UFFICIO STAMPA

News

Seleziona Anno
    



Il 6 ottobre in Iss un workshop internazionale sul futuro della sostenibilità alimentare
26/09/2025

Organizzato insieme all’Izs delle Venezie, parteciperanno le principali agenzie sanitarie internazionali; obiettivo una ‘road map’ a medio e lungo termine In risposta alle evoluzioni dello scenario globale i sistemi di produzione alimentare devono dare priorità alle sfide poste da fenomeni come i cambiamenti climatici, la globalizzazione, la crescita della popolazione e i cambiamenti nei modelli alimentari. Questi fattori richiedono una transizione verso un sistema di produzione del cibo sostenibile dal punto di vista sociale, ambientale ed economico. Saranno questi i temi al centro del works...

Organizzato insieme all’Izs delle Venezie, parteciperanno le principali agenzie sanitarie internazionali; obiettivo una ‘road map’ a medio e lungo termine In risposta alle evoluzioni dello scenario globale i sistemi di produzione alimentare devono dare priorità alle sfide poste da fenomeni come i c...

Continua


West Nile, da inizio anno 680 casi, 48 decessi
25/09/2025

Salgono a 680 in Italia i casi confermati di infezione da West Nile Virus (WNV) nell’uomo (647 nel precedente bollettino), con 48 decessi. Lo afferma l'undicesimo bollettino della sorveglianza pubblicato oggi. Tra i casi notificati 321 si sono manifestati nella forma neuro-invasiva (15 Piemonte, 44 Lombardia, 27 Veneto, 2 Friuli-Venezia Giulia, 1 Liguria, 25 Emilia-Romagna, 8 Toscana, 1 Marche, 83 Lazio, 2 Molise, 79 Campania, 2 Puglia, 2 Basilicata, 5 Calabria, 1 Sicilia, 24 Sardegna), 54 casi asintomatici identificati in donatori di sangue, 296 casi di febbre (di cui 1 importato dal Kenya, ...

Salgono a 680 in Italia i casi confermati di infezione da West Nile Virus (WNV) nell’uomo (647 nel precedente bollettino), con 48 decessi. Lo afferma l'undicesimo bollettino della sorveglianza pubblicato oggi. Tra i casi notificati 321 si sono manifestati nella forma neuro-invasiva (15 Piemonte, 44...

Continua


EUDF Italia premia JACARDI per l’approccio innovativo su equità e determinanti sociali di salute
25/09/2025

La Joint Action europea JACARDI (Joint Action on Cardiovascular Diseases and Diabetes), coordinata dall’Istituto Superiore di Sanità e impegnata nella riduzione di malattie cardiovascolari e diabete in Europa, ha ricevuto il “Premio Agostino Consoli” istituito dall’European Diabetes Forum Italia. Il Premio, alla sua prima edizione, è dedicato alla memoria del Professor Consoli – figura di riferimento internazionale nel campo della ricerca e della cura del diabete – e mira a valorizzare l’eccellenza e l’impegno della Comunità scientifica nel campo del diabete e delle malattie croniche correlate...

La Joint Action europea JACARDI (Joint Action on Cardiovascular Diseases and Diabetes), coordinata dall’Istituto Superiore di Sanità e impegnata nella riduzione di malattie cardiovascolari e diabete in Europa, ha ricevuto il “Premio Agostino Consoli” istituito dall’European Diabetes Forum Italia. Il...

Continua


Dall'Arte per la Salute ai virus, l'Iss alla Notte delle ricercatrici e dei ricercatori con 42 attività
25/09/2025

Sperimenta la realtà aumentata per vincere gadget, scoprire come Arti e Scienze possano promuovere la salute e per conoscere il contest Instagram “RARE REELS. Pegaso goes digital!”. L'attività 'Arte per la Salute', a cura del Laboratorio di Health Humanities del Centro Nazionale Malattie Rare dell'Iss, con il supporto della Biblioteca ISS e in collaborazione con Screen to Soul, fa parte di quelle che l'Istituto porterà alla Notte delle ricercatrici e dei ricercatori' 2025, il 26 e il 27 settembre, alla Città dell'Altra Economia di Roma. Anche quest'anno l'Iss partecipa all'evento, in qualità ...

Sperimenta la realtà aumentata per vincere gadget, scoprire come Arti e Scienze possano promuovere la salute e per conoscere il contest Instagram “RARE REELS. Pegaso goes digital!”. L'attività 'Arte per la Salute', a cura del Laboratorio di Health Humanities del Centro Nazionale Malattie Rare dell'I...

Continua


Torna il contest “Rare reels: Pegaso goes digital”, un reel per raccontare le malattie rare
25/09/2025

C’è tempo fino al 15 dicembre per partecipare inviando un video di 15-30 secondi   Spiegare le malattie rare utilizzando un reel, formato di video breve e verticale per Instagram, e tutta la propria creatività. E’ questo che chiede il contest Instagram dell’Iss “Rare reels: Pegaso goes digital” dedicato alle ragazze e ai ragazzi, con la nuova edizione lanciata oggi alla Creative Skills Week a Praga. Il contest, promosso dal laboratorio di Health Humanities del Centro Nazionale Malattie Rare (www.iss.it/health-humanities), in collaborazione con Uniamo Federazione Italiana Malattie Rare, Age...

C’è tempo fino al 15 dicembre per partecipare inviando un video di 15-30 secondi   Spiegare le malattie rare utilizzando un reel, formato di video breve e verticale per Instagram, e tutta la propria creatività. E’ questo che chiede il contest Instagram dell’Iss “Rare reels: Pegaso goes digital” d...

Continua


Tumori: un algoritmo ‘scova’ le piccole popolazioni di cellule, come le staminali o quelle ‘dormienti’
24/09/2025

Attraverso un algoritmo è possibile individuare nelle analisi i segnali prodotti da piccole popolazioni di cellule, come le cellule staminali tumorali o le cellule tumorali dormienti, che normalmente vengono invece scartati perché si confondono con il cosiddetto rumore statistico. Lo afferma uno studio dei ricercatori dell’Istituto Superiore di Sanità pubblicato dalla rivista Algorithms. La ricerca, condotta grazie ai finanziamenti dell’Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro (AIRC) e del Ministero della Salute (progetto PNRR Missione 6 finanziato dall'Unione europea - NextGenerationE...

Attraverso un algoritmo è possibile individuare nelle analisi i segnali prodotti da piccole popolazioni di cellule, come le cellule staminali tumorali o le cellule tumorali dormienti, che normalmente vengono invece scartati perché si confondono con il cosiddetto rumore statistico. Lo afferma uno stu...

Continua


Servizio Civile Universale, al via i progetti dell’Iss
23/09/2025

Hanno preso servizio oggi ii volontari e le volontarie che hanno vinto dei bandi del Servizio Civile Universale predisposti dall’Istituto Superiore di Sanità. Ragazze e ragazzi parteciperanno attivamente nei prossimi 12 mesi a tre progetti sotto la guida dei ricercatori e delle ricercatrici dell’Istituto.  Questi i progetti messi in campo dall’istituto: - ‘Dai banchi alle mani’. Il Progetto è finalizzato a fornire un contributo sostanziale in termini di produzione di conoscenze e disseminazione di buone pratiche per il rafforzamento delle misure gestionali-tecniche, culturali e educativ...

Hanno preso servizio oggi ii volontari e le volontarie che hanno vinto dei bandi del Servizio Civile Universale predisposti dall’Istituto Superiore di Sanità. Ragazze e ragazzi parteciperanno attivamente nei prossimi 12 mesi a tre progetti sotto la guida dei ricercatori e delle ricercatrici dell’Ist...

Continua


Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori, oltre 40 le attività dell'Iss dai virus alla medicina di genere
18/09/2025

Torna la Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori, l’appuntamento che ogni anno, l’ultimo venerdì e sabato di settembre, trasforma l’Europa in un grande laboratorio scientifico a cielo aperto. Anche quest'anno l'Iss partecipa all'evento, in qualità di stakeholder del progetto NET scieNcETogether,   che si terrà il 26 e il 27 settembre alla Città dell'Altra Economia di Roma, con 42 attività e uno 'speed date' scientifico distribuite sui due giorni, dedicate a bambini e ragazzi. I ricercatori Iss affronteranno tutte le tematiche principali della ricerca in Istituto, dall...

Torna la Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori, l’appuntamento che ogni anno, l’ultimo venerdì e sabato di settembre, trasforma l’Europa in un grande laboratorio scientifico a cielo aperto. Anche quest'anno l'Iss partecipa all'evento, in qualità di stakeholder del progetto NET scie...

Continua


West Nile: da inizio anno 647 casi, 47 decessi
18/09/2025

Salgono a 647 in Italia i casi confermati di infezione da West Nile Virus (WNV) nell’uomo (582 nel precedente bollettino), con 47 decessi. Lo afferma il decimo bollettino della sorveglianza pubblicato oggi. Tra i casi notificati 300 si sono manifestati nella forma neuro-invasiva (15 Piemonte, 39 Lombardia, 24 Veneto, 2 Friuli-Venezia Giulia, 1 Liguria, 23 Emilia-Romagna, 5 Toscana, 83 Lazio, 2 Molise, 77 Campania, 2 Puglia, 2 Basilicata, 5 Calabria, 1 Sicilia, 19 Sardegna), 54 casi asintomatici identificati in donatori di sangue, 284 casi di febbre (di cui 1 importato dal Kenya), 3 casi asint...

Salgono a 647 in Italia i casi confermati di infezione da West Nile Virus (WNV) nell’uomo (582 nel precedente bollettino), con 47 decessi. Lo afferma il decimo bollettino della sorveglianza pubblicato oggi. Tra i casi notificati 300 si sono manifestati nella forma neuro-invasiva (15 Piemonte, 39 Lo...

Continua


Iss, nuovi direttori per il dipartimento di Neuroscienze e per i Centri per la Salute Globale e per l’Intelligenza Artificiale e Hta
11/09/2025

Cambio della guardia alla guida di due Centri e un Dipartimento dell’Istituto Superiore di Sanità. Daniela Merlo dirigerà il dipartimento di Neuroscienze, Raffaella Bucciardini il Centro nazionale per la Salute Globale e Alessandro Palombo il nuovo Centro Nazionale Intelligenza Artificiale, Hta e Tecno Assistenza. Daniela Merlo è laureata in Biologia, specializzata in Biotecnologie e ha un dottorato in Biotecnologie e Medicina Molecolare. Ha svolto per diversi anni attività di ricerca a Cambridge, UK, presso il Medical Research Council. Ha tenuto corsi di Fisiologia Umana presso l’Università ...

Cambio della guardia alla guida di due Centri e un Dipartimento dell’Istituto Superiore di Sanità. Daniela Merlo dirigerà il dipartimento di Neuroscienze, Raffaella Bucciardini il Centro nazionale per la Salute Globale e Alessandro Palombo il nuovo Centro Nazionale Intelligenza Artificiale, Hta e Te...

Continua