Navigazione

  • Salta al Contenuto
  • Salta al Footer
  • Inglese
Accedi
iss-logo

Istituto Superiore di Sanità

Seguici su
  • Chi siamo
    Missione Dipartimenti Centri nazionali e Centri di riferimento Servizi tecnico-scientifici La nostra storia Organizzazione Comitato unico di garanzia Normativa Personale dell'ISS
  • Temi
    Alimentazione, nutrizione e sicurezza degli alimenti Clima, ambiente e salute Dipendenze Farmaci, vaccini e terapie avanzate Fertilità Genere e salute Governo clinico, SNLG e HTA Malattie croniche e invecchiamento in salute Malattie infettive, HIV Malattie neurologiche Malattie rare Prevenzione e promozione della salute Protezione dalle radiazioni Salute della donna, del bambino e dell’adolescente Salute globale e disuguaglianze Salute mentale Sanità pubblica veterinaria Sostanze chimiche e tutela della salute Tecnologie innovative per la salute e telemedicina Tumori
  • Attività
    Basi di dati Collaborazioni internazionali Comitato Etico Nazionale Formazione ISS-G20 Laboratorium Laboratori di riferimento Linee guida Museo Organismo Notificato Progetti Pubblicazioni Registri e sorveglianze Reti Scuola Sperimentazione clinica di Fase I
  • Servizi
    Aule Bandi e concorsi Biblioteca Patrocini Proprietà intellettuali e IPTT Tariffe dei Servizi a terzi
  • Pubblicazioni
    Pubblicazioni Annali Bollettino epidemiologico nazionale Notiziario Rapporti ISTISAN Rapporti ISS Sorveglianza Rapporti ISS COVID-19 Rapporti ISS COVID-19 in English Rapporti ISS COVID-19 en Español Monografie ISTISAN Congressi Strumenti di riferimento Beni storico-scientifici Dispense per la scuola Consensus ISS Opuscoli Video storici Pubblicazioni cessate
  • Sala stampa
    Home Page Chi siamo e Cosa facciamo Primo piano News Comunicati stampa Rassegna stampa Speciale COVID-19 Iniziative e progetti Digitale
  • Eventi
    Convegni e seminari Eventi divulgativi Webinar
  • ISSalute
  • Amministrazione trasparente
  • Bandi di gara
  • Protezione dei dati

Home

Malattie rare e farmaci orfani: il punto in un convegno all'ISS

Pubblicato 24/10/2008 - Modificato 10/02/2020

di Domenica Taruscio *

Sono rare è vero, di loro gli scienziati sanno ben poco e i servizi sociosanitari se ne occupano limitatamente. Ma non sono poche. E soprattutto affliggono un numero ancora più grande di persone. Loro, le malattie rare, sono oltre sei mila in tutto il mondo, a scapito di circa un milione di persone in Italia e qualcosa come 20-30 milioni di pazienti in tutta Europa. Persone che pur essendo colpite da patologie spesso diversissime tra loro, hanno molti punti in comune: la gravità disabilitante dei sintomi, le difficoltà di avere non solo diagnosi precoci, ma anche diagnosi certe, l’impossibilità o quasi di potersi sottoporre a terapie efficaci, i disagi, materiali e morali, di doversi sobbarcare il peso dell’assistenza.

Se il quadro è questo, i motivi per cui il prossimo 28 ottobre andiamo al Senato sono chiari: illustrare quanto è già stato realizzato a livello nazionale ed internazionale in questo settore, ma soprattutto fare il punto su quanto si deve ancora fare, anche mediante interventi legislativi specifici. Il Congresso sulle Malattie Rare e i Farmaci Orfani ha inizio qui in Istituto il prossimo 27 ottobre e subito, dopo l’inizio ei lavori affidato al nostro Presidente Enrico Garaci e al nostro Direttore Monica Bettoni, parlerà il dr. Montserrat relativamente all'impegno della Commissione europea sulle malattie rare di elaborare una Raccomandazione del Consiglio d'Europa.

Già nel 1999 il Parlamento e il Consiglio dell’Unione Europea hanno riconosciuto le malattie rare come una priorità dell’agenda della ricerca. Il Centro Nazionale Malattie Rare (ISS) coordina EUROPLAN (European Project for Rare Diseases National Plans Development), un progetto finanziato dalla Commissione europea che, in linea con le raccomandazioni del Consiglio d’Europa, mira ad elaborare raccomandazioni su come sviluppare, a livello di singoli Paesi, Piani nazionali specifici per le malattie rare.

E vi è poi il regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio d' Europa 141/2000 sui farmaci orfani che riserva loro alcuni vantaggi, come l'esclusività di mercato per dieci anni. Molto quindi è stato fatto. Ma occorre fare di più. C’è la necessità dell’impegno di tutti (istituzioni, medici, ricercatori, pazienti) per sviluppare una strategia nazionale in grado di rispondere ai bisogni dei pazienti offrendo loro prevenzione, diagnosi, cura ed assistenza. Le ultime tre giornate del Congresso sono dedicate al secondo Workshop finalizzato a presentare i risultati raggiunti nell'ambito dei progetti finanziati nel contesto dell'accordo bilaterale Italia-USA (ISS / NIHOffice for Rare Diseases) sulle malattie rare.

Per saperne di più vai a Centro Nazionale Malattie Rare

* responsabile del Centro Nazionale Malattie Rare


Sala Stampa

pres Primo Piano

Istituto Superiore di Sanità

I NOSTRI CONTATTI

Viale Regina Elena 299, 00161 – Roma (I)
Partita I.V.A. 03657731000
C.F. 80211730587
Telefono: 06 4990 1
Fax: 06 4938 7118
PEC: protocollo.centrale@pec.iss.it
Mail: web@iss.it

PRIVACY

Informazioni per la privacy
Contatti
Cookie policy

ATTIVITÀ

Basi di dati
Collaborazioni internazionali
Comitato Etico Nazionale
Eventi
Formazione
Laboratori di riferimento
Linee guida
Organismo Notificato
Progetti
Pubblicazioni
Registri e sorveglianze
Scuola
Sperimentazione clinica fase I

SERVIZI

Aule
Bandi e concorsi
Biblioteca
Patrocini
Tariffe dei servizi a terzi

ACCESSIBILITÀ

Dichiarazione di accessibilità


Seguici su:

Accessibilità: form di segnalazione di prima istanza per questa pagina | Note Legali | Sitemap