Navigazione

  • Salta al Contenuto
  • Salta al Footer
  • Inglese
Accedi
iss-logo

Istituto Superiore di Sanità

Seguici su
  • Chi siamo
    Missione Dipartimenti Centri nazionali e Centri di riferimento Servizi tecnico-scientifici La nostra storia Organizzazione Comitato unico di garanzia Normativa Personale dell'ISS
  • Temi
    Alimentazione, nutrizione e sicurezza degli alimenti Clima, ambiente e salute Dipendenze Farmaci, vaccini e terapie avanzate Fertilità Genere e salute Governo clinico, SNLG e HTA Malattie croniche e invecchiamento in salute Malattie infettive, HIV Malattie neurologiche Malattie rare Prevenzione e promozione della salute Protezione dalle radiazioni Salute della donna, del bambino e dell’adolescente Salute globale e disuguaglianze Salute mentale Sanità pubblica veterinaria Sostanze chimiche e tutela della salute Tecnologie innovative per la salute e telemedicina Tumori
  • Attività
    Basi di dati Collaborazioni internazionali Comitato Etico Nazionale Formazione ISS-G20 Laboratorium Laboratori di riferimento Linee guida Museo Organismo Notificato Progetti Pubblicazioni Registri e sorveglianze Reti Scuola Sperimentazione clinica di Fase I
  • Servizi
    Aule Bandi e concorsi Biblioteca Patrocini Proprietà intellettuali e IPTT Tariffe dei Servizi a terzi
  • Pubblicazioni
    Pubblicazioni Annali Bollettino epidemiologico nazionale Notiziario Rapporti ISTISAN Rapporti ISS Sorveglianza Rapporti ISS COVID-19 Rapporti ISS COVID-19 in English Rapporti ISS COVID-19 en Español Monografie ISTISAN Congressi Strumenti di riferimento Beni storico-scientifici Dispense per la scuola Consensus ISS Opuscoli Video storici Pubblicazioni cessate
  • Sala stampa
    Home Page Chi siamo e Cosa facciamo Primo piano News Comunicati stampa Rassegna stampa Speciale COVID-19 Iniziative e progetti Digitale
  • Eventi
    Convegni e seminari Eventi divulgativi Webinar
  • ISSalute
  • Amministrazione trasparente
  • Bandi di gara
  • Protezione dei dati

Home

COMUNICATO STAMPA N°23/2015 Demenze, l’Istituto Superiore di Sanità, su mandato del Ministero della Salute, realizza la prima mappa online delle strutture sanitarie e socio-sanitarie in Italia e un sito per orientarsi sui servizi

Pubblicato 13/11/2015 - Modificato 10/02/2020

ISS 13 novembre 2015

Sono 2502 in tutto le strutture sanitarie e socio-sanitarie, pubbliche o convenzionate, deputate all’assistenza e alla cura per le demenze consultabili sul sito dell’Osservatorio Demenze, con link diretto al sito del Ministero della Salute, attraverso un mappa online, che consente una ricerca per tipo di Servizio e per Regione e Province, degli indirizzi e di alcune informazioni di approfondimento utili per l’accesso. Questa attività è frutto di un progetto che il Centro Nazionale per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie del Ministero della Salute ha affidato all’Istituto Superiore di Sanità con il progetto denominato Survey dei servizi socio-sanitari dedicati alle demenze e costruzione di un portale specifico denominato Osservatorio sulle demenze.

Questo è il primo censimento nazionale sui servizi sanitari e socio-sanitari dedicati a questa patologia che, soltanto nel nostro Paese interessa 1 milione di persone colpite direttamente dalla patologia e tre milioni di persone che vivono insieme a loro - sottolinea Walter Ricciardi, Presidente dell’Istituto Superiore di Sanità -. Per questi cittadini la mappa online rappresenta uno strumento utile per orientarsi nell’offerta dei servizi sanitari in un ambito nevralgico per la sanità pubblica, sul quale si gioca una delle sfide più importanti dei sistemi sanitari del futuro.

La mappa dei Servizi è stata costruita con l’obiettivo di essere costantemente aggiornata in modo da rendere conto dell’evoluzione nel numero e nelle caratteristiche dell’offerta dei servizi che sono ampiamente dettagliate nel sito. La ricchezza dei dati e la copertura nazionale del territorio è stata possibile grazie alla condivisione dell’identificazione dei servizi con i referenti regionali per le demenze e con le Direzioni Generali alla salute delle rispettive regioni oltre che col Ministero della Salute.
Oggi, grazie alla collaborazione con le Regioni, abbiamo finalmente in Italia uno strumento da cui partire per realizzare azioni efficaci su questo problema che è diventato una vera e propria emergenza di sanità pubblica a livello mondiale - afferma Nicola Vanacore, ricercatore del Centro Nazionale di Epidemiologia e Sorveglianza per la Promozione della Salute dell’ISS -. Siamo partiti da una ricognizione dei servizi che era molto frammentata, adesso sappiamo che esistono 591 Centri per i Disturbi Cognitivi e Demenze (CDCD), quelli che prima erano chiamate Unità di Valutazione per l’Alzheimer, 607 Centri Diurni e 1304 strutture residenziali.

Il sito Osservatorio Demenze, parte integrante ma anche cuore del progetto nasce per fornire una comunicazione mirata su questo argomento ed informazioni e strumenti utili per cittadini, pazienti, familiari, e per quanti operano nell’ambito delle demenze e per i policy makers. I temi trattati nel sito forniscono complessivamente un insieme di informazioni sulle policy, sulla prevenzione, diagnosi e gestione integrata delle demenze; la versione in inglese intende contribuire al confronto su questo tema a livello internazionale.
I CDCD deputati alla diagnosi e al trattamento sono presenti su tutto il territorio nazionale - spiega ancora Vanacore - ma una criticità è rappresentata dal fatto che le liste d’attesa sono per 2/3 delle strutture superiori a un mese, mentre i centri diurni per la presa in carico semiresidenziale così come le strutture residenziali, sono maggiormente presenti al Nord. Abbiamo quindi una fotografia che ci permette di programmare i servizi in funzione dei bisogni del territorio così come definito dal Piano Nazionale Demenze. L’aggiornamento della mappa online sarà possibile con la collaborazione dei referenti regionali delle demenze e degli operatori socio-sanitari per i quali è attivo l’indirizzo di posta elettronica osservatorio.demenze@iss.it


Sala Stampa

pres Comunicati stampa

Istituto Superiore di Sanità

I NOSTRI CONTATTI

Viale Regina Elena 299, 00161 – Roma (I)
Partita I.V.A. 03657731000
C.F. 80211730587
Telefono: 06 4990 1
Fax: 06 4938 7118
PEC: protocollo.centrale@pec.iss.it
Mail: web@iss.it

PRIVACY

Informazioni per la privacy
Contatti
Cookie policy

ATTIVITÀ

Basi di dati
Collaborazioni internazionali
Comitato Etico Nazionale
Eventi
Formazione
Laboratori di riferimento
Linee guida
Organismo Notificato
Progetti
Pubblicazioni
Registri e sorveglianze
Scuola
Sperimentazione clinica fase I

SERVIZI

Aule
Bandi e concorsi
Biblioteca
Patrocini
Tariffe dei servizi a terzi

ACCESSIBILITÀ

Dichiarazione di accessibilità


Seguici su:

Accessibilità: form di segnalazione di prima istanza per questa pagina | Note Legali | Sitemap