Navigazione

  • Salta al Contenuto
  • Salta al Footer
  • Inglese
Accedi
iss-logo

Istituto Superiore di Sanità

Seguici su
  • Chi siamo
    Missione Dipartimenti Centri nazionali e Centri di riferimento Servizi tecnico-scientifici La nostra storia Organizzazione Comitato unico di garanzia Normativa Personale dell'ISS
  • Temi
    Alimentazione, nutrizione e sicurezza degli alimenti Clima, ambiente e salute Dipendenze Farmaci, vaccini e terapie avanzate Fertilità Genere e salute Governo clinico, SNLG e HTA Malattie croniche e invecchiamento in salute Malattie infettive, HIV Malattie neurologiche Malattie rare Prevenzione e promozione della salute Protezione dalle radiazioni Salute della donna, del bambino e dell’adolescente Salute globale e disuguaglianze Salute mentale Sanità pubblica veterinaria Sostanze chimiche e tutela della salute Tecnologie innovative per la salute e telemedicina Tumori
  • Attività
    Basi di dati Collaborazioni internazionali Comitato Etico Nazionale Formazione ISS-G20 Laboratorium Laboratori di riferimento Linee guida Museo Organismo Notificato Progetti Pubblicazioni Registri e sorveglianze Reti Scuola Sperimentazione clinica di Fase I
  • Servizi
    Aule Bandi e concorsi Biblioteca Patrocini Proprietà intellettuali e IPTT Tariffe dei Servizi a terzi
  • Pubblicazioni
    Pubblicazioni Annali Bollettino epidemiologico nazionale Notiziario Rapporti ISTISAN Rapporti ISS Sorveglianza Rapporti ISS COVID-19 Rapporti ISS COVID-19 in English Rapporti ISS COVID-19 en Español Monografie ISTISAN Congressi Strumenti di riferimento Beni storico-scientifici Dispense per la scuola Consensus ISS Opuscoli Video storici Pubblicazioni cessate
  • Sala stampa
    Home Page Chi siamo e Cosa facciamo Primo piano News Comunicati stampa Rassegna stampa Speciale COVID-19 Iniziative e progetti Digitale
  • Eventi
    Convegni e seminari Eventi divulgativi Webinar
  • ISSalute
  • Amministrazione trasparente
  • Bandi di gara
  • Protezione dei dati

Home

Pet Therapy, dall’ISS una proposta di Linee Guida

Pubblicato 04/12/2008 - Modificato 10/02/2020

ISS 4/12/08

Il rapporto col proprio animale domestico, che sia cane, gatto o canarino, è in grado di favorire i rapporti interpersonali, di suscitare stati d’animo positivi, di serenità e giocosità, di alleviare momenti di stress e conflittualità. Chi ha un animale lo sa, ma da un po’ di tempo a usufruire di questa cura del tutto particolare sono i pazienti, soprattutto se bambini e anziani, di strutture sanitarie, sempre più numerose, sparse sul territorio nazionale.

Non esiste, tuttavia, una legislazione specifica in materia, nonostante l’utilizzo di animali da compagnia per fini terapeutici sia stato oggetto, per la prima volta in Italia, di un Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 28 febbraio 2003. Medici e operatori sanitari non possono tuttavia avvalersi di precisi strumenti metodologici e scarsi sono gli studi scientifici che dimostrano l’efficacia di queste attività. E’ dunque a partire da queste premesse che il Reparto di Neuroscienze comportamentali dell’ISS propone di formulare delle Linee Guida rivolte agli operatori del settore e concordate con varie istituzioni interessate (istituti zooprofilattici, strutture di controllo ministeriali, associazioni di malati e operatori del settore) per poter meglio definire questo insieme di attività che vanno sotto il nome di Terapie Assistite con gli Animali. Inoltre, lo stesso ISS, grazie al co-finanziamento della Nando Peretti Foundation, sta avviando, con la collaborazione dell’Associazione Nazionale Utilizzo del Cane per Scopi Sociali, uno studio in questo settore su pazienti anziani, ospiti di strutture sanitarie della Regione Lazio. Di tutto questo si parla in occasione del Corso Terapie e Attività Assistite in Italia: attualità, prospettive e proposta di linee guida, che si svolge il 4 e 5 dicembre all’ISS, in collaborazione con il San Raffaele SpA che, nell’ambito dell’evento, presenterà l’esperienza del Centro di Riabilitazione Equestre di Villa Buon Respiro, specializzato in ippoterapia e onoterapia rivolte a giovani disabili.

L’indagine Il Dipartimento di Neuroscienze comportamentali dell’ISS, in collaborazione con la Facoltà di Medicina Veterinaria dell’Università di Bologna, ha condotto nel 2006 un censimento di tutte le attività e terapie assistite con gli animali svolte nella regione Emilia Romagna. Censimento che è stato ampliato da altri studi condotti in aree più estese del centro-Nord Italia. I risultati sono consultabili sul Rapporto ISTISAN 07/35 e sul focus dell’ufficio stampa dedicato all' argomento.

In generale, è emerso che gli animali coinvolti, perlopiù cani, provengono da allevamenti amatoriali, ma anche canili e allevamenti professionali. I gatti sono invece utilizzati soprattutto nei casi di persone che vivono sole e che, a causa della patologia o dell’età, non sono agevolate negli spostamenti. Altri animali coinvolti sono criceti e conigli, le cui caratteristiche possono arrecare beneficio soprattutto ai bambini che stanno attraversando una fase difficile della crescita; i cavalli, utilizzati per le persone con problemi motori e comportamentali, e infine uccelli, pesci, asini, capre e mucche. In generale sono gli animali domestici, in particolare i piccoli mammiferi, ad essere preferiti, poiché più propensi ad interagire emotivamente con l’uomo.

I soggetti ai quali si rivolgono principalmente le Attività e Terapie assistite sono bambini affetti da sindrome di iperattività, deficit di apprendimento, sindrome di Down, ritardo mentale, difficoltà di linguaggio e comunicazione di vario grado, nonché bambini ospedalizzati; e anziani affetti da demenza e Alzheimer, stati d’ansia, disabilità fisiche e mentali, disturbi motori.

Allegati

Programma+TAA+ISS.1228316380.pdf

Sala Stampa

pres Primo Piano

Istituto Superiore di Sanità

I NOSTRI CONTATTI

Viale Regina Elena 299, 00161 – Roma (I)
Partita I.V.A. 03657731000
C.F. 80211730587
Telefono: 06 4990 1
Fax: 06 4938 7118
PEC: protocollo.centrale@pec.iss.it
Mail: web@iss.it

PRIVACY

Informazioni per la privacy
Contatti
Cookie policy

ATTIVITÀ

Basi di dati
Collaborazioni internazionali
Comitato Etico Nazionale
Eventi
Formazione
Laboratori di riferimento
Linee guida
Organismo Notificato
Progetti
Pubblicazioni
Registri e sorveglianze
Scuola
Sperimentazione clinica fase I

SERVIZI

Aule
Bandi e concorsi
Biblioteca
Patrocini
Tariffe dei servizi a terzi

ACCESSIBILITÀ

Dichiarazione di accessibilità


Seguici su:

Accessibilità: form di segnalazione di prima istanza per questa pagina | Note Legali | Sitemap