Navigazione

  • Salta al Contenuto
  • Salta al Footer
  • Inglese
Accedi
iss-logo

Istituto Superiore di Sanità

Seguici su
  • Chi siamo
    Missione Dipartimenti Centri nazionali e Centri di riferimento Servizi tecnico-scientifici La nostra storia Organizzazione Comitato unico di garanzia Normativa Personale dell'ISS
  • Temi
    Alimentazione, nutrizione e sicurezza degli alimenti Clima, ambiente e salute Dipendenze Farmaci, vaccini e terapie avanzate Fertilità Genere e salute Governo clinico, SNLG e HTA Malattie croniche e invecchiamento in salute Malattie infettive, HIV Malattie neurologiche Malattie rare Prevenzione e promozione della salute Protezione dalle radiazioni Salute della donna, del bambino e dell’adolescente Salute globale e disuguaglianze Salute mentale Sanità pubblica veterinaria Sostanze chimiche e tutela della salute Tecnologie innovative per la salute e telemedicina Tumori
  • Attività
    Basi di dati Collaborazioni internazionali Comitato Etico Nazionale Formazione ISS-G20 Laboratorium Laboratori di riferimento Linee guida Museo Organismo Notificato Progetti Pubblicazioni Registri e sorveglianze Reti Scuola Sperimentazione clinica di Fase I
  • Servizi
    Aule Bandi e concorsi Biblioteca Patrocini Proprietà intellettuali e IPTT Tariffe dei Servizi a terzi
  • Pubblicazioni
    Pubblicazioni Annali Bollettino epidemiologico nazionale Notiziario Rapporti ISTISAN Rapporti ISS Sorveglianza Rapporti ISS COVID-19 Rapporti ISS COVID-19 in English Rapporti ISS COVID-19 en Español Monografie ISTISAN Congressi Strumenti di riferimento Beni storico-scientifici Dispense per la scuola Consensus ISS Opuscoli Video storici Pubblicazioni cessate
  • Sala stampa
    Home Page Chi siamo e Cosa facciamo Primo piano News Comunicati stampa Rassegna stampa Speciale COVID-19 Iniziative e progetti Digitale
  • Eventi
    Convegni e seminari Eventi divulgativi Webinar
  • ISSalute
  • Amministrazione trasparente
  • Bandi di gara
  • Protezione dei dati

Home

Stress psicofisico e vulnerabilità psichiatrica

Pubblicato 21/02/2020 - Modificato 05/03/2021

Il benessere psicofisico è prodotto e mantenuto da una adeguata gestione degli stimoli stressanti che ogni organismo si trova ad affrontare. La reazione di coping (adattamento individuale), è stata oggetto di ricerche che fanno parte della tradizione dell'ISS. Scopo fisiologico del coping è quello di ristabilire l’omeostasi fisica e comportamentale di un soggetto esposto a stress. In collaborazione con vari laboratori italiani ed esteri sono state a lungo analizzati i determinanti cellulari e molecolari della risposta comportamentale allo stress e al ripristino di un pieno benessere psicosociale, delucidando il ruolo centrale giocato da neurotrofine (proteine come il Nerve Growth Factor e il Brain Derived Neurotrophic Factor) nel modulare la risposta  allo stress.
 
In particolare, l’attenzione si è focalizzata sui contesti nei quali la risposta di stress, per esempio nel caso di stimolazioni severe, prolungate o di natura non prevista, anche in funzione dell’esperienze precoci, non è adeguatamente compensata: si passa allora da un contesto di ridotto benessere o accentuato malessere, ma compensabile, a un livello di franca patologia, per la quale è necessario un adeguato intervento terapeutico. In molti contesti patologici, tale condizione slatentizza e/o esacerba sindromi psichiatriche anche di lieve entità, soprattutto nel periodo infantile, adolescenziale o nell’anziano.
 
Più di recente, fattori nutrizionali, e i loro importanti riflessi metabolici, sono stati analizzati all’interno di paradigmi che combinavano contesti stressanti dovuti a caratteristiche ambientali (fisiche, psicosociali, o di ambedue le tipologie combinate) con fattori nutrizionali e metabolici. Per esempio, l’analisi degli effetti dell’esser figli di madri obesa o la somministrazione di sostanze con attività antiossidante durante la gravidanza hanno dimostrato un ruolo importante dei contesti stressanti, che producono anche elevati livelli di sofferenza mentale.  Tali dati, all’interno di ricerche nazionali ma soprattutto internazionali (europee) hanno visto uno stretto e costante percorso traslazionale. Infatti, adeguati modelli animali di riferimento sono stati utilizzati al fine di provvedere indicazioni fisiopatologiche utili all’analisi eziopatologica e alle prospettive terapeutiche di singoli profili di specifiche patologie. Infine, l’utilizzo di spunti e osservazioni emerse da modelli animali, per le loro caratteristiche di disegno sperimentale stringente e lo stretto controllo delle variabili genetiche, ambientali e di sviluppo, possono fruttuosamente fornire indicazioni che sfuggono all’analisi necessariamente ben più complessa del contesto socio-culturale umano, ove corroborate da successive osservazioni cliniche.


Dipartimenti/Centri/Servizi

Centro di riferimento per le scienze comportamentali e la salute mentale

Target

Cittadino

Tematica

Salute Mentale Basi biologiche dei disturbi mentali e comportamentali Disturbi psichiatrici Benessere psicologico e qualità della vita

Istituto Superiore di Sanità

I NOSTRI CONTATTI

Viale Regina Elena 299, 00161 – Roma (I)
Partita I.V.A. 03657731000
C.F. 80211730587
Telefono: 06 4990 1
Fax: 06 4938 7118
PEC: protocollo.centrale@pec.iss.it
Mail: web@iss.it

PRIVACY

Informazioni per la privacy
Contatti
Cookie policy

ATTIVITÀ

Basi di dati
Collaborazioni internazionali
Comitato Etico Nazionale
Eventi
Formazione
Laboratori di riferimento
Linee guida
Organismo Notificato
Progetti
Pubblicazioni
Registri e sorveglianze
Scuola
Sperimentazione clinica fase I

SERVIZI

Aule
Bandi e concorsi
Biblioteca
Patrocini
Tariffe dei servizi a terzi

ACCESSIBILITÀ

Dichiarazione di accessibilità


Seguici su:

Accessibilità: form di segnalazione di prima istanza per questa pagina | Note Legali | Sitemap