Navigazione

  • Salta al Contenuto
  • Salta al Footer
  • Inglese
Accedi
iss-logo

Istituto Superiore di Sanità

Seguici su
  • Chi siamo
    Missione Dipartimenti Centri nazionali e Centri di riferimento Servizi tecnico-scientifici La nostra storia Organizzazione Comitato unico di garanzia Normativa Personale dell'ISS
  • Temi
    Alimentazione, nutrizione e sicurezza degli alimenti Clima, ambiente e salute Dipendenze Farmaci, vaccini e terapie avanzate Fertilità Genere e salute Governo clinico, SNLG e HTA Malattie croniche e invecchiamento in salute Malattie infettive, HIV Malattie neurologiche Malattie rare Prevenzione e promozione della salute Protezione dalle radiazioni Salute della donna, del bambino e dell’adolescente Salute globale e disuguaglianze Salute mentale Sanità pubblica veterinaria Sostanze chimiche e tutela della salute Tecnologie innovative per la salute e telemedicina Tumori
  • Attività
    Basi di dati Collaborazioni internazionali Comitato Etico Nazionale Formazione ISS-G20 Laboratorium Laboratori di riferimento Linee guida Museo Organismo Notificato Progetti Pubblicazioni Registri e sorveglianze Reti Scuola Sperimentazione clinica di Fase I
  • Servizi
    Aule Bandi e concorsi Biblioteca Patrocini Proprietà intellettuali e IPTT Tariffe dei Servizi a terzi
  • Pubblicazioni
    Pubblicazioni Annali Bollettino epidemiologico nazionale Notiziario Rapporti ISTISAN Rapporti ISS Sorveglianza Rapporti ISS COVID-19 Rapporti ISS COVID-19 in English Rapporti ISS COVID-19 en Español Monografie ISTISAN Congressi Strumenti di riferimento Beni storico-scientifici Dispense per la scuola Consensus ISS Opuscoli Video storici Pubblicazioni cessate
  • Sala stampa
    Home Page Chi siamo e Cosa facciamo Primo piano News Comunicati stampa Rassegna stampa Speciale COVID-19 Iniziative e progetti Digitale
  • Eventi
    Convegni e seminari Eventi divulgativi Webinar
  • ISSalute
  • Amministrazione trasparente
  • Bandi di gara
  • Protezione dei dati

Home

PASSI, disuguaglianze sociali e salute

Pubblicato 28/03/2012 - Modificato 10/02/2020

ISS 28/03/2012

Abitudine al fumo, sedentarietà e obesità sono più frequenti nelle persone con basso livello di istruzione e che riferiscono di avere molte difficoltà economiche rispetto alle persone con alto livello socioeconomico. La prevalenza di patologie respiratorie croniche e di diabete è più alta nelle persone con titolo di studio basso rispetto a quelle laureate e tra chi riferisce di avere difficoltà economiche rispetto a chi non ne ha. Al contrario l’adesione a programmi di screening per la diagnosi precoce del tumore della mammella o della cervice uterina è maggiore nelle donne con un livello d’istruzione medio-alto e in quelle senza difficoltà economiche percepite. Tra le poche eccezioni, il consumo di alcol: nelle donne il consumo definito a rischio è maggiormente frequente fra le più istruite.

Sono questi alcuni dei risultati dell’indagine effettuata nell’ambito del sistema di sorveglianza PASSI – che verranno illustrati nella seconda giornata del workshop del coordinamento nazionale PASSI in programma in ISS il 28 e 29 marzo 2012. Nel corso della giornata sarà presentato il Rapporto Nazionale 2007-2009 interamente dedicato all’analisi delle disuguaglianze sociali in Italia in relazione a stili di vita, fattori di rischio e presenza di malattie croniche, adesione a programmi di screening, percezione dello stato di salute e sintomi depressivi.

Nel triennio 2007-09, sono state intervistate oltre 98.000 persone, estratte con campionamento casuale proporzionale, stratificato per sesso e classi di età, dalle anagrafi sanitarie delle ASL partecipanti, nelle quali vive circa l’85% della popolazione residente in Italia di 18-69 anni. Degli intervistati 94.996 sono di cittadinanza italiana e 3.153 di nazionalità straniera. Per questo rapporto, le analisi sono state eseguite soltanto relativamente agli intervistati con cittadinanza italiana, in quanto il basso numero di stranieri intervistati non avrebbe consentito di ottenere risultati affidabili in questa popolazione.

Sintesi dei risultati

Abitudine al fumo
Il 28% degli italiani di 18-69 anni ha riferito di fumare sigarette quotidianamente. Fumano di più gli uomini (32%) rispetto alle donne (24%) e, in entrambi i generi, le persone di 18-34 anni, quelle con scolarità media inferiore e quelle che riferiscono di avere molte difficoltà economiche. L’abitudine al fumo è più diffusa nelle Regioni centro-meridionali per gli uomini e in quelle centrali per le donne.

Consumo di alcol a rischio
Complessivamente circa il 20% degli italiani di 18-69 anni ha riferito un consumo di alcol a rischio: l’uso è più diffuso tra gli uomini (25%) rispetto alle donne (15%) e in entrambi i generi tra le persone più giovani e fra i residenti nelle Regioni settentrionali. Nelle donne il consumo, definito a rischio, di alcol è più frequente fra chi ha un livello alto di istruzione.

Sedentarietà
Il 29% degli intervistati di nazionalità italiana risulta sedentario (uomini: 27%; donne 31%).Sono più sedentarie le persone con bassa istruzione, quelle con molte difficoltà economiche riferite e quelle che risiedono nelle Regioni centro-meridionali.

Obesità
Circa una persona ogni dieci (12% uomini; 10% donne) di 18-69 anni è classificabile come obesa. L’obesità, in entrambi i generi, cresce con l’età ed è più frequente nelle persone con molte difficoltà economiche riferite e in quelle con bassa scolarità (nelle donne con bassa istruzione la prevalenza di obesità è circa doppia rispetto alle laureate). La prevalenza di obesità mostra inoltre un gradiente geografico Nord-Sud.

Ipertensione arteriosa
Complessivamente, il 21% degli italiani di 18-69 anni ha dichiarato di aver avuto una diagnosi di ipertensione da parte di un medico. Nella fascia d’età 50-69 anni la prevalenza raggiunge il 40%. Nelle diverse Regioni italiane la prevalenza varia dal 17% al 27%, ma senza un evidente gradiente geografico.

Ipercolesterolemia
Il 25% degli intervistati ha dichiarato di aver avuto una diagnosi di ipercolesterolemia. La prevalenza di ipercolesterolemia è più elevata nelle Regioni del Nord e cresce all’avanzare dell’età: negli uomini passa dal 10% nella classe d’età 18-34 anni al 33% nei 50-69enni; nelle donne i valori sono rispettivamente 10% e 39%.

Presenza di patologie croniche
Il 18% degli intervistati ha dichiarato di avere almeno una delle patologie croniche in studio (diabete, insufficienza renale, bronchite cronica, enfisema, insufficienza respiratoria, asma bronchiale, infarto del miocardo o altre malattie del cuore, tumori). La prevalenza aumenta con l’età in entrambi i generi ed è più alta tra le persone con un basso livello d’istruzione e tra quelle che hanno riferito di avere molte difficoltà economiche.

Patologie respiratorie croniche
L’8% degli italiani di 18-69 anni ha riferito di aver avuto la diagnosi di una patologia respiratoria cronica. La prevalenza cresce con l’età in entrambi i generi ed è maggiore nelle persone con bassa scolarità e in quelle che riferiscono di avere molte difficoltà economiche: negli uomini passa dal 6% fra i laureati al 17% nelle persone con bassa scolarità; nelle donne i valori sono rispettivamente 6% e 14%.

Diabete
L’8% degli uomini e il 6% delle donne di 35-69 anni ha dichiarato di aver avuto, da parte di un medico, la diagnosi di diabete mellito (tipo 1 o tipo 2). La prevalenza riferita di diabete è maggiore tra le persone con un basso livello d’istruzione e con molte difficoltà economiche. È presente, inoltre, un gradiente geografico con valori più elevati nelle Regioni del Sud.

Esecuzione della mammografia
Il 69% delle donne di 50-69 anni ha riferito di aver eseguito una mammografia a scopo preventivo negli ultimi due anni. L’esecuzione della mammografia nei tempi raccomandati è maggiore nelle 50-59enni, nelle donne con un livello d’istruzione alto e in quelle senza difficoltà economiche percepite. Nell’esecuzione della mammografia si evidenzia inoltre un forte gradiente Nord-Sud: 80% vs 49%.

Esecuzione del Pap test
Il 74% delle donne di 25-64 anni ha riferito di aver effettuato a scopo preventivo un Pap test negli ultimi tre anni. Tra le donne con un alto livello di istruzione la frequenza di esecuzione dell’esame è più alta rispetto a quelle con un titolo di studio basso. A parità di condizioni economiche e di livello di istruzione, sono le donne del Nord ad eseguire il test con più alta frequenza (84%) rispetto alle donne delle Regioni meridionali (58%).

Diagnosi precoce dei tumori del colon-retto
Nel biennio 2008-09, il 33% degli uomini e il 31% delle donne di 50-69 anni ha riferito di aver eseguito un esame per la diagnosi precoce dei tumori del colon-retto nei tempi raccomandati. In entrambi i generi, la percezione di avere difficoltà economiche e la residenza nelle Regioni meridionali risultano associate ad una minore frequenza di esecuzione dei test.

Percezione positiva dello stato di salute
Il 66% degli intervistati ha riferito di stare bene o molto bene, il 30% discretamente e il 4% di stare male o molto male. Hanno dichiarano di stare meglio gli uomini (71%) rispetto alle donne (61%) e, in entrambi i generi, le persone più giovani (18-34 anni), quelle con scolarità più alta e quelle senza difficoltà economiche riferite. In generale, si sono dichiarate meno soddisfatte del proprio stato di salute le persone residenti nelle Regioni centro-meridionali.

Sintomi di depressione
L’8% delle persone di età compresa tra 18 e 69 anni è risultata classificabile come persona con sintomi di depressione. Le donne hanno riferito sintomi depressivi in percentuale doppia rispetto agli uomini (11% contro 5%). La prevalenza di sintomi depressivi, in entrambi i generi, è maggiore tra le persone con un basso livello d’istruzione e con molte difficoltà economiche.

Ridurre le disuguaglianze sociali ed economiche aiuta a produrre salute per tutti

a cura di di Marina Maggini*

È noto come i principali indicatori di stato di salute generale (mortalità, attesa di vita) delle popolazioni europee ed occidentali siano in continuo miglioramento; che questo fenomeno virtuoso sia distribuito eterogeneamente nella popolazione, differenziandosi per livello sociale, è un dato meno conosciuto. Il miglioramento delle condizioni di vita per tutti gli strati sociali non ha condotto ad una riduzione delle diseguaglianze di salute: ricerche svolte in diversi paesi hanno rilevato come il miglioramento generale dello stato di salute nelle classi sociali più svantaggiate risulti di entità minore rispetto a quello delle classi sociali più elevate, con conseguente accentuazione delle diseguaglianze.

Come recentemente riportato dalla Commissione delle Comunità Europee, ci sono grandi differenze sanitarie tra i gruppi sociali definiti sulla base del reddito, dell’occupazione, del livello di istruzione o del gruppo etnico in tutti gli Stati membri. Le persone con livelli inferiori di istruzione, di reddito, o di occupazione vivono meno a lungo e sono in condizioni sanitarie peggiori per un maggior numero di anni.

All'inizio di questo nuovo millennio si è affermata a livello globale una sostanziale sfida per i sistemi di sanità pubblica: quella di colmare il divario – closing the gap ovvero ridurre le disparità di salute all'interno delle fasce di popolazione dei singoli Paesi e, globalmente tra Paesi e Paesi. Oggi i sistemi nazionali e locali di sanità pubblica sono alla ricerca di idonei interventi e politiche per ridurre le disuguaglianze causate in particolare dai cosiddetti determinanti sociali, ovvero le condizioni sociali ed economiche in cui vivono determinati strati di popolazione che possono influire sulla loro salute. Se gli esiti sanitari (in particolar modo quelli legati alle malattie croniche) sono derivati principalmente da alcuni specifici fattori di rischio, e se si è riconosciuto che spesso i determinanti sociali possono essere le cause delle cause di questi allora appare drammaticamente importante per i decisori di sanità pubblica avere informazioni sia sulla cause (fattori di rischio) sia sulle cause delle cause (determinanti sociali).

Attraverso il sistema di sorveglianza PASSI ci si è, quindi, proposti di documentare la dimensione delle disuguaglianze sociali in relazione a stili di vita, presenza di malattie croniche e fattori di rischio, adesione a programmi di screening (mammella, collo dell’utero e colon-retto), percezione dello stato di salute. La continuità nella raccolta dei dati e il flusso costante di dati, caratteristiche uniche dei sistemi di sorveglianza, consentono di studiare e comprendere le dinamiche del legame tra determinanti sociali e salute che si evolvono nel tempo ed anche di analizzare l'effetto di interventi organizzati quali programmi di screening o campagne informative.

* Farmacoepidemiologia, ISS


Sala Stampa

pres Primo Piano

Istituto Superiore di Sanità

I NOSTRI CONTATTI

Viale Regina Elena 299, 00161 – Roma (I)
Partita I.V.A. 03657731000
C.F. 80211730587
Telefono: 06 4990 1
Fax: 06 4938 7118
PEC: protocollo.centrale@pec.iss.it
Mail: web@iss.it

PRIVACY

Informazioni per la privacy
Contatti
Cookie policy

ATTIVITÀ

Basi di dati
Collaborazioni internazionali
Comitato Etico Nazionale
Eventi
Formazione
Laboratori di riferimento
Linee guida
Organismo Notificato
Progetti
Pubblicazioni
Registri e sorveglianze
Scuola
Sperimentazione clinica fase I

SERVIZI

Aule
Bandi e concorsi
Biblioteca
Patrocini
Tariffe dei servizi a terzi

ACCESSIBILITÀ

Dichiarazione di accessibilità


Seguici su:

Accessibilità: form di segnalazione di prima istanza per questa pagina | Note Legali | Sitemap