Navigazione

  • Salta al Contenuto
  • Salta al Footer
  • Inglese
Accedi
iss-logo

Istituto Superiore di Sanità

Seguici su
  • Chi siamo
    Missione Dipartimenti Centri nazionali e Centri di riferimento Servizi tecnico-scientifici La nostra storia Organizzazione Comitato unico di garanzia Normativa Personale dell'ISS
  • Temi
    Alimentazione, nutrizione e sicurezza degli alimenti Clima, ambiente e salute Dipendenze Farmaci, vaccini e terapie avanzate Fertilità Genere e salute Governo clinico, SNLG e HTA Malattie croniche e invecchiamento in salute Malattie infettive, HIV Malattie neurologiche Malattie rare Prevenzione e promozione della salute Protezione dalle radiazioni Salute della donna, del bambino e dell’adolescente Salute globale e disuguaglianze Salute mentale Sanità pubblica veterinaria Sostanze chimiche e tutela della salute Tecnologie innovative per la salute e telemedicina Tumori
  • Attività
    Basi di dati Collaborazioni internazionali Comitato Etico Nazionale Formazione ISS-G20 Laboratorium Laboratori di riferimento Linee guida Museo Organismo Notificato Progetti Pubblicazioni Registri e sorveglianze Reti Scuola Sperimentazione clinica di Fase I
  • Servizi
    Aule Bandi e concorsi Biblioteca Patrocini Proprietà intellettuali e IPTT Tariffe dei Servizi a terzi
  • Pubblicazioni
    Pubblicazioni Annali Bollettino epidemiologico nazionale Notiziario Rapporti ISTISAN Rapporti ISS Sorveglianza Rapporti ISS COVID-19 Rapporti ISS COVID-19 in English Rapporti ISS COVID-19 en Español Monografie ISTISAN Congressi Strumenti di riferimento Beni storico-scientifici Dispense per la scuola Consensus ISS Opuscoli Video storici Pubblicazioni cessate
  • Sala stampa
    Home Page Chi siamo e Cosa facciamo Primo piano News Comunicati stampa Rassegna stampa Speciale COVID-19 Iniziative e progetti Digitale
  • Eventi
    Convegni e seminari Eventi divulgativi Webinar
  • ISSalute
  • Amministrazione trasparente
  • Bandi di gara
  • Protezione dei dati

Home

COMUNICATO STAMPA N° 13/2015 Autismo, un’alleanza pubblico-privato per la ricerca

Pubblicato 14/07/2015 - Modificato 10/02/2020

ISS 14 luglio 2015

La ricerca italiana dell’Istituto Superiore di Sanità sulla diagnosi precoce dell’autismo entra nella rete di ricerca europea. La rete italiana si estende grazie al sostegno della Fondazione I Bambini delle Fate

Ricciardi: la partnership con il privato ci aiuta a sfidare l’autismo e a rafforzare le reti della ricerca
Scattoni: L’obiettivo è un protocollo internazionale per diagnosticare questi disturbi a partire dal primo anno di vita e cambiare la qualità della vita futura dei bimbi e dei genitori
Antonello: Con questa rete la nostra Fondazione finanzia un progetto di respiro europeo, la scommessa è coinvolgere il mondo delle imprese nella crescita della conoscenza e della salute. Siamo pronti a raddoppiare il contributo

NIDA, il Network Italiano per il riconoscimento precoce dei Disturbi dello Spettro Autistico, promosso dal Centro nazionale per la prevenzione e il controllo delle malattie (CCM) per individuare segni precoci di tali disturbi si estende anche grazie all’ingresso di un partner privato e si collega con l’Europa che la include nella sua rete di ricerca.

Grazie alla rete italiana siamo oggi riusciti a diagnosticare precocemente circa il diciassette per cento di casi di disturbi dello spettro autistico e ritardo nello sviluppo del linguaggio nei bambini monitorati ma l’obiettivo è quello di fornire un modello efficace da applicare ogni volta che si presenta una situazione a rischio - afferma Walter Ricciardi - Commissario dell’Istituto Superiore di Sanità - I successi ottenuti finora da questo network ci hanno permesso di entrare in un progetto europeo che finanzia i maggiori esperti internazionali in grado di fare ricerca sull’identificazione dei segni precoci di autismo e di sindrome dell’iperattività (ADHD). Una rete - continua Ricciardi - che nel nostro Paese diventa più forte e oggi si amplia anche grazie al sostegno dei Bambini delle Fate che con centomila euro permetterà di allargare per il prossimo anno la rete anche in Piemonte e, successivamente, in altre regioni. Ecco come pubblico e privato possono costituire un binomio virtuoso, a servizio della salute di tutti.

Questo network che prevede la sorveglianza e la valutazione del neurosviluppo di neonati a basso e ad alto rischio, grazie a questi finanziamenti sarà estesa ad altre regioni italiane ampliando così il campione oggi costituito da circa 100 bambini. In particolare è previsto lo studio e l’osservazione di alcuni indici, quali il pianto neonatale, la motricità spontanea e l'attenzione verso stimoli sociali, nel primo anno di vita di questi bambini.

Riconoscere precocemente significa intervenire precocemente, riducendo così l'impatto di tali disturbi nella vita dei bambini e dei loro familiari - afferma Maria Luisa Scattoni, ricercatrice del Dipartimento di Biologia Cellulare e Neuroscienze - il potenziamento di questo network ci permetterà non solo di diffondere su tutto il territorio italiano il protocollo di valutazione ma anche di identificare marcatori precoci, anche biologici, e validati scientificamente su un vasto campione di bambini. I primi risultati dello studio hanno evidenziato come i bambini colpiti da questi disturbi presentino, già nelle prime settimane di vita, alcune anomalie nel pianto e nel movimento spontaneo. Se questi dati venissero confermati in un più ampio campione e sarà possibile associare tali anomalie ad alcune caratteristiche cliniche e biologiche dei pazienti presi in esame, potrà essere attivato un monitoraggio per la loro identificazione precoce, già nel primo anno di vita, ed attivato un intervento precoce che sia il più possibile intensivo e individualizzato.

La nostra Fondazione ha finanziato fino ad oggi progetti per cinque milioni di euro in dieci anni - afferma Franco Antonello, Presidente dell’Associazione I Bambini delle Fate - lo facciamo coinvolgendo il mondo delle imprese, oltre seicento in tutta Italia che hanno scelto di sostenere i nostri progetti rendendo pubblici costantemente i destinatari dei nostri finanziamenti e i nomi dei responsabili destinatari dei nostri progetti. Abbiamo scelto l’Istituto Superiore di Sanità per l’importanza degli obiettivi che si propone la costruzione di questa rete e perché con questo progetto la Fondazione si apre anche a una prospettiva europea tanto che la nostra intenzione è quella di raddoppiare l’investimento nel prossimo anno. Lo facciamo anche perché l’autismo ha bisogno di una rete attraverso la quale creare una cultura su questa problematica perché serve un’integrazione reale che spezzi il silenzio e sostenga le famiglie nell’amare e crescere i loro figli.

Il network coordinato dall’ISS si avvale della collaborazione dei centri clinici e di ricerca italiani più importanti in questo settore (maggiori informazioni sul sito web: www.progettonida.it) tanto che il nostro ingresso nella rete europea, oltre a consentire di allargare il campione per consolidare meglio i risultati, permetterà ai partner europei di usufruire della nostra esperienza, unica in questo ambito, nella valutazione del repertorio vocale e motorio dei neonati.


Sala Stampa

pres Comunicati stampa

Istituto Superiore di Sanità

I NOSTRI CONTATTI

Viale Regina Elena 299, 00161 – Roma (I)
Partita I.V.A. 03657731000
C.F. 80211730587
Telefono: 06 4990 1
Fax: 06 4938 7118
PEC: protocollo.centrale@pec.iss.it
Mail: web@iss.it

PRIVACY

Informazioni per la privacy
Contatti
Cookie policy

ATTIVITÀ

Basi di dati
Collaborazioni internazionali
Comitato Etico Nazionale
Eventi
Formazione
Laboratori di riferimento
Linee guida
Organismo Notificato
Progetti
Pubblicazioni
Registri e sorveglianze
Scuola
Sperimentazione clinica fase I

SERVIZI

Aule
Bandi e concorsi
Biblioteca
Patrocini
Tariffe dei servizi a terzi

ACCESSIBILITÀ

Dichiarazione di accessibilità


Seguici su:

Accessibilità: form di segnalazione di prima istanza per questa pagina | Note Legali | Sitemap