È ARRIVATO UNITI CONTRO L'AIDS
-
Centri
- Centro di riferimento per la medicina di genere
- Centro di riferimento per le scienze comportamentali e la salute mentale
- Centro Nazionale del Sangue
- Centro nazionale dipendenze e doping
- Centro nazionale per il controllo e la valutazione dei farmaci
- Centro Nazionale per l’Health Technology Assessment
- Centro nazionale per la protezione dalle radiazioni e fisica computazionale
- Centro nazionale per la ricerca su HIV/AIDS
- Centro Nazionale per la salute globale
- Centro Nazionale per la Sicurezza delle Acque
- Centro Nazionale per la Telemedicina e le nuove Tecnologie Assistenziali
- Centro nazionale per le malattie rare
- Centro Nazionale per le Tecnologie Innovative in Sanità Pubblica
- Centro nazionale prevenzione delle malattie e la promozione della salute
- Centro Nazionale Trapianti
- Centro per la sperimentazione ed il benessere animale
- Eccellenza clinica, la qualita’ e la sicurezza delle cure
- Organismo Notificato
- Ricerca e Valutazione preclinica e clinica dei Farmaci
- Sostanze chimiche, prodotti cosmetici e protezione del consumatore
- Dipartimenti
- Laboratori di riferimento
-
Servizi
- Grant Office e trasferimento tecnologico
- Servizio biologico
- Servizio comunicazione scientifica
- Servizio conoscenza
- Servizio di coordinamento e supporto alla ricerca
- Servizio di statistica
- Servizio formazione
- Servizio grandi strumentazioni e core facilities
- Servizio relazioni esterne e centro rapporti internazionali
- Unità di bioetica
Indietro È ARRIVATO UNITI CONTRO L'AIDS
Dal 2013 è attivo in Istituto, il Sito uniticontrolaids.it , promosso e finanziato dal Ministero della Salute, con responsabilità scientifica e coordinamento dell'Unità Operativa Ricerca psico-socio-comportamentale, Comunicazione, Formazione - Dipartimento Malattie Infettive dell'Istituto Superiore di Sanità.
Finalità prioritaria di Uniti contro l'AIDS è quella di sperimentare un modello per l'amplificazione e l'ottimizzazione di interventi di informazione sull'infezione da HIV e sulle altre Infezioni Sessualmente Trasmesse (IST), integrando le Campagne Informativo-Educative del Ministero della Salute con la messa a punto di una strategia comunicativa web 2.0 da sviluppare nel tempo attraverso differenti modalità e diversi canali comunicativi.