Navigazione

  • Salta al Contenuto
  • Salta al Footer
  • Inglese
Accedi
iss-logo

Istituto Superiore di Sanità

Seguici su
  • Chi siamo
    Missione Dipartimenti Centri nazionali e Centri di riferimento Servizi tecnico-scientifici La nostra storia Organizzazione Comitato unico di garanzia Normativa Personale dell'ISS
  • Temi
    Alimentazione, nutrizione e sicurezza degli alimenti Clima, ambiente e salute Dipendenze Farmaci, vaccini e terapie avanzate Fertilità Genere e salute Governo clinico, SNLG e HTA Malattie croniche e invecchiamento in salute Malattie infettive, HIV Malattie neurologiche Malattie rare Prevenzione e promozione della salute Protezione dalle radiazioni Salute della donna, del bambino e dell’adolescente Salute globale e disuguaglianze Salute mentale Sanità pubblica veterinaria Sostanze chimiche e tutela della salute Tecnologie innovative per la salute e telemedicina Tumori
  • Attività
    Basi di dati Collaborazioni internazionali Comitato Etico Nazionale Formazione ISS-G20 Laboratorium Laboratori di riferimento Linee guida Museo Organismo Notificato Progetti Pubblicazioni Registri e sorveglianze Reti Scuola Sperimentazione clinica di Fase I
  • Servizi
    Aule Bandi e concorsi Biblioteca Patrocini Proprietà intellettuali e IPTT Tariffe dei Servizi a terzi
  • Pubblicazioni
    Pubblicazioni Annali Bollettino epidemiologico nazionale Notiziario Rapporti ISTISAN Rapporti ISS Sorveglianza Rapporti ISS COVID-19 Rapporti ISS COVID-19 in English Rapporti ISS COVID-19 en Español Monografie ISTISAN Congressi Strumenti di riferimento Beni storico-scientifici Dispense per la scuola Consensus ISS Opuscoli Video storici Pubblicazioni cessate
  • Sala stampa
    Home Page Chi siamo e Cosa facciamo Primo piano News Comunicati stampa Rassegna stampa Speciale COVID-19 Iniziative e progetti Digitale
  • Eventi
    Convegni e seminari Eventi divulgativi Webinar
  • ISSalute
  • Amministrazione trasparente
  • Bandi di gara
  • Protezione dei dati

Home

Lotta al tabagismo, la strada è ancora in salita

Pubblicato 31/05/2007 - Modificato 10/02/2020

ISS 31/05/07

Desidero dare il benvenuto a tutti i partecipanti di questo convegno nazionale sul tabagismo e il Servizio Sanitario Nazionale. Ringrazio di essere venuti: F. Schittulli Presidente Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori
S. Garattini Direttore Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri
G. Zotta Direttore Direzione generale della ricerca scientifica e tecnologica, Ministero della Salute
A. Mangiacavallo Presidente della Federazione Italiana contro le Malattie Polmonari Sociali e la Tubercolosi.

Il Senatore Ignazio R. Marino ci raggiungerà alle 12:00 in quanto impegnato con gli obblighi istituzionali

Questa manifestazione si svolge nell’ambito della Giornata Mondiale senza Tabacco promossa dall’Organizzazione Mondiale della Sanità che quest’anno ha per tema Ambienti liberi da fumo.
Cominciamo quindi con le buone notizie in quanto in Italia il tema è stato affrontato e tutti sappiamo che a distanza di 2 anni il divieto di fumare nei luoghi pubblici viene rispettato. Ma questa è l’unica buona notizia perché dopo un periodo di calo delle vendite delle sigarette quest’anno i consumi sono in leggero aumento (+1,1%).
In Italia abbiamo circa 12 milioni di fumatori, il 23,5% della popolazione di 15 anni e oltre, e ancora non abbiamo attuato misure adeguate per contrastare il fenomeno.
L’Istituto tramite l’Osservatorio Fumo Alcol e Droga oltre a fornire ogni anno un quadro esauriente della situazione propone delle misure di carattere sanitario e normativo che sono basate sulle evidenze scientifiche. Ma il problema di fondo della lotta al tabagismo è la mancanza o in alcuni casi di inadeguatezza delle risorse disponibili.
L’ISS supporta con il proprio personale l’attività istituzionale e finanzia alcune iniziative, come questo convegno, per la lotta al fumo, ma occorrono risorse aggiuntive in qualche modo adeguate all’importanza del problema da affrontare.
Ma la mia non vuole essere solo una denuncia infatti come Presidente di Alleanza Contro il Cancro ho proposto di cofinanziare con un milione di euro il proseguimento del progetto MILD che come sapete vuole valutare la diagnosi precoce del tumore al polmone.
I primi risultati di questo studio dell’Istituto Nazionale per lo Studio e la Cura dei Tumori ci dicono che è necessario continuare l’arruolamento dei pazienti per poter stabilire se fra gli screening oncologici da effettuare dobbiamo anche inserire quello del tumore al polmone.

Vorrei concludere ricordando che il Ministro della Salute Sen. Livia Turco è molto attenta a questi problemi. Quest’anno non è potuta essere presente ma è qui con noi il Dott. Giuseppe Vaccari, Consigliere del Ministro per le dipendenze che senz’altro riferirà i risultati di questa giornata.


Sala Stampa

pres Primo Piano

Istituto Superiore di Sanità

I NOSTRI CONTATTI

Viale Regina Elena 299, 00161 – Roma (I)
Partita I.V.A. 03657731000
C.F. 80211730587
Telefono: 06 4990 1
Fax: 06 4938 7118
PEC: protocollo.centrale@pec.iss.it
Mail: web@iss.it

PRIVACY

Informazioni per la privacy
Contatti
Cookie policy

ATTIVITÀ

Basi di dati
Collaborazioni internazionali
Comitato Etico Nazionale
Eventi
Formazione
Laboratori di riferimento
Linee guida
Organismo Notificato
Progetti
Pubblicazioni
Registri e sorveglianze
Scuola
Sperimentazione clinica fase I

SERVIZI

Aule
Bandi e concorsi
Biblioteca
Patrocini
Tariffe dei servizi a terzi

ACCESSIBILITÀ

Dichiarazione di accessibilità


Seguici su:

Accessibilità: form di segnalazione di prima istanza per questa pagina | Note Legali | Sitemap