Navigazione

  • Salta al Contenuto
  • Salta al Footer
  • Inglese
Accedi
iss-logo

Istituto Superiore di Sanità

Seguici su
  • Chi siamo
    Missione Dipartimenti Centri nazionali e Centri di riferimento Servizi tecnico-scientifici La nostra storia Organizzazione Comitato unico di garanzia Normativa Personale dell'ISS
  • Temi
    Alimentazione, nutrizione e sicurezza degli alimenti Clima, ambiente e salute Dipendenze Farmaci, vaccini e terapie avanzate Fertilità Genere e salute Governo clinico, SNLG e HTA Malattie croniche e invecchiamento in salute Malattie infettive, HIV Malattie neurologiche Malattie rare Prevenzione e promozione della salute Protezione dalle radiazioni Salute della donna, del bambino e dell’adolescente Salute globale e disuguaglianze Salute mentale Sanità pubblica veterinaria Sostanze chimiche e tutela della salute Tecnologie innovative per la salute e telemedicina Tumori
  • Attività
    Basi di dati Collaborazioni internazionali Comitato Etico Nazionale Formazione ISS-G20 Laboratorium Laboratori di riferimento Linee guida Museo Organismo Notificato Progetti Pubblicazioni Registri e sorveglianze Reti Scuola Sperimentazione clinica di Fase I
  • Servizi
    Aule Bandi e concorsi Biblioteca Patrocini Proprietà intellettuali e IPTT Tariffe dei Servizi a terzi
  • Pubblicazioni
    Pubblicazioni Annali Bollettino epidemiologico nazionale Notiziario Rapporti ISTISAN Rapporti ISS Sorveglianza Rapporti ISS COVID-19 Rapporti ISS COVID-19 in English Rapporti ISS COVID-19 en Español Monografie ISTISAN Congressi Strumenti di riferimento Beni storico-scientifici Dispense per la scuola Consensus ISS Opuscoli Video storici Pubblicazioni cessate
  • Sala stampa
    Home Page Chi siamo e Cosa facciamo Primo piano News Comunicati stampa Rassegna stampa Speciale COVID-19 Iniziative e progetti Digitale
  • Eventi
    Convegni e seminari Eventi divulgativi Webinar
  • ISSalute
  • Amministrazione trasparente
  • Bandi di gara
  • Protezione dei dati

Home

Un corso FAD organizzato dal CNMR e dall’Ufficio Relazioni Esterne formerà e aggiornerà 5000 operatori sanitari sullo screening neonatale esteso. Iscrizioni aperte fino a Febbraio 2016 su www.eduiss.it

Pubblicato 20/04/2015 - Modificato 10/02/2020

ISS 20 Aprile 2015

Il punto sullo Screening Neonatale Esteso per la prevenzione delle malattie metaboliche congenite
Lo screening neonatale rappresenta uno degli strumenti più avanzati della pediatria preventiva.
Consiste in programmi di medicina preventiva secondaria basati sulla misurazione analitica di specifici metaboliti attraverso il prelievo di alcune gocce di sangue del neonato, con l’obiettivo di selezionare in modo precoce e tempestivo i soggetti a rischio per alcune malattie congenite per le quali sono disponibili trattamenti e terapie in grado di modificare la storia naturale della malattia.

Nuove metodiche analitiche ad elevata sensibilità e specificità consentono oggi di ampliare l’offerta obbligatoria di screening neonatale attraverso l’avvio di programmi di Screening Neonatale Esteso (SNE). L’uso della tecnologia Tandem Mass Spectrometry (TMS - spettrometria di massa tandem) consente infatti di aumentare il numero di metaboliti valutabili contemporaneamente sulla medesima goccia di sangue prelevata alla nascita per l’esecuzione degli screening neonatali obbligatori. In tal modo è possibile identificare profili metabolici alterati che aprono un sospetto diagnostico per oltre 40 malattie metaboliche congenite (MMC) consentendo, attraverso il passaggio ad esami diagnostici di secondo livello, di arrivare alla conferma della diagnosi.
L’immediata presa in carico di questi pazienti da parte di centri clinici di riferimento e l’avvio tempestivo di terapie e trattamenti appropriati consentono un significativo miglioramento della prognosi, limitando gli esiti invalidanti.
Lo screening neonatale esteso in tal senso consente un contenimento dei costi per il Servizio sanitario nazionale (SSN) a lungo termine.

Il quadro normativo
In Italia lo screening neonatale è obbligatorio per tre malattie (l'ipotiroidismo congenito, la fibrosi cistica e la fenilchetonuria), secondo quanto stabilito dalla legge quadro 5 febbraio 1992, n. 104. Per quanto riguarda lo screening neonatale allargato o esteso attualmente questo viene attuato solo in poche regioni italiane, per diagnosticare oltre 40 malattie.

Il Governo ha recentemente disposto un incremento di 10 milioni di euro del finanziamento del Servizio sanitario nazionale specificatamente destinato all’avvio dello screening neonatale esteso. Il Ministero della Salute, avvalendosi del supporto dell’ISS, dell’Agenas e di rappresentanti delle Regioni e delle Società scientifiche di settore, sta completando l’iter istituzionale per l’emanazione di un decreto ministeriale che intende favorire la massima uniformità dell'applicazione su tutto il territorio nazionale della diagnosi precoce neonatale delle MMC attraverso lo SNE.

Il Corso FAD organizzato da CNMR e URE
Considerati questi nuovi scenari e al fine di fornire elementi conoscitivi di base e di aggiornamento professionale su queste tematiche, è stato recentemente finalizzato il corso di formazione a distanza (FAD) Screening neonatale esteso per la prevenzione di malattie metaboliche congenite (malattie rare) organizzato dal Centro Nazionale Malattie Rare (CNMR) e dall’Ufficio Relazioni Esterne (URE) dell’Istituto Superiore di Sanità.

Il corso, della durata di 32 ore, è disponibile gratuitamente sulla piattaforma per la formazione a distanza dell’Istituto Superiore di Sanità EDUISS fino al 18 marzo 2016.
I corsi e-learning sviluppati sulla piattaforma EDUISS sono basati sull'integrazione di metodi di apprendimento attivo, in particolare il Problem Based Learning (PBL), con i più innovativi strumenti del web-based- learning. Il PBL è un metodo didattico attivo, incentrato sulla risoluzione di problemi ispirati a specifici contesti lavorativi, volto a sviluppare capacità di life-long learning.

Accreditato ECM per 32 crediti formativi, si rivolge in modo specifico ad alcune discipline afferenti alle seguenti professioni sanitarie: Medico chirurgo, Farmacista, Biologo, Chimico, Fisico, Psicologo, Assistente sanitario, Dietista, Fisioterapista, Educatore professionale, Infermiere pediatrico, Logopedista, Ostetrica/o, Tecnico della riabilitazione psichiatrica, Tecnico sanitario laboratorio biomedico, Tecnico di neuro fisiopatologia, Terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva, Terapista occupazionale.

L’iniziativa è realizzata con il supporto finanziario del Ministero della Salute nell'ambito del progetto Screening neonatale esteso: proposta di un modello operativo nazionale per ridurre le disuguaglianze di accesso ai servizi sanitari nelle diverse Regioni - Programma CCM 2011.
I docenti del corso, che approfondirà in particolare le fasi dello screening neonatale, i percorsi per la presa in carico, i processi comunicativo-relazionali e le implicazioni etiche, sono esperti del CNMR, della Società Italiana per lo studio delle Malattie Metaboliche Ereditarie e lo Screening Neonatale e della Società Italiana di Genetica Umana.

Maggiori e più dettagliate informazioni sono disponibili sul sito dell'ISS alla voce Corsi e Convegni - Formazione a Distanza, sul sito del CNMR CNMR e sulla piattaforma EDUISS dell'Istituto.


Sala Stampa

pres Primo Piano

Istituto Superiore di Sanità

I NOSTRI CONTATTI

Viale Regina Elena 299, 00161 – Roma (I)
Partita I.V.A. 03657731000
C.F. 80211730587
Telefono: 06 4990 1
Fax: 06 4938 7118
PEC: protocollo.centrale@pec.iss.it
Mail: web@iss.it

PRIVACY

Informazioni per la privacy
Contatti
Cookie policy

ATTIVITÀ

Basi di dati
Collaborazioni internazionali
Comitato Etico Nazionale
Eventi
Formazione
Laboratori di riferimento
Linee guida
Organismo Notificato
Progetti
Pubblicazioni
Registri e sorveglianze
Scuola
Sperimentazione clinica fase I

SERVIZI

Aule
Bandi e concorsi
Biblioteca
Patrocini
Tariffe dei servizi a terzi

ACCESSIBILITÀ

Dichiarazione di accessibilità


Seguici su:

Accessibilità: form di segnalazione di prima istanza per questa pagina | Note Legali | Sitemap