Navigazione

  • Salta al Contenuto
  • Salta al Footer
  • Inglese
Accedi
iss-logo

Istituto Superiore di Sanità

Seguici su
  • Chi siamo
    Missione Dipartimenti Centri nazionali e Centri di riferimento Servizi tecnico-scientifici La nostra storia Organizzazione Comitato unico di garanzia Normativa Personale dell'ISS
  • Temi
    Alimentazione, nutrizione e sicurezza degli alimenti Clima, ambiente e salute Dipendenze Farmaci, vaccini e terapie avanzate Fertilità Genere e salute Governo clinico, SNLG e HTA Malattie croniche e invecchiamento in salute Malattie infettive, HIV Malattie neurologiche Malattie rare Prevenzione e promozione della salute Protezione dalle radiazioni Salute della donna, del bambino e dell’adolescente Salute globale e disuguaglianze Salute mentale Sanità pubblica veterinaria Sostanze chimiche e tutela della salute Tecnologie innovative per la salute e telemedicina Tumori
  • Attività
    Basi di dati Collaborazioni internazionali Comitato Etico Nazionale Formazione ISS-G20 Laboratorium Laboratori di riferimento Linee guida Museo Organismo Notificato Progetti Pubblicazioni Registri e sorveglianze Reti Scuola Sperimentazione clinica di Fase I
  • Servizi
    Aule Bandi e concorsi Biblioteca Patrocini Proprietà intellettuali e IPTT Tariffe dei Servizi a terzi
  • Pubblicazioni
    Pubblicazioni Annali Bollettino epidemiologico nazionale Notiziario Rapporti ISTISAN Rapporti ISS Sorveglianza Rapporti ISS COVID-19 Rapporti ISS COVID-19 in English Rapporti ISS COVID-19 en Español Monografie ISTISAN Congressi Strumenti di riferimento Beni storico-scientifici Dispense per la scuola Consensus ISS Opuscoli Video storici Pubblicazioni cessate
  • Sala stampa
    Home Page Chi siamo e Cosa facciamo Primo piano News Comunicati stampa Rassegna stampa Speciale COVID-19 Iniziative e progetti Digitale
  • Eventi
    Convegni e seminari Eventi divulgativi Webinar
  • ISSalute
  • Amministrazione trasparente
  • Bandi di gara
  • Protezione dei dati

Risultati della Ricerca - Home

Ricerca
Voci Risorse
  • Qualsiasi Risorsa
  • com.liferay.journal.model.JournalArticle (78)
Durata
  • In qualsiasi momento
  • Ora Passata (0)
  • Passate 24 Ore (0)
  • Settimana Passata (0)
  • Mese Passato (0)
  • Anno Passato (0)
  • Intervallo Personalizzato…
  • Da
    A
Non è stato trovato alcun risultato con le parole chiave indicate: alzheimer precoce.
  • Prevenzione delle malformazioni congenite e screening prenatale: se ne parla all’ISS
    Contenuto Web L’11 dicembre torna il Convegno annuale promosso dal CNMR con il Network italiano promozione acido folico
    Sala Stampa: pres pres » Primo Piano
  • Il 2 Aprile, Giornata Mondiale della Consapevolezza dell'Autismo
    Contenuto Web ISS, Ministero e Regioni portano avanti un Piano di Azione per il miglioramento della qualità e dell’appropriatezza degli interventi nel settore
    Sala Stampa: pres pres » Primo Piano
  • Studi clinici: quello che si deve sapere
    Contenuto Web Ecco come si svolge un trial clinico
    Sala Stampa: pres pres » Primo Piano
  • Tumori, i Comitati Pari Opportunità di sei enti promuovono un'iniziativa per la prevenzione.
    Contenuto Web la realizzazione nel successivo mese di maggio di test gratuiti per la diagnosi precoce...delle Assemblee dell'ACI di Roma, l'effettuazione di test gratuiti per la diagnosi...
    Sala Stampa: pres pres » Primo Piano
  • Terapia ormonale in menopausa: l’ISS partecipa alla compilazione delle linee guida
    Contenuto Web Benefici e rischi per le donne nel documento finale della Conferenza di consenso
    Sala Stampa: pres pres » Primo Piano
  • Alcol, consumi in aumento in Italia in particolare per giovani, anziani e donne
    Contenuto Web guida europee RARHA prodotte dall'ISS: necessario investire in identificazione precoce...Sanità, fanno emergere una vasta platea d’intervento orientato all’identificazione...
    Sala Stampa: pres pres » Primo Piano
  • EPISOUTH PLUS: una rete internazionale sulle sponde del Mediterraneo coordinata dall’ISS
    Contenuto Web Al via il progetto EpiSouth Plus per monitorare i rischi sanitari nei paesi che si affacciano sul Mediterraneo
    Sala Stampa: pres pres » Primo Piano
  • ERA, materiali e metodi
    Contenuto Web Quanti giorni si perdono in un anno per morti evitabili? Lo studio ERA ha stimato che nel nostro Paese, tra le persone decedute tra i 5 ed i 69 anni per cause evitabili si siano persi mediamente...
    Sala Stampa: pres pres » Primo Piano
  • Un corso FAD organizzato dal CNMR e dall’Ufficio Relazioni Esterne formerà e aggiornerà 5000 operatori sanitari sullo screening neonatale esteso. Iscrizioni aperte fino a Febbraio 2016 su www.eduiss.it
    Contenuto Web prelievo di alcune gocce di sangue del neonato, con l’obiettivo di selezionare in modo precoce...massima uniformità dell'applicazione su tutto il territorio nazionale della...
    Sala Stampa: pres pres » Primo Piano
  • PASSI, disuguaglianze sociali e salute
    Contenuto Web A volte sono le condizioni sociali ed economiche a determinare il nostro stato di salute e a fare, quindi, la differenza tra fasce di popolazione ed aree geografiche. È quanto ha fotografato in...
    Sala Stampa: pres pres » Primo Piano
  • La salute degli anziani: una priorità per l’Europa e per l’ISS
    Contenuto Web Presentata a Bruxelles la Road Map delle priorità per produrre le best practices finalizzate a migliorare la qualità di vita degli anziani in Europa. Tra gli autori anche l'ISS
    Sala Stampa: pres pres » Primo Piano
  • Alcol, oltre 720 mila consumano quantità dannose causa di alcoldipendenza. Solo il 10% in cura presso i servizi territoriali e le strutture del SSN
    Contenuto Web Scafato, risulta grave il debito formativo professionale medico sull’identificazione precoce...ad alcune Regioni lo standard europeo di formazione specifica su...
    Sala Stampa: pres pres » Primo Piano
  • Una rete europea per l'autismo: questo il focus del Convegno Internazionale del 17 dicembre all'ISS
    Contenuto Web Ciò consentirebbe di predisporre interventi precoci che possano modificare la storia...sostenute tematiche di ricerca innovative sulla patogenesi dell'autismo, la diagnosi...
    Sala Stampa: pres pres » Primo Piano
  • Gemelli: il punto della ricerca e i nuovi studi su psoriasi e artrite
    Contenuto Web null ISS 12 marzo 2015 Identificare i marcatori per la diagnosi precoce è fondamentale...Per lo studio MUBICOS sono stati analizzati i dati sulle infezioni respiratorie...
    Sala Stampa: pres pres » Primo Piano
  • Tumori, individuate due proteine in grado di limitare la morte delle cellule
    Contenuto Web Esce su 'Oncogene', rivista leader nella ricerca sul cancro, uno studio firmato dai ricercatori dell'ISS
    Sala Stampa: pres pres » Primo Piano
  • FINANZIA LA TUA SALUTE. DESTINA IL 5 PER MILLE ALL’ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ
    Contenuto Web La nostra ricerca è un patrimonio di tutti. Ha bisogno anche della tua firma
    Sala Stampa: pres pres » Primo Piano
  • Alcol in gravidanza: uno studio dell’ISS premiato in Canada
    Contenuto Web Il lavoro italiano ha portato alla scoperta di nuovi biomarcatori in grado di individuare l’esposizione dei neonati al consumo di alcol materno in gravidanza
    Sala Stampa: pres pres » Primo Piano
  • ERA 2007, materiali e metodi
    Contenuto Web Quanti giorni di vita si perdono in media ogni anno per cause evitabili? Questo il criterio che ha guidato la realizzazione dell’Atlante ERA 2007
    Sala Stampa: pres pres » Primo Piano
  • Geni e ambiente: gemelli sotto la lente dell’ISS per studiare il rischio di psicosi e depressione
    Contenuto Web utilizzate, in futuro, come markers per l’identificazione, la diagnosi ed il trattamento precoce
    Sala Stampa: pres pres » Primo Piano
  • AIDS/HIV: terapia antiretrovirale più efficace quanto più rapido è il calo dei CD4 prima del trattamento
    Contenuto Web Esce su AIDS uno studio europeo coordinato dall’ISS che supporta la raccomandazione di anticipare l’ingresso in terapia nei pazienti con un declino rapido dei CD4
    Sala Stampa: pres pres » Primo Piano
  • Strategie future per la lotta al tabagismo
    Contenuto Web Tumore al polmone e malattie cardiovascolari. Questi i rischi dei fumatori. Al IX Convegno Nazionale 'Tabagismo e Servizio Sanitario Nazionale' presentate le strategie per la lotta al tabagismo
    Sala Stampa: pres pres » Primo Piano
  • Pubblicato l’ Handbook for action to reduce alcohol-related harm, una ‘guida’ europea per ridurre i danni alcol-correlati
    Contenuto Web Il WHO ha presentato un manuale in cui vengono suggerite precise strategie di prevenzione e di riduzione dei danni alcol-correlati. Uno speciale riconoscimento è andato al lavoro svolto...
    Sala Stampa: pres pres » Primo Piano
  • AIDS/HIV in Italia: rimane stabile il numero dei nuovi casi e aumenta la sopravvivenza dei malati
    Contenuto Web A cura di Gianni Rezza...
    Sala Stampa: pres pres » Primo Piano
  • Lotta al tabagismo, la strada è ancora in salita
    Contenuto Web Pubblichiamo il discorso tenuto dal Presidente dell'ISS Enrico Garaci al Convegno sul Tabagismo
    Sala Stampa: pres pres » Primo Piano
  • Disturbi del Comportamento Alimentare, redatto il Documento di consenso
    Contenuto Web Esperti riuniti all’ISS sul tema dei DCA suggeriscono raccomandazioni per favorire ricerca, prevenzione e adozione di modelli organizzativi appropriati
    Sala Stampa: pres pres » Primo Piano
  • MILD, al via un programma di prevenzione della mortalità per tumore al polmone
    Contenuto Web Parte MILD, primo progetto multicentrico italiano ad ampio raggio, avviato da un istituto di ricerca pubblico. Durerà 10 anni e prevede l'arruolamento di almeno 10.000 volonatri tra fumatori ed ex...
    Sala Stampa: pres pres » Primo Piano
  • Perché una medicina di genere
    Contenuto Web Riportiamo il discorso del Presidente dell'ISS intervenuto in apertura del convegno dedicato alla salute della donna
    Sala Stampa: pres pres » Primo Piano
  • “ERA”, l’Atlante della mortalità evitabile: morire meno si può grazie alla prevenzione
    Contenuto Web Presentato all’ISS l’Atlante della mortalità evitabile: 300 pagine da cui risulta una diminuzione nel nostro Paese dei decessi dovuti a cause contrastabili con adeguate politiche socio sanitarie.
    Sala Stampa: pres pres » Primo Piano
  • Il progetto Episouth (2006-2014) alla “Conference on health crisis prevention, preparedness and response” in programma a Bruxelles il 2 Dicembre
    Contenuto Web La Rete coordinata dall’ISS contribuisce alla sicurezza sanitaria nel Mediterraneo e nel Sud-Est Europa
    Sala Stampa: pres pres » Primo Piano
  • Sindrome feto-alcolica: 7 neonati italiani su 100 sono a rischio
    Contenuto Web L’ISS presenta la “Guida alla diagnosi” in occasione della Giornata internazionale
    Sala Stampa: pres pres » Primo Piano
  • Autismo, mezzo milione di famiglie interessate al "Dopo di noi"
    Contenuto Web Dalla diagnosi all’intervento precoce, dalla scuola al terzo settore, le famiglie
    Sala Stampa: pres pres » Primo Piano
  • Tumori: i dati dell’ISS sullo screening cervicale
    Contenuto Web Il 76% delle donne sorvegliate dal sistema Passi ha eseguito un Pap-test negli ultimi 3 anni
    Sala Stampa: pres pres » Primo Piano
  • Episouth-Plus dell’ISS si aggiudica lo “European Health Award - 2014”
    Contenuto Web Il network è stato costituito nel 2006 da 9 Paesi dell’Unione Europea.
    Sala Stampa: pres pres » Primo Piano
  • ISS e Regina Elena insieme per studiare il ruolo dello stress nell’evoluzione del cancro al seno
    Contenuto Web Una precoce identificazione dello stress può significare una eventuale riduzione
    Sala Stampa: pres pres » Primo Piano
  • Salute materno infantile: l’impegno dell’Iss
    Contenuto Web Salute materno infantile: l’impegno dell’Iss
    Sala Stampa: pres pres » Primo Piano
  • All’ISS il Primo Rapporto sullo stato di salute nell’Unione Europea
    Contenuto Web Secondo “Eugloreh 2007” gli Stati membri dell’U.E. registrano un significativo aumento dell’aspettativa di vita rispetto a dieci anni fa, grazie soprattutto all’efficace controllo delle malattie...
    Sala Stampa: pres pres » Primo Piano
  • Eurocare, la sopravvivenza per tumore in Italia e in Europa
    Contenuto Web Il livelli di sopravvivenza dei pazienti oncologici italiani sono in media del 46%, in linea con il valore europeo del 45%. E' quanto emerge da Eurocare, uno studio internazionale finalizzato a...
    Sala Stampa: pres pres » Primo Piano
  • Sclerosi multipla,finanziato dalla Progressive MS Alliance un progetto italiano, nato dalla collaborazione tra ISS, Università di Verona, Imperial College di Londra e Università di Swansea
    Contenuto Web Il progetto è finanziato dalla Progressive MS Alliance
    Sala Stampa: pres pres » Primo Piano
  • “ERA”, l’Atlante della mortalità evitabile
    Contenuto Web Presentato all’ISS l’Atlante della mortalità evitabile: 300 pagine da cui risulta una diminuzione nel nostro Paese dei decessi dovuti a cause contrastabili con adeguate politiche socio sanitarie
    Sala Stampa: pres pres » Primo Piano
  • Pressione alta: tassi raddoppiati in 40 anni, una vera e propria epidemia nei Paesi poveri. Lo rivela uno studio su Lancet, a cui ha partecipato l’ISS
    Contenuto Web arteriosa sarebbero dovuti al maggior consumo di frutta e verdura ed al ricorso precoce
    Sala Stampa: pres pres » Primo Piano
  • Screening neonatale esteso: il presente e le prospettive future in un convegno organizzato dal Centro Nazionale Malattie Rare
    Contenuto Web massima uniformità dell'applicazione su tutto il territorio nazionale della diagnosi precoce
    Sala Stampa: pres pres » Primo Piano
  • Consumi di alcol e impatto alcol correlato
    Contenuto Web La nuova mappa del rischio in Italia: oggi e domani la Prima Conferenza nazionale Alcol
    Sala Stampa: pres pres » Primo Piano
  • L’impegno del CNESPS sulla salute mentale
    Contenuto Web All’ISS il Focus nazionale di esperti sui risultati dello studio ESEMeD sulla prevalenza dei disturbi mentali in Italia
    Sala Stampa: pres pres » Primo Piano
  • Al via la Strategia Mondiale per la riduzione del consumo nocivo di alcol
    Contenuto Web Scafato: la scelta dell'Assemblea Mondiale della Sanità a Ginevra condivide la necessità e l'urgenza di un piano di prevenzione
    Sala Stampa: pres pres » Primo Piano
  • Tumori, 2.000 morti in meno l'anno in Italia
    Contenuto Web Diminuisce in Italia la mortalità per tumore, per qualunque tipo di tumore, ad eccezioni di pochi. Merito dei progressi nelle terapie e nelle diagnosi e merito, in alcuni casi colpa,degli stili di...
    Sala Stampa: pres pres » Primo Piano
  • Autismo: linee guida e raccomandazioni dall’ISS
    Contenuto Web Il 26 gennaio presentata in ISS la Linea guida sul “Trattamento dei disturbi dello spettro autistico nei bambini e negli adolescenti”. A seguire, il 27 e il 31 gennaio, vengono illustrate...
    Sala Stampa: pres pres » Primo Piano
  • Mielofibrosi, questa sconosciuta
    Contenuto Web Che cos'è, come si manifesta, quali le possibili terapie e gli strumenti diagnostici, a che punto è la ricerca. Identikit di una malattia.
    Sala Stampa: pres pres » Primo Piano
  • Alcol: aumenta in Italia l’impatto del consumo dannoso, oltre le soglie fissate dall’OMS L’ISS coordina il gruppo di lavoro europeo per le linee guida di prevenzione
    Contenuto Web I dati dell'ISS sulla mortalità in occasione dell'Alcohol Prevention Day
    Sala Stampa: pres pres » Primo Piano
  • L'ISS coordina il Progetto Migrazione e Salute
    Contenuto Web Una fotografia delle condizioni socio-sanitarie degli immigrati e delle specifiche politiche sanitarie regione per regione
    Sala Stampa: pres pres » Primo Piano
  • Le azalee dell'AIRC contro il cancro
    Contenuto Web Le azalee dell'AIRC contro il cancro
    Sala Stampa: pres pres » Primo Piano
  • Malattia renale e taglio cesareo: le linee guida dell’ISS
    Contenuto Web Diagnosi, prevenzione e gestione della malattia renale cronica. Se ne parla all’ISS il 27 gennaio in occasione della presentazione della Linea guida sulla MRC. A seguire, il 31 gennaio, un'altra...
    Sala Stampa: pres pres » Primo Piano
  • Malattie rare e farmaci orfani: il punto in un convegno all'ISS
    Contenuto Web Il Centro Nazionale Malattie Rare coordina EUROPLAN, un progetto finanziato dalla Commissione europea che elabora raccomandazioni su come sviluppare Piani nazionali specifici per le malattie rare
    Sala Stampa: pres pres » Primo Piano
  • Influenza A: l’epidemia in Italia contenuta grazie al lavoro dell’ISS e del Ministero della Salute
    Contenuto Web L'attuale stato dell'epidemia dell'influenza A in Italia descritto su Eurosurveillance
    Sala Stampa: pres pres » Primo Piano
  • Rare sì, ma non poche
    Contenuto Web Cosa sono, quante sono e quante persone colpiscono. Ritratto a tutto tondo delle malattie rare
    Sala Stampa: pres pres » Primo Piano
  • Genetica, svelati i meccanismi molecolari alla base della sindrome di Werner
    Contenuto Web Uno studio dell’ISS apparso sul Journal of Cell Biology ha individuato le cause molecolari della sindrome di Werner e ha descritto come si comportano le cellule quando incontrano ostacoli nel loro...
    Sala Stampa: pres pres » Primo Piano
  • Alcol e giovani: binomio ad alto rischio
    Contenuto Web Alcol Prevention Day 2012 all'ISS
    Sala Stampa: pres pres » Primo Piano
  • HIV, un’indagine europea online per aiutare gli immigrati ad accedere ai servizi di prevenzione
    Contenuto Web , intende rilevare i fattori che impediscono ai migranti di accedere a diagnosi precoci
    Sala Stampa: pres pres » Primo Piano
  • Menopausa, aumenta l’informazione offerta alle donne e diminuisce l’uso dei farmaci
    Contenuto Web Le donne che vengono informate sulla menopausa sono in grado di affrontarla serenamente e di scegliere l’eventuale terapia. E’ quanto emerge da un’indagine dell’ISS svolta nell’ambito del progetto...
    Sala Stampa: pres pres » Primo Piano
  • APD 2011: stabile il consumo di alcol, ma cresce l'abitudine a bere fuori pasto
    Contenuto Web A rischio le giovanissime e gli anziani
    Sala Stampa: pres pres » Primo Piano
  • HIV, un test per datare le nuove infezioni
    Contenuto Web Permettendo così diagnosi precoci e una migliore conoscenza dell'epidemiologia dell'infezione
    Sala Stampa: pres pres » Primo Piano
60 Elementi Per pagina
  • 4 Voci per pagina
  • 8 Voci per pagina
  • 20 Voci per pagina
  • 40 Voci per pagina
  • 60 Voci per pagina

Mostrati 61 - 78 su 78 risultati.

  • Pagina Precedente
  • Pagina1
  • Pagina2
  • Pagina Seguente

Istituto Superiore di Sanità

I NOSTRI CONTATTI

Viale Regina Elena 299, 00161 – Roma (I)
Partita I.V.A. 03657731000
C.F. 80211730587
Telefono: 06 4990 1
Fax: 06 4938 7118
PEC: protocollo.centrale@pec.iss.it
Mail: web@iss.it

PRIVACY

Informazioni per la privacy
Contatti
Cookie policy

ATTIVITÀ

Basi di dati
Collaborazioni internazionali
Comitato Etico Nazionale
Eventi
Formazione
Laboratori di riferimento
Linee guida
Organismo Notificato
Progetti
Pubblicazioni
Registri e sorveglianze
Scuola
Sperimentazione clinica fase I

SERVIZI

Aule
Bandi e concorsi
Biblioteca
Patrocini
Tariffe dei servizi a terzi

ACCESSIBILITÀ

Dichiarazione di accessibilità


Seguici su:

Accessibilità: form di segnalazione di prima istanza per questa pagina | Note Legali | Sitemap