della salute » Strategie e interventi Salute Mentale Salute Mentale » Disturbi psichiatrici Tipologia: Documenti
Uso di prodotti per e-cig e malattie polmonari
Contenuto Web Centro Il 10 ottobre 2019, il Sistema Nazionale di Allerta Precoce (SNAP) sulle...dell'epidemiologia per la sanità pubblica la pagina dedicata al Sistema Nazionale di...
cndd sigaretta elettronica emcdda snap epicentro nps sistema nazionale di allerta precoce cdc CNDD: Tabacco e nicotina Dipartimenti/Centri/Servizi: Centri » Centro nazionale dipendenze e doping Target: Cittadino Operatore Sanitario Operatore dell'informazione Tematica: Dipendenze » Tabacco e Sigarette elettroniche Tipologia: Dati Documenti
Dalla culla i primi segnali per riconoscere l'autismo: al via progetto dell'ISS
Contenuto Web Saranno monitorati i comportamenti dei neonati dai primi istanti di vita e fino a sei mesi
registro nazionale gemelli twins rng gemelli Registro gemelli: Attività di ricerca Target: Cittadino Operatore Sanitario Operatore dell'informazione Scuola Tematica: Salute Mentale » Interazione gene ambiente nella salute mentale Malattie neurologiche Tipologia: Documenti
Millegiorni.info: proteggiamo la salute dei bambini dai possibili rischi ambientali sin dai primi 1000 giorni
Contenuto Web strumenti e dati scientifici per proteggere i più piccoli dalle esposizioni ambientali precoci...trasformare le evidenze scientifiche sui possibili effetti delle...
Sala Stampa: News Target: Cittadino Operatore Sanitario Operatore dell'informazione Scuola
Progetto CCM 2018 Sordità infantile e patologie oculari congenite. Analisi dell'efficacia ed efficienza dei protocolli di screening uditivo e visivo neonatale
Contenuto Web preziosa opportunità di prevenzione secondaria, ovvero di diagnosi e trattamento precoce...garantisce a tutti i neonati "le prestazioni necessarie e appropriate per la...
prevenzione Dipartimenti/Centri/Servizi: Centri » Centro nazionale per le malattie rare Target: Cittadino Operatore Sanitario Operatore dell'informazione Tematica: Malattie Rare » Screening neonatali
Attività del Centro Nazionale di Riferimento per il Botulismo (CNRB)
Contenuto Web Attività
controllo epidemiologia fattori di rischio sicurezza alimentare antidoti diagnosi di laboratorio botulismo antitossine botuliniche malattie a trasmissione alimentare malattie veicolate da alimenti botulismo alimentare botulismo infantile botulismo da ferita botulismo da colonizzazione intestinale tutela della salute laboratorio counselling analisi diagnosi malattie rare botulismo iatrogeno Target: Cittadino Operatore Sanitario Operatore dell'informazione Tipologia: Dati
ISTISAN Congressi 23/C2 - Esposizione dei bambini a pesticidi e effetti sulla salute: workshop finale del progetto “PEACH". Istituto Superiore di Sanità. Roma, 10 marzo 2023. Riassunti
Contenuto Web Italia Centrale (Regione Marche), dimostrano un incremento nella comparsa di telarca precoce...L’approccio integrato ha incluso: i) uno studio caso controllo sul telarca...
Pubblicazioni: Pubblicazioni Pubblicazioni » ISTISAN Congressi Target: Cittadino Operatore Sanitario Operatore dell'informazione Tematica: Genere e salute Salute della donna, del bambino e dell'adolescente Sostanze chimiche e tutela della Salute Alimentazione, Nutrizione e Sicurezza degli alimenti Clima Ambiente e Salute Prevenzione e promozione della salute
Screening neonatale esteso, l’Italia eccellenza europea ma non basta
Contenuto Web gratuito e garantito per tutti i nuovi nati, ma un vero e proprio percorso di diagnosi precoce...La diagnosi precoce attraverso lo screening...
Sala Stampa: News Target: Cittadino Operatore Sanitario Operatore dell'informazione Scuola
thumbnail
Dipendenze comportamentali nella Generazione Z: è online il rapporto Istisan
Contenuto Web livello di gravità; fa eccezione l’Internet Gaming Disorder in cui all’insorgenza precoce...generale, si sottolinea come i livelli di ansia sociale e depressione siano...
dipendenze CNDD: Internet e nuove tecnologie Materiali formativi e informativi Dipartimenti/Centri/Servizi: Centri » Centro nazionale dipendenze e doping Target: Cittadino Operatore Sanitario Operatore dell'informazione Tematica: Dipendenze » Disturbi alimentari Dipendenze » Internet e nuove tecnologie Tipologia: Documenti Dati
Epidemie tropicali o europee? Pubblicata da Lancet Regional Health Europe una review delle epidemie autoctone di Dengue, Zika e Chikungunya sviluppate in Europa negli ultimi 15 anni
Contenuto Web richiede di sviluppare nuove politiche sanitarie che accelerino la rilevazione precoce...richiede di sviluppare nuove politiche sanitarie che accelerino la rilevazione...
Sala Stampa: Primo Piano Target: Cittadino Operatore Sanitario Operatore dell'informazione
Sorveglianza epidemiologica dei disturbi mentali gravi
Contenuto Web ricerca di strategie capaci di motivare i pazienti al trattamento in una fase più precoce
Dipartimenti/Centri/Servizi: Centri » Centro di riferimento per le scienze comportamentali e la salute mentale Target: Cittadino Operatore Sanitario Tematica: Salute Mentale Salute Mentale » Disturbi psichiatrici Tipologia: Documenti
Il progetto LIFE PERSUADED: BIOMONITORAGGIO DI FTALATI E BISFENOLO A IN COPPIE MADRE-BAMBINO ITALIANE: ASSOCIAZIONE TRA ESPOSIZIONE E PATOLOGIE INFANTILI
Contenuto Web metaboliti e di BPA e patologie infantili quali telarca prematuro idiopatico, pubertà precoce
contaminanti chimici epidemiologia fattori di rischio sicurezza alimentare differenze di genere tutela della salute biomarcatori inquinamento promozione della salute bambini salute della donna salute pubblica tossicologia stili di vita progetti europei salute del bambino sostanze chimiche valutazione impatto sulla salute biomonitoraggio studi in vivo interferenti endocrini obesità infantile pubertà precoce plasticizzanti bisfenolo a ftalati telarca prematuro Dipartimenti/Centri/Servizi: Centri » Centro di riferimento per la medicina di genere Target: Cittadino Operatore Sanitario Operatore dell'informazione Scuola Tematica: Sostanze chimiche e tutela della Salute Prevenzione e promozione della salute Salute della donna, del bambino e dell'adolescente Genere e salute Clima Ambiente e Salute Alimentazione, Nutrizione e Sicurezza degli alimenti Tipologia: Documenti
Il progetto LIFE PERSUADED
Contenuto Web metaboliti e di BPA e patologie infantili quali telarca prematuro idiopatico, pubertà precoce
contaminanti chimici epidemiologia fattori di rischio sicurezza alimentare differenze di genere tutela della salute biomarcatori inquinamento promozione della salute salute della donna salute pubblica tossicologia stili di vita progetti europei salute del bambino sostanze chimiche valutazione impatto sulla salute biomonitoraggio studi in vivo interferenti endocrini obesità infantile pubertà precoce plasticizzanti bisfenolo a ftalati telarca prematuro Dipartimenti/Centri/Servizi: Centri » Centro di riferimento per la medicina di genere Centri Life persuaded: Chi siamo Target: Cittadino Operatore Sanitario Operatore dell'informazione Scuola Tematica: Alimentazione, Nutrizione e Sicurezza degli alimenti Clima Ambiente e Salute Genere e salute Prevenzione e promozione della salute Salute della donna, del bambino e dell'adolescente Sostanze chimiche e tutela della Salute Genere e salute » Stili di Vita Genere e salute » Tossicologia Alimentazione, Nutrizione e Sicurezza degli alimenti » Sicurezza chimico-tossicologica degli alimenti Clima Ambiente e Salute » Contaminanti chimici e biologici Prevenzione e promozione della salute » Alimentazione Prevenzione e promozione della salute » Obesità Salute della donna, del bambino e dell'adolescente » Salute del bambino e inquinamento ambientale Sostanze chimiche e tutela della Salute » Chimica, salute e sostenibilità
Come si cura la SEU
Contenuto Web Come si cura la SEU?
Dipartimenti/Centri/Servizi: Dipartimenti Dipartimenti » Sicurezza Alimentare, Nutrizione e sanità pubblica Veterinaria Target: Cittadino Tematica: Alimentazione, Nutrizione e Sicurezza degli alimenti » Malattie a trasmissione alimentare Malattie Rare Sanità pubblica veterinaria » Zoonosi
RaraMente n. 83
Contenuto Web In questo numero: Gli obiettivi di Eurordis per una diagnosi precoce e un accesso
Sala Stampa: Newsletter Raramente Target: Cittadino Operatore Sanitario Operatore dell'informazione Scuola
RaraMente n. 86
Contenuto Web garantito per tutti i nuovi nati, ma anche un vero e proprio percorso di diagnosi precoce
Sala Stampa: Newsletter Raramente Target: Cittadino Operatore Sanitario Operatore dell'informazione Scuola
Deficit del coenzima Q10 
Contenuto Web Un intervento precoce, con supplementazione orale di alte dosi di coenzima Q10, può
Dipartimenti/Centri/Servizi: Centri Target: Cittadino Tematica: Malattie Rare Tipologia: Focus Vocabolario Atassie: Le sindromi atassiche croniche
Il genere in pediatria
Contenuto Web lupus eritematoso sistemico, tiroiditi) e presentano più frequentemente una pubertà precoce
Dipartimenti/Centri/Servizi: Centri » Centro di riferimento per la medicina di genere Target: Cittadino Operatore Sanitario Operatore dell'informazione Tematica: Genere e salute Genere e salute » Fisiologia, patologia Salute della donna, del bambino e dell'adolescente Genere e salute » Immunità e autoimmunità
Atassia con deficit di vitamina E
Contenuto Web Tuttavia un intervento precoce, con supplementazione di vitamina E, può prevenire
Dipartimenti/Centri/Servizi: Centri Target: Cittadino Tematica: Malattie Rare Tipologia: Focus Vocabolario Atassie: Le sindromi atassiche croniche
Malattia di Refsum
Contenuto Web manifestano solitamente a partire dai 15 anni, ma possono presentarsi anche in età più precoce
Dipartimenti/Centri/Servizi: Centri Target: Cittadino Tematica: Malattie Rare Tipologia: Focus Vocabolario Atassie: Le sindromi atassiche croniche
Atassia spastica autosomica recessiva di Charlevoix-Saguenay (ASARCS)
Contenuto Web L’ASARCS, di insorgenza solitamente molto precoce, è caratterizzata da danni a livello
Dipartimenti/Centri/Servizi: Centri Target: Cittadino Tematica: Malattie Rare Tipologia: Focus Vocabolario Atassie: Le sindromi atassiche croniche
Sindrome di Hartnup 
Contenuto Web ai nove anni di vita, anche se sono stati riportati casi di manifestazioni più precoci
Dipartimenti/Centri/Servizi: Centri Target: Cittadino Tematica: Malattie Rare Tipologia: Focus Vocabolario Atassie: Le sindromi atassiche croniche
Il progetto Life Persuaded: biomonitoraggio di ftalati e bisfenolo a in coppie madre-bambino italiane: associazione tra esposizione e patologie infantili
Contenuto Web DEHP e a BPA e patologie infantili quali telarca prematuro idiopatico, pubertà precoce
Dipartimenti/Centri/Servizi: Centri Centri » Centro di riferimento per la medicina di genere Target: Cittadino Operatore Sanitario Operatore dell'informazione Tematica: Genere e salute Genere e salute » Tossicologia Alimentazione, Nutrizione e Sicurezza degli alimenti Alimentazione, Nutrizione e Sicurezza degli alimenti » Sicurezza chimico-tossicologica degli alimenti Clima Ambiente e Salute Clima Ambiente e Salute » Contaminanti chimici e biologici Clima Ambiente e Salute » Siti contaminati e rifiuti Prevenzione e promozione della salute Prevenzione e promozione della salute » Obesità Prevenzione e promozione della salute » Stili di Vita Prevenzione e promozione della salute » Alimentazione Salute della donna, del bambino e dell'adolescente Salute della donna, del bambino e dell'adolescente » Salute del bambino e inquinamento ambientale Tipologia: Documenti
Stress psicofisico e vulnerabilità psichiatrica
Contenuto Web Stress psicofisico e vulnerabilità psichiatrica
Dipartimenti/Centri/Servizi: Centri » Centro di riferimento per le scienze comportamentali e la salute mentale Target: Cittadino Tematica: Salute Mentale Salute Mentale » Basi biologiche dei disturbi mentali e comportamentali Salute Mentale » Disturbi psichiatrici Salute Mentale » Benessere psicologico e qualità della vita
Studio degli effetti delle sostanze chimiche e nanomateriali mediante la tossicogenomica
Contenuto Web tossicogenomica è pertanto un utile strumento predittivo in grado di rilevare effetti precoci
Dipartimenti/Centri/Servizi: Centri Centri » Centro di riferimento per la medicina di genere Target: Cittadino Operatore Sanitario Operatore dell'informazione Tematica: Genere e salute Genere e salute » Tossicologia Alimentazione, Nutrizione e Sicurezza degli alimenti Alimentazione, Nutrizione e Sicurezza degli alimenti » Sicurezza chimico-tossicologica degli alimenti Clima Ambiente e Salute Clima Ambiente e Salute » Contaminanti chimici e biologici Tipologia: Focus
Strumenti di riferimento 24/S2 - Guida ai servizi territoriali dedicati ai disturbi della nutrizione e dell’alimentazione: le associazioni e i centri di cura (aggiornamento settembre 2024). A cura Luisa Mastrobattista, Simona Pichini
Contenuto Web di informazioni che facilita l’accesso alle strutture agevolando un intervento precoce
Pubblicazioni: Pubblicazioni Pubblicazioni » Strumenti di riferimento Target: Cittadino Operatore Sanitario Tematica: Prevenzione e promozione della salute Salute Mentale
40 Elementi Per pagina
  • 4 Voci per pagina
  • 8 Voci per pagina
  • 20 Voci per pagina
  • 40 Voci per pagina
  • 60 Voci per pagina

Mostrati 1 - 40 su 65 risultati.

  • Pagina Precedente
  • Pagina 1
  • Pagina 2
  • Pagina Seguente

Istituto Superiore di Sanità

I NOSTRI CONTATTI

Viale Regina Elena 299, 00161 – Roma (I)
Partita I.V.A. 03657731000
C.F. 80211730587
Telefono: 06 4990 1
Fax: 06 4938 7118
PEC: protocollo.centrale@pec.iss.it

PRIVACY

Informazioni per la privacy
Contatti
Cookie policy

PNRR

Attuazione misure PNRR

ATTIVITÀ

Basi di dati
Collaborazioni internazionali
Comitato Etico Nazionale
Eventi
Formazione
Laboratori di riferimento
Linee guida
Organismo Notificato
Progetti
Pubblicazioni
Registri e sorveglianze
Scuola
Sperimentazione clinica fase I

5 per mille

Il 5 per mille e l'ISS

SERVIZI

Aule
Bandi e concorsi
Biblioteca
Patrocini
Tariffe dei servizi a terzi

ATTI DI NOTIFICA

Atti di notificazione per pubblici proclami

ACCESSIBILITÀ

Dichiarazione di accessibilità


Seguici su:

Accessibilità: form di segnalazione di prima istanza per questa pagina | Note Legali | Sitemap