GIORNATA MONDIALE SENZA TABACCO WORLD NO-TOBACCO DAY 2023 - XXV CONVEGNO NAZIONALE TABAGISMO E SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE
Mare e Salute
Rapporto ISTISAN 22/39 - Guida Eurachem/CITAC. Incertezza di misura dovuta al campionamento. Guida ai metodi e agli approcci. Seconda edizione 2019. Traduzione italiana. A cura di Emanuela Gregori, Paolo Moscatti per il Gruppo di lavoro 1 Allegati
La Nota 39 dal 2004 a oggi 14 Allegati
Stress, salute e differenze di genere nei 'caregiver' familiari
Rapporto ISTISAN 23/3 - Epidemiologia e monitoraggio alcol-correlato in Italia e nelle Regioni. Valutazione dell’Osservatorio Nazionale Alcol sull’impatto del consumo di alcol ai fini dell’implementazione delle attività del Piano Nazionale Alcol e Salute e del Piano Nazionale della Prevenzione. Rapporto 2023. E. Scafato, S. Ghirini, C. Gandin, A. Matone, M. Vichi e il gruppo di lavoro CSDA 1 Allegati
Alcohol Prevention Day
Rapporto ISTISAN 22/33 - Linee guida nazionali per l’implementazione dei Piani di Sicurezza dell’Acqua. Gruppo Nazionale di lavoro per la redazione delle Linee guida nazionali per l’implementazione dei PSA 5 Allegati
Dipendenze comportamentali nella Generazione Z: Survey nella popolazione scolastica per lo sviluppo di politiche di prevenzione
Newsletter 2021-2022 5 Allegati
Newsletter 2019-2020 7 Allegati
La qualità dell’assistenza alla nascita e la vaccinazione contro il COVID-19 in gravidanza: il contributo dell’Italian Obstetric Surveillance System (ItOSS) dell’Istituto Superiore di Sanità
Procedura off-label somatropina 4 Allegati
Rapporto ISTISAN 22/32 - Linee guida per la valutazione e la gestione del rischio per la sicurezza dell’acqua nei sistemi di distribuzione interni degli edifici prioritari e non prioritari e in talune navi ai sensi della Direttiva (UE) 2020/2184. Gruppo di lavoro ad hoc sulla sicurezza dell’acqua nei sistemi di distribuzione idrica interni degli edifici e di talune navi 1 Allegati
Rapporto ISTISAN 23/2 - Sistema informativo nazionale per la sorveglianza delle esposizioni pericolose e delle intossicazioni: casi rilevati nel triennio 2017-2019 in collaborazione con i Centri Antiveleni. Dodicesimo rapporto annuale. Rosa Draisci, Felice Giordano, Lucrezia Lanciotti, Rosanna Maria Fidente, Domenico Spagnolo, Margherita Scuriatti, et al. 1 Allegati
ISTISAN Congressi 23/C2 - Esposizione dei bambini a pesticidi e effetti sulla salute: workshop finale del progetto “PEACH". Istituto Superiore di Sanità. Roma, 10 marzo 2023. Riassunti 1 Allegati
I risultati del Sistema di Sorveglianza 0-2 anni sui principali determinanti di salute del bambino - Raccolta dati 2022
Rapporto ISTISAN 22/25 - Italian Blood System 2021: activity data, haemovigilance and epidemiological surveillance. Liviana Catalano, Vanessa Piccinini, Ilaria Pati, Francesca Masiello, Francesco Barone, Giuseppe Marano, Simonetta Pupella, Vincenzo De Angelis 2 Allegati
Dipendenza da acquisti
Tavolo 12 Passi
23 febbraio 2018 – Convegno Nazionale Disturbi dell’alimentazione: sensibilizzazione, diagnosi precoce e prospettive future 1 Allegati
Telefono Verde Nazionale per le problematiche legate al gioco d’azzardo (TVNGA) – 800 55 88 22
Video del TG1 sul XXI Convegno Nazionale Tabagismo
Giornata mondiale senza tabacco 2019: fumano ancora due italiani su dieci
Le relazioni del XXI Convegno Nazionale Tabagismo 2019 11 Allegati
Tutela della salute dei non fumatori 2 Allegati
Tabacco e Minori
Giornata Mondiale senza Tabacco 2010 5 Allegati
Giornata Mondiale senza Tabacco 2011 8 Allegati
Giornata Mondiale senza Tabacco 2012 11 Allegati
Regolamentazione del fumo di tabacco nei locali pubblici e sui mezzi di trasporto 3 Allegati
Sigaretta Elettronica
Giornata mondiale senza tabacco 2019
29 maggio 2015 - World No Tobacco Day 10 Allegati
31 maggio 2013 - World No Tobacco day 2013 7 Allegati
Fumotto - Kit Multimediale per le scuole elementari 2 Allegati
Telefono Verde Droga - 800 186070
Telefono Verde Alcol 800 632000 1 Allegati
Giornata Mondiale senza Tabacco 2007 2 Allegati
Concorso Vogliamo l'aria pulita o facciamo finta? 2 Allegati
Campagna Nazionale per le problematiche legate al gioco d’azzardo 1 Allegati
Recepimento della direttiva 2014/40/UE sul ravvicinamento delle disposizioni legislative, regolamentari e amministrative degli Stati membri relative alla lavorazione, alla presentazione e alla vendita dei prodotti del tabacco e dei prodotti correlati 1 Allegati
Giornata Mondiale senza Tabacco 2002 2 Allegati
10 Marzo 2016 - Seminario Sistema di Sorveglianza Nazionale sul Disturbo da Gioco 11 Allegati
Gioco d'azzardo 800 55 88 22: il nuovo Numero Verde nazionale
Se sai navigare sai come bere - Kit multimediale per le scuole 3 Allegati
800 632000 Telefono Verde Alcol 1 Allegati
La sindrome feto alcolica si previene semplicemente non bevendo in gravidanza
Numero Verde Alcol 800 63 200
Indagine nazionale sulle conoscenze degli studenti maggiorenni sui rischi correlati alluso di sostanze alcoliche in gravidanza
ALCOHOL PREVENTION DAY 3 Allegati
Circolare attuativa del Ministro Lorenzin del 4 Febbraio 2016 1 Allegati
Gioco d'azzardo 800 55 88 22, il nuovo Numero Verde Nazionale
800 55 88 22 Telefono Verde per le problematiche legate al gioco d'azzardo
Giornata Mondiale senza tabacco 2014 - World No Tobacco Day 2014
Numero Verde Alcol
Gaming
Nomofobia
Sovraccarico da informazioni
Social Media Addiction
Dipendenza da relazioni online e dipendenza da sesso virtuale
Internet e nuove tecnologie descrizione
Annullato - 3 marzo 2020 – Convegno “La tutela della salute nelle attività sportive e la lotta al doping” 2 Allegati
Convegno Nazionale – La tutela della salute nelle attività sportive e la lotta al doping
Droga e Doping 2 Allegati
Campagna di sensibilizzazione "Culturista o pillolista?" 5 Allegati
Palestra Sicura - Kit formativo/informativo rivolto ai giovani e agli sportivi per la promozione della salute e il contrasto all'utilizzo di sostanze dopanti 2 Allegati
Manuale di formazione - La tutela della salute nelle attività sportive e la prevenzione del doping 1 Allegati
La tutela della salute nelle attività sportive e la lotta al doping. L'attività della Commissione per la vigilanza ed il controllo sul doping 2 Allegati
Telefono Verde Anti-Doping - 800 896970 1 Allegati
Convegno Nazionale La tutela della salute nelle attività sportive e la lotta al doping - 17 maggio 2012 12 Allegati
La salute viene prima, no doping!
La tutela della salute nell'attività sportiva e la lotta al doping - KIT formativo/informativo per gli sportivi e per le scuole 6 Allegati
Alcohol Prevention Day 2018 2 Allegati
Chi siamo
I gemelli in età pediatrica - Comunicato stampa dell'ISS Roma, ottobre 2013
Progetto Sentieri: aggiornamento del profilo salute dei residenti nei siti contaminati italiani
Concorso letterario, artistico e musicale "IL VOLO DI PEGASO” 3 Allegati
CONVEGNO “La salute degli adolescenti: i dati della sorveglianza Health Behaviour in School-aged Children - HBSC Italia 2022”
Giornata Mondiale senza tabacco 2017 - World No Tobacco Day 2017 4 Allegati
GIORNATA MONDIALE SENZA TABACCO 2016 9 Allegati
PENSA A GUIDARE - Campagna di prevenzione degli incidenti stradali
Rapporto annuale del Registro Nazionale degli Assuntori dell'Ormone della Crescita 10 Allegati
Indirizzario Tavolo 12 Passi 7 Allegati
Il fumo Non ci piace - Campagna contro il fumo World No Tobacco Day 2014
Il RNAOC web 2 Allegati
Riunioni operative annuali con i referenti e le commissioni regionali per il GH 1 Allegati
Convegno Nazionale - La tutela della salute nelle attività sportive e la lotta al doping 3 Allegati
30 maggio 2014 - XVI CONVEGNO NAZIONALE TABAGISMO E SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE 3 Allegati
GIORNATA MONDIALE SENZA TABACCO 2015 - WORLD NO-TOBACCO DAY 2015 4 Allegati
GIORNATA MONDIALE SENZA TABACCO 2016 3 Allegati
Pronti per il confezionamento anonimo
Indagine nazionale sul gioco d'azzardo 1 Allegati
Progetto EDU - Dipartimento Politiche Antidroga, Presidenza del Consiglio dei Ministri
Servizi sull'alcoldipendenza 1 Allegati
Legge n 120 - 29 luglio 2010 - Disposizioni in materia di sicurezza stradale (10G0145)
European Health Award 2010 tra i progetti anche la prevenzione del fumo e la lotta all'alcolismo
Decreto 30 luglio 2008 - Disposizioni urgenti modificative del codice della strada per incrementare i livelli di sicurezza nella circolazione
Tabelle da esporre nei locali pubblici 2 Allegati
Rassegna stampa sul GAP - mese di marzo 2015 1 Allegati
Gioco d'azzardo: le attività del CNDD
Legge quadro 30 marzo 2001 n 125 1 Allegati
Uso di prodotti per e-cig e malattie polmonari
Approfondimento sulla Giornata mondiale senza tabacco 2018
Giornata Mondiale senza Tabacco 2003 4 Allegati
Giornata Mondiale senza Tabacco 2004 3 Allegati
Giornata Mondiale senza Tabacco 2005 1 Allegati
Giornata Mondiale senza Tabacco 2006 15 Allegati
Giornata Mondiale senza Tabacco 2008 3 Allegati
Decreto del Ministero della Salute di concerto con il Ministro dell'economia e delle Finanze 1 Allegati
Intervista radiofonica alla dott.ssa Roberta Pacifici
Tutela della salute nelle scuole
Interventi legislativi sul disturbo da gioco d'azzardo - Il Decreto Balduzzi 2 Allegati
App Quanto Fumi
Servizi sull'Alcoldipendenza 1 Allegati
Video premiati durante la Giornata mondiale senza fumo 2017
World No Tobacco Day 2017 16 Allegati
Nuovi video della Food and Drug Administration sul tabacco
Giornata mondiale senza tabacco 2014 - World No Tobacco Day 2014
Giornata Mondiale senza Tabacco 2009 8 Allegati
GIORNATA MONDIALE SENZA TABACCO 2016 12 Allegati
Tecnologie a supporto della fragilità e disabilità -Verso un Osservatorio istituzionale sulle tecnologie assistive
Pensa a guidare! Campagna di prevenzione degli incidenti stradali - VIDEO Sigaretta
Campagna di sensibilizzazione contro il tabagismo dell'Istituto Superiore di Sanità 4 Allegati
Guida per smettere di fumare 1 Allegati
I° Convegno Nazionale: «Il gioco d’azzardo in Italia» 7 Allegati
XXI Convegno Nazionale Tabagismo e Servizio Sanitario Nazionale 3 Allegati
Giornata mondiale senza tabacco 2020
Progetto “Messaggi di fumo” 1 Allegati
Relazione annuale al Parlamento sul fenomeno delle tossicodipendenze in Italia anno 2019 (dati 2018) 1 Allegati
Donne: perché il genere è importante nella tossicodipendenza
Guida ai servizi territoriali per la cessazione dal fumo di tabacco (aggiornamento Maggio 2019) 1 Allegati
Linee di indirizzo nazionali per la riabilitazione nutrizionale nei disturbi dell’alimentazione
SFRECCIA CONTRO IL FUMO 3 Allegati
XX Convegno Nazionale Tabagismo e Servizio Sanitario Nazionale 12 Allegati
Uno Mattina: presentazione Telefono Verde Nazionale per le problematiche legate al gioco d’azzardo
CONVEGNO NAZIONALE "La tutela della salute nelle attività sportive e la lotta al doping". L’attività della Sezione per la vigilanza ed il controllo sul doping e per la tutela della salute nelle attività sportive (SVD) e le strategie future
Dalla telemedicina alla Medicina digitale: il passo da fare in Italia 2 Allegati
Comunicazioni a congressi
Linee guida sulla terapia con ormone della crescita 8 Allegati
Rapporto ISTISAN 22/10 - Lavoratori portatori di dispositivi medici impiantabili attivi esposti a sorgenti elettromagnetiche: documento di supporto per un’adeguata valutazione del rischio. Cecilia Vivarelli, Eugenio Mattei, Federica Censi, Giovanni Calcagnini, Rosaria Falsaperla 1 Allegati
Rapporto ISTISAN 22/14 - Results of the proficiency test on pesticide residues in sunflower seed oil. Tiziana Generali, Patrizia Stefanelli, Valentina Picardo, Silvana Girolimetti, Danilo Attard Barbini 1 Allegati
Rapporto ISTISAN 22/16 Pt.1 - Indagine nazionale sui consultori familiari 2018-2019. Risultati generali. A cura di Laura Lauria, Ilaria Lega, Enrica Pizzi, Renata Bortolus, Serena Battilomo, Cristina Tamburini, Serena Donati 1 Allegati
Rapporto ISTISAN 22/16 Pt. 2 - Indagine nazionale sui consultori familiari 2018-2019. Approfondimenti a livello regionale. A cura di Laura Lauria, Ilaria Lega, Enrica Pizzi, Renata Bortolus, Serena Battilomo, Cristina Tamburini, Serena Donati 1 Allegati
Rapporto ISTISAN 22/18 - Innovative replacement methods at the Istituto Superiore di Sanità in the spirit of the 3Rs principle. Edited by Isabella De Angelis, Laura Ricceri, Augusto Vitale
Rapporto ISTISAN 22/23 - Moderne strategie di risanamento e ripristino dello stato trofico in corpi d’acqua eutrofizzati. Milena Bruno, Valentina Messineo 1 Allegati
Rapporto ISTISAN 22/24 - Sistema informativo nazionale per la sorveglianza delle esposizioni pericolose e delle intossicazioni: casi rilevati nel 2016 in collaborazione con i Centri Antiveleni. Undicesimo rapporto annuale. R. Draisci, F. Giordano, L. Lanciotti, R.M. Fidente, G. Bacis, M.C. Grassi, A.I. Lepore, C.A. Locatelli, M. Marano, L. Pennisi, V.M. Petrolini, M. Pisani 1 Allegati
Corso di mutagenesi e cancerogenesi: meccanismi d’azione e stima del rischio
Centro nazionale malattie rare
Convegno Nuovi approcci per la sicurezza e la sostenibilità: dai nanomateriali ai (nano)materiali avanzati e innovativi - Edizione 2022
Normativa fino al 2003 3 Allegati
Standard di crescita 4 Allegati
CALL FOR ABSTRACTS - XXXI Seminario Nazionale di Farmacoepidemiologia “La valutazione dell'uso e della sicurezza dei farmaci: esperienze in
Convegni 2005-2013 6 Allegati
Centri autorizzati alla prescrizione di terapia a base di ormone della crescita 1 Allegati
Referenti regionali per la terapia con ormone della crescita 1 Allegati
Summer day sugli oli essenziali. Dalla difesa della pianta alle applicazioni mediche
Controllo Esterno di Qualità: l’importanza per il cittadino
Atassia di Friedreich
Glossario
Servizio di statistica 4 Allegati
Stress e salute dei caregiver familiari 1 Allegati
Atassia teleangectasia
Da chi è curato il Registro?
I miei due figli sono nati da uno stesso parto, ma non sono gemelli perché non si somigliano…
È possibile accertare se i gemelli sono monozigoti o dizigoti?
Qual è la differenza tra gemelli identici (monozigoti) e gemelli non identici (dizigoti)?
Perché ad alcuni gemelli arriva a casa la richiesta di adesione al RNG e ad altri no?
Se aderisco, posso ritirarmi in futuro?
Essere gemelli adottati impedisce l’arruolamento per il Registro Nazionale Gemelli?
Sarà possibile conoscere i risultati degli studi implementati dal Registro?
I risultati dei test ed analisi individuali mi verranno comunicati?
Perché è importante avere un Registro dei gemelli?
Chi è il più grande (o il più vecchio)?
I miei due figli erano in due sacche diverse. Sono gemelli?
Come accertate se i gemelli arruolati sono monozigoti o dizigoti?
Le impronte digitali dei gemelli monozigoti sono identiche?
Qual è la differenza tra gravidanza gemellare monocoriale e bicoriale? E tra gravidanza monoamniotica e gravidanza biamniotica?
Ho ricevuto l'invito ad aderire al Registro ma non sono un gemello. Perché?
Notte Europea dei Ricercatori anno 2018 - FRASCATI - La scienza ri-cerca la sua anima gemella
Risposte cerebrali a stimoli cognitivi
EuroClot
Studio sui fattori di rischio dell’arteriosclerosi nelle città di Roma, Padova, Perugia e Terni al via le nuove visite e quelle di controllo
L’ambiente e i geni condizionano il sonno dei bambini?
Somiglianza fisica e somiglianza psico-neurale in gemelli monozigoti e dizigoti
GenomEUtwin
Disturbo dello spettro autistico: le cause
Le basi biologiche del pregiudizio una ricerca di neuroscienze sui gemelli di Trieste
Progetto GEHA - longevità
Comunicato n°3 - 2009 - ISS: dai gemelli, evidenze sull’origine genetica dell’attitudine positiva verso se stessi, la vita ed il futuro
ISS 24/06/2011 Salute mentale: stili di vita dei singoli individui e suscettibilità genetica condizionano il benessere psicologico
ISS 13 aprile 2011 L'ambiente e i geni condizionano il sonno dei bambini
Studiare i gemelli per capire le basi delle psicosi maggiori
MUBICOS: Studio multicentrico su nati da parti multipli
Gemelli con diabete mellito di tipo 1 in età pediatrica
Gemelli: al via studio su arteriosclerosi, record di adesioni
16/11/2009 ISS, gemelli sotto esame
Dai gemelli, evidenze sull'origine genetica dell'attitudine positiva verso se stessi, la vita ed il futuro
La salute della donna nel periodo preconcezionale: l’acido folico
I gemelli nel mito, nella società e nella medicina: curiosità e cenni storici
I gemelli nel mondo classico e religioso
I gemelli siamesi e gemelli famosi dell’epoca contemporanea
LO STUDIO MUBICOS - Aggiornamento - Giugno 2020
Ricostruzione degli indirizzi di residenza e dell’attività lavorativa in un campione di gemelli ben caratterizzati per diversi fenotipi. Studio dell’associazione tra esposizioni ambientali e tratti di malattia o del comportamento
Studio sui fattori di rischio dell'arteriosclerosi
Sintomi da Covid-19, ansia e stress durante la pandemia: uno studio longitudinale sui gemelli italiani adulti
Pubblicazioni 2018 - 2019 - 2020 del Registro Nazionale Gemelli
Un approccio epidemiologico ai disturbi dello spettro autistico
Concordanza, progressione della malattia ed ereditabilità della celiachia in gemelli italiani
asma e rinite allergica
Cataratta
Asma e rinite allergica
STUDIO DI PREVENZIONE DEGLI EPISODI DEPRESSIVI E PSICOTICI (SPES): DALL’INTERAZIONE GENE-AMBIENTE ALLA FENOMENOLOGIA
Studio sull'ansia in gemelli italiani
Atassia con deficit di vitamina E
Uso consapevole di internet: esperienze dal territorio
Prevenzione e trattamento delle problematiche legate all’uso di internet
Il progetto LIFE PERSUADED 1 Allegati
Toxicological Assessment of Oral Co-Exposure to Bisphenol A (BPA) and Bis(2-ethylhexyl) Phthalate (DEHP) in Juvenile Rats at Environmentally Relevant Dose Levels: Evaluation of the Synergic, Additive or Antagonistic Effects
Italian Children Exposure to Bisphenol A: Biomonitoring Data from the LIFE PERSUADED Project
The LIFE PERSUADED project approach on phthalates and bisphenol A biomonitoring in Italian mother-child pairs linking exposure and juvenile diseases
Juvenile Toxicity Rodent Model to Study Toxicological Effects of Bisphenol A (BPA) at Dose Levels Derived From Italian Children Biomonitoring Study
Biomonitoring of Bis(2-ethylhexyl)phthalate (DEHP) in Italian children and adolescents: Data from LIFE PERSUADED project
Metabolic, reproductive and thyroid effects of bis(2-ethylhexyl) phthalate (DEHP) orally administered to male and female juvenile rats at dose levels derived from children biomonitoring study
Indicazioni e rimborsabilità dei farmaci
Dipendenza da Internet
Pubblicazioni del Registro Nazionale Assuntori dell'Ormone della Crescita 8 Allegati
La SEU in Italia 12 Allegati
Malattie trattate con ormone della crescita
Diabete
Verifiche sul rispetto delle GMP
Laboratorio ufficiale per il controllo dei medicinali per l’Italia
Il progetto LIFE PERSUADED: BIOMONITORAGGIO DI FTALATI E BISFENOLO A IN COPPIE MADRE-BAMBINO ITALIANE: ASSOCIAZIONE TRA ESPOSIZIONE E PATOLOGIE INFANTILI 1 Allegati
Atassia con aprassia oculomotoria 1
SANIT - Forum Internazionale della Salute- Roma, 2009
Chi è una persona transgender?
Il D.lgs. 81/08: genesi ed applicazione della disciplina sulla salute e sicurezza sul lavoro - Alberto Andreani e la sicurezza sul lavoro - (In memoria)
La risposta cellulare al danno al DNA e l'integrità del genoma: le nuove frontiere della ricerca biomedica e ambientale
Alimentazione e Ambiente: il contributo di MaestraNatura
Le sindromi atassiche pediatriche
Demenze
Il radon e il Piano Nazionale Radon (PNR): un sito specifico all'ISS
Terapie Integrate e Sostanze Naturali (TISNa)
Sostanze naturali
Nanomedicina
UN APPROCCIO DI SANITÀ PUBBLICA NEL TRATTAMENTO DELL’ATASSIA PEDIATRICA - Convegno finale del progetto di rete 21 gennaio 2021 3 Allegati
Titolo di prova 1 Allegati
Ipotiroidismo congenito
Settimana Mondiale della Tiroide 2021
Perché studiare i gemelli?
Linea Guida per la gestione integrata del Trauma Maggiore dalla scena dell'evento alla cura definitiva
Deficit di piruvato deidrogenasi
Sindrome di Hartnup
Sindrome da deficit del glucosio tipo 1 (o malattia di De Vivo)
Disturbi del ciclo dell’urea
Deficit del coenzima Q10
Deficit di biotinidasi
Malattia di Refsum
Atassia spastica autosomica recessiva di Charlevoix-Saguenay (ASARCS)
Studio gemellare sul dolore cronico e i suoi correlati psico-sociali
L’ Empatia e i comportamenti prosociali
Io e mio fratello/sorella siamo nati insieme, ma non siamo gemelli perché siamo di sesso diverso…
Genetica comportamentale nell’infanzia e nell’adolescenza
Benessere psico-fisico
Il botulismo infantile e il miele 1 Allegati
Linee guida per la corretta preparazione delle conserve alimentari in ambito domestico 1 Allegati
Attività del Centro Nazionale di Riferimento per il Botulismo (CNRB)
Botulismo da ferita 1 Allegati
Quesiti posti dai consumatori in merito al botulismo
Botulismo alimentare 1 Allegati
Botulismo umano
Titolo del Progetto Studio gemellare sul dolore cronico e i suoi correlati psico-sociali
Approcci terapeutici innovativi per patologie rare del neurosviluppo di origine genetica
Validazione dell'efficacia degli Interventi Assistiti con gli Animali
Buone pratiche per migliorare la qualità dell’assistenza dei pazienti psichiatrici assistiti in regime di ricovero
Formazione e informazione su Interventi Assistiti con gli Animali
Linee Guida Nazionali per gli Interventi Assistiti con gli Animali (IAA) 2 Allegati
Focus: Il budget di salute 6 Allegati
Alterazioni comportamentali da esposizione durante lo sviluppo ad agenti neurotossici
Focus: Inclusione lavorativa e sociale 12 Allegati
Depressione e plasticità comportamentale: verso trattamenti innovativi
Interventi Assistiti con gli Animali (Pet therapy)
Stress psicofisico e vulnerabilità psichiatrica
Stress e ambienti estremi
MEDICINA e ARTE. I colori della vita attraverso il concorso “Il Volo di Pegaso”
Portale ISSalute
Generalizzabilità a tutta la popolazione dei risultati ottenuti dagli studi gemellari. Uno studio sulle prescrizioni farmaceutiche
Progetto CCM. L’Equità nei Piani di Prevenzione Regionali in Italia
Differenze maschio femmina nella risposta alle sostanze chimiche 1 Allegati
JAHEE (Joint Action Health Equity Europe)
Differenze di genere nelle malattie cardiovascolari 1 Allegati
Il genere in pediatria
Studio degli effetti delle sostanze chimiche e nanomateriali mediante la tossicogenomica
Decalogo Nutrizione e sicurezza alimentare in gravidanza 10 regole per non esporsi troppo 1 Allegati
Conosci, Riduci, PREVIENI - L’informazione al pubblico sulle sostanze chimiche - Un Decalogo per i cittadini sugli Interferenti Endocrini 1 Allegati
Farmacologia molecolare
Farmacoepidemiologia
Farmacosorveglianza
La task-force nazionale anti-falsificazione
Le farmacie online
Promozione Ricerca Clinica
European Directorate for the Quality of Medicines (EDQM)
Standardizzazione dei farmaci costituiti da estratti allergenici
Le Buone Pratiche di Fabbricazione (Good Manufacturing Practice – GMP)
L'attività di controllo sui farmaci
Attività di controllo 2020: emoderivati e vaccini 1 Allegati
Nuovo standard internazionale per le Immunoglobuline Antitetaniche
Standard di riferimento per la determinazione dell’Eparina sodica (BRP batch 4)
Biosimilari
Farmaci Equivalenti
Aggiornamento e revisione di alcuni testi della Farmacopea Ufficiale XII edizione
Comitato Tecnico per la Nutrizione e la Sanità animale - Sezione Consultiva del Farmaco Veterinario
Attività analitica nell’ambito delle terapie geniche
Applicazione di metodi alternativi all’impiego di animali da laboratorio (3R) all’attività di controllo dei vaccini per uso umano
Valutazione dei Farmaci Equivalenti
Controlli analitici sui Farmaci Chimici
I farmaci biologici
Il Programma di Controllo Annuale
L’Assicurazione della Qualità delle Attività Analitiche
Microorganismi geneticamente modificati (MOGM)
Botulismo iatrogeno
3° Standard Internazionale (IS) WHO/EDQM BRP batch 7 per l’Attivatore della Precallicreina (PKA) in albumina
La certificazione di qualità del principio attivo di un farmaco chimico 1 Allegati
Registro Nazionale degli Assuntori dell’Ormone della Crescita (RNAOC)
Differenze di genere e uso di biomarcatori 1 Allegati
Malattie del sistema nervoso centrale: studio dei meccanismi patogenetici e individuazione di nuove terapie
Neuroinfiammazione e stress ossidativo: meccanismi molecolari e target terapeutici
La Copertura Sanitaria Universale nei diversi Paesi del mondo 1 Allegati
Prevenzione della trasmissione materno-infantile del virus HIV nell’Africa sub-Sahariana
Implementazione di una nuova piattaforma vaccinale basata su vettori
EHVA - European HIV Vaccine Alliance
Sorveglianza Nazionale sul Trattamento Antiretrovirale in Gravidanza
Collaborazione tra il Registro SEU e il LNR per E. coli
Screening e gestione della depressione: efficacia nella pratica
Prevenzione e intervento precoce per il rischio di depressione post partum 1 Allegati
Fattori di rischio per la depressione post partum
Ospedali Psichiatrici Giudiziari (OPG): il definitivo superamento
Salute mentale a scuola: un progetto europeo
Sorveglianza epidemiologica dei disturbi mentali gravi 2 Allegati
Le tappe di sviluppo psicofisico del bambino 7 Allegati
Promozione della salute mentale nelle scuole 2 Allegati
Sintomi depressivi associati a stili di vita non salutari
Mental health at school: the European Project Well-School-Tech
Studi sui determinanti genetici e ambientali di aspetti di personalità e psicopatologia
Tumori ematologici
Come si previene l'infezione da VTEC
Struttura e Organizzazione del Registro Italiano Sindrome Emolitico Uremica (SEU) 3 Allegati
Studio gemellare su degenerazione valvolare aortica e stress – studio Silent-Twin
Integrità cerebrale e benessere psicofisico della persona, l’impatto di stress e avanzamento dell’età
Telemedicina, Gabbrielli (ISS): In Italia “Tante innovazioni tecnologiche ma bisogna anche adeguare norme e sistema”
Gruppo di Studio Nazionale di Cybersecurity per i Servizi Sanitari - Telemedicina, Telehealth, eHealth
I microdomini lipidici della membrana plasmatica influenzano la suscettibilità delle cellule di linfoma alla terapia
Differenze di genere nella malattia oncologica 1 Allegati
Il Registro Nazionale degli Ipotiroidei Congeniti-RNIC 1 Allegati
Madre dopo il cancro 1 Allegati
Concepire un figlio
Spazio Giovani
Vivere l' infertilità
Il counseling per le coppie infertili
Parlarne fa bene
FAQ (frequently asked questions)
Dalla culla i primi segnali per riconoscere l'autismo: al via progetto dell'ISS
I gemelli in medicina
I Gemelli nelle culture dei diversi continenti
Prova per campi SEO, Seconda
Prova per campi SEO
Regolamento Europeo a tutela dei dati personali - GDPR
Sabato 8 maggio 2010 Registro Nazionale Gemelli + Explora, tutti insieme al Museo dei bambini di Roma
13 novembre 2017 RAI 3 “TGR Leonardo" - LA SCIENZA AMA I GEMELLI. QUANTO CONTA IL DNA E QUANTO L’AMBIENTE
CS N°27 /2013 Gemelli, al via il progetto europeo HEALS: l’Iss partner italiano
7 maggio 2010 Cento coppie di gemelli si incontrano al Museo dei Bambini,
Il Registro Nazionale Gemelli ringrazia tutti i gemelli di Padova, Perugia, Terni e Roma
2013 Il Registro Nazionale Gemelli (RNG) nel Friuli Venezia Giulia: l'arruolamento continua
Le gemelle centenarie del Registro Nazionale Gemelli
Come vengono analizzati i dati raccolti sui gemelli?
TWINS 2012
Twin day 2008 - Brescia
Twin day 2008 - Pisa
Sabato 27 settembre 2008 Twin day – Reggio Calabria
Twin day 2007 – Ferrara
SANIT- Forum Internazionale della Salute- Roma, 2011 6 Allegati
Rinite allergica in gemelli monozigoti Progetto Europeo 'COMPLEX-DIS'
28 marzo 2017 THE IMPORTANCE OF BIRTH COHORT STUDIES: EPIDEMIOLOGY, PUBLIC HEALTH AND CITIZENS' ENGAGEMENT
Acido folico e gravidanze gemellari
16 novembre 2009 - PRIMO CONVEGNO NAZIONALE I GEMELLI IN ETÀ PEDIATRICA EPIDEMIOLOGIA, CLINICA E PSICOLOGIA
Cosa comporta aderire al Registro?
Nascono più gemelli monozigoti o dizigoti?
Cosa simboleggia il logo del Registro?
Quali compiti svolge l'Istituto Superiore di Sanità?
Da chi è finanziato il Registro?
Esiste una banca del Dna dei gemelli?
Quanti gemelli hanno aderito al Registro Nazionale Gemelli sino ad ora?
Parliamo di Smart Working
Capacity building e cittadinomica: azioni innovative per la literacy di professionisti sanitari e cittadini nell'era delle scienze omiche
Attività di Farmacosorveglianza
Buoni consigli per gli uomini per proteggere la fertilità
Buoni consigli per le donne per proteggere la fertilità
XI Seminar PhD Day - COVID-19: Facing a multi(face)phase pandemic
“Science meets Policy” conference: Modern technologies to enable response to crises: Next Generation Sequencing to tackle food-borne diseases in the EU
Ecosistema benessere. One Health: verso una nuova visione interconnessa di salute
Link
Attività di formazione
Donazione e Trapianto ai tempi del coronavirus
Emergenza COVID-19: istruzioni per la richiesta di audizioni pre-submission sperimentazioni cliniche di Fase 1 2 Allegati
Infotrans.it: il nuovo portale dedicato alla salute delle persone transgender per una piena inclusione sociale - ANNULLATO
Il botulismo da ferita e gli utilizzatori di droghe iniettabili
L'ormone della crescita 3 Allegati
Botulismo animale
Che cosa è la SEU?
Buone pratiche per la sicurezza informatica nei serivizi sanitari 1 Allegati
Linee di indirizzo nazionali per la Telemedicina in Neurofisiologia clinica 1 Allegati
Gruppo di Studio Nazionale per la Telemedicina nei Penitenziari
Gruppo di Studio Nazionale sulla Valutazione Economica dei Servizi in Telemedicina
Il progetto Life Persuaded: biomonitoraggio di ftalati e bisfenolo a in coppie madre-bambino italiane: associazione tra esposizione e patologie infantili 5 Allegati
Calendario degli eventi
Biofilm
Obesità infantile, consigli per i genitori da OKkio alla SALUTE 2 Allegati
Studio del dolore e cure palliative
Degenerazione retinica
Progetto RegistRare: sviluppo di una piattaforma nazionale per sostenere la creazione di registri di malattie rare
La sindrome di Asperger
C. elegans: un piccolo verme per la comprensione delle malattie umane
Promozione del benessere psicologico a scuola: un manuale per gli studenti
Disturbi dello spettro autistico: comportamenti allarme
La sicurezza dei dati del registro SEU
Come si manifesta la SEU
Come si prende la SEU
Qual è la causa della SEU
Come si cura la SEU
Quanti casi di SEU ci sono in Italia ogni anno
I familiari di un bambino con SEU possono sviluppare la SEU
I centri partecipanti 1 Allegati
Vaccini contro il cancro
Latte crudo il Ministero della Salute segnala casi di sindrome emolitico-uremica pediatrica (2932012) 1 Allegati
Cellule staminali tumorali e resistenza alle terapie
La qualità dell'aria indoor attuale situazione nazionale e comunitaria. L'esperienza del Gruppo di Studio Nazionale Inquinamento Indoor 9 Allegati
Indoor
Gruppi di Esperti e Gruppi di Lavoro della Farmacopea Europea
Delegazione Italiana presso la Commissione Europea di Farmacopea 2020-2022
Disturbi dello spettro autistico: la diagnosi nell'infanzia e nell'adolescenza
Esposizione umana a contaminanti ambientali
Contatti
Diabete mellito e diabete secondario: importanza di una corretta diagnosi per una terapia personalizzata
Stress lavorativo e salute mentale
Combating Falsified and Other Illegal Medicines - 4th Symposium for OMCLs: New Trends, New Frontiers
Progetto CCM 2017 Prevenzione e sorveglianza delle malformazioni congenite 5 Allegati
Malattie infiammatorie croniche immunomediate: verso una terapia personalizzata
Registro Nazionale Malformazioni Congenite
Emicrania: una patologia di genere 1 Allegati
Acido folico e folati 1 Allegati
Registro Nazionale Malattie Rare: dal 2001 ad oggi
La cura centrata sulla persona
Progetto CCM 2018 Sordità infantile e patologie oculari congenite. Analisi dell'efficacia ed efficienza dei protocolli di screening uditivo e visivo neonatale
Malattie reumatiche e gravidanza
Residenze Sanitarie Assistenziali (RSA): monitoraggio della qualità dell'assistenza 2 Allegati
Uomini e donne sono diversi, l'importante è saperlo
Come ricevere l'esenzione per una malattia rara
Identità di genere e salute pubblica
Registro Italiano Fibrosi Cistica (RIFC)
ICORD - International Conferences for Rare Diseases and Orphan Drugs
EJP-RD - European Joint Programme on Rare Diseases