UFFICIO STAMPA

News

Seleziona Anno
    



Antibiotico-resistenza e infezioni correlate all’assistenza: all’Iss il convegno sullo stato dell’arte e i risultati delle sorveglianze
16/11/2023

I dati epidemiologici a livello italiano e internazionale mostrano che l’antibiotico resistenza e le infezioni correlate all’assistenza sono una grave minaccia alla salute individuale e pubblica e si stima che causino in Italia più di 10.000 decessi all’anno. Le strategie per arginare questi fenomeni sono delineate dal Piano Nazionale di Contrasto all’antibiotico resistenza 2022-2025 (PNCAR) e implicano azioni multidisciplinari a livello nazionale, regionale e locale. La sorveglianza è uno dei pilastri del PNCAR perché permette di stimare l’impatto epidemiologico del fenomeno e di valutare l’e...

I dati epidemiologici a livello italiano e internazionale mostrano che l’antibiotico resistenza e le infezioni correlate all’assistenza sono una grave minaccia alla salute individuale e pubblica e si stima che causino in Italia più di 10.000 decessi all’anno. Le strategie per arginare questi fenomen...

Continua


Diabete: i consigli per mantenere in salute il piede diabetico
14/11/2023

"E' 'Usa la testa per mantenere sani i piedi' il messaggio chiave per mantenere in buona salute anche il piede diabetico del depliant appena pubblicato  nell'ambito del progetto Diapason sulle complicanze di questa malattia. Il documento, che contiene il decalogo del Gruppo di Lavoro Internazionale sul Piede Diabetico (IWGDF) e altri utili consigli per buone pratiche da tenere nella vita di tutti i giorni, ad esempio su come calcolare la classe di rischio dei propri piedi o come verificare se le scarpe sono della misura giusta.  L'opuscolo, pubblicato in occasione della Giornat...

"E' 'Usa la testa per mantenere sani i piedi' il messaggio chiave per mantenere in buona salute anche il piede diabetico del depliant appena pubblicato  nell'ambito del progetto Diapason sulle complicanze di questa malattia. Il documento, che contiene il decalogo del Gruppo di Lavoro Inter...

Continua


Demenze, online la prima mappatura dei servizi coordinata dall'Iss
13/11/2023

E’ online la prima mappa dei servizi dedicati alla diagnosi e presa in carico delle persone con demenza, realizzata dall'Istituto Superiore di Sanità con il supporto del Tavolo permanente delle demenze. La mappa consente di effettuare ricerche per tipologia di struttura e pertinenza territoriale (nell'ordine di regione e provincia), per ognuno dei tre nodi assistenziali (Centri per i Disturbi Cognitivi e le Demenze -CDCD, Centri Diurni- CD, Residenze Sanitarie Assistenziali). Sono stati individuate 2811 strutture pubbliche o private convenzionate, di cui 534 CDCD (più 163 distaccamenti), ...

E’ online la prima mappa dei servizi dedicati alla diagnosi e presa in carico delle persone con demenza, realizzata dall'Istituto Superiore di Sanità con il supporto del Tavolo permanente delle demenze. La mappa consente di effettuare ricerche per tipologia di struttura e pertinenza territorial...

Continua


West Nile Virus, Dengue e altre arbovirosi, situazione e prevenzione
25/05/2023

Le arbovirosi sono zoonosi causate da virus trasmessi da vettori artropodi (arthropod-borne virus, come per esempio zanzare, zecche e flebotomi) tramite morso/puntura. Interessano sia l’uomo che gli animali. Al momento attuale si contano oltre 100 virus classificati come arbovirus, in grado di causare malattia nell’uomo. In Italia, gli arbovirus possono essere causa di infezioni sia importate sia trasmesse localmente (autoctone) e possono causare malattie con manifestazioni cliniche diverse. Per questo motivo, le arbovirosi devono essere considerate nella diagnosi differenziale in caso di stor...

Le arbovirosi sono zoonosi causate da virus trasmessi da vettori artropodi (arthropod-borne virus, come per esempio zanzare, zecche e flebotomi) tramite morso/puntura. Interessano sia l’uomo che gli animali. Al momento attuale si contano oltre 100 virus classificati come arbovirus, in grado di causa...

Continua


RespiVirNet: al via la sorveglianza dei virus respiratori e disponibile il Protocollo Operativo
27/10/2023

E' iniziata la sorveglianza epidemiologica delle sindromi simil-influenzali. Il Protocollo Operativo per la stagione 2023-2024 e la relativa documentazione sono disponibili nella pagina "Documenti" del sito RespiVirNet, il Sistema di Sorveglianza Integrata (epidemiologica e virologica) dei casi di sindromi simil-Influenzali e dei virus respiratori (prima InfluNet). RespiVirNet si basa sui Medici di Medicina Generale, Pediatri di Libera Scelta e Laboratori di Riferimento Regionale per i virus respiratori. Riguardo il Protocollo si segnala che non ci sono modifiche significative rispetto a quell...

E' iniziata la sorveglianza epidemiologica delle sindromi simil-influenzali. Il Protocollo Operativo per la stagione 2023-2024 e la relativa documentazione sono disponibili nella pagina "Documenti" del sito RespiVirNet, il Sistema di Sorveglianza Integrata (epidemiologica e virologica) dei casi di s...

Continua


Sorveglianza Passi: il 36% degli italiani usa la cintura posteriore, no seggiolino per 2 su 10
26/10/2023

L’uso della cintura di sicurezza anteriore in automobile è diffuso anche se non raggiunge ancora la copertura totale richiesta dalla legge *, mentre l’uso della cintura posteriore, sebbene in aumento nel tempo, è ancora molto lontano da quanto l’obbligo di legge imporrebbe e nel biennio 2021-2022 appena 1/3 degli intervistati (36%) dichiara di usare sempre la cintura posteriore quando viaggia in auto. L’uso del casco in motocicletta/motorino sembra invece ormai una pratica consolidata: circa il 96% degli intervistati, che viaggia in moto (come guidatore o passeggero), dichiara di indossarlo se...

L’uso della cintura di sicurezza anteriore in automobile è diffuso anche se non raggiunge ancora la copertura totale richiesta dalla legge *, mentre l’uso della cintura posteriore, sebbene in aumento nel tempo, è ancora molto lontano da quanto l’obbligo di legge imporrebbe e nel biennio 2021-2022 ap...

Continua


Bando 5x1000, progetto vincitore su alternative a test sugli animali per i vaccini
20/10/2023

 Si è concluso il processo di selezione delle proposte di ricerca inviate in risposta al Bando riservato a giovani ricercatrici/ricercatori ISS per la selezione di progetti di ricerca da finanziare con il contributo 5xmille Edizione 2023. Al progetto vincitore, che si propone di mettere a punto un metodo alternativo alla sperimentazione animale per la valutazione dei vaccini, andranno 70mila euro.  In questa quarta edizione, sono state presentate 19 proposte da parte di giovani ricercatrici e ricercatori afferenti a nove strutture tecnico scientifiche dell’ente. Ciascuna proposta è...

 Si è concluso il processo di selezione delle proposte di ricerca inviate in risposta al Bando riservato a giovani ricercatrici/ricercatori ISS per la selezione di progetti di ricerca da finanziare con il contributo 5xmille Edizione 2023. Al progetto vincitore, che si propone di mettere a punto...

Continua


Sostanze chimiche e salute, pubblicata la Lista aggiornata dei Valori di riferimento
19/10/2023

Tutelare la salute negli ambienti di vita e di lavoro attraverso la definizione di valori di riferimento aggiornati alle ultime evidenze scientifiche per le principali sostanze chimiche potenzialmente pericolose. E’ questo lo scopo della nuova edizione della Lista dei Valori di Riferimento, che è stata presentata oggi a Roma nella sede dell’ISS durante il Convegno Nazionale dal titolo “I Valori di Riferimento: applicazioni per la tutela della salute umana negli ambienti di vita e di lavoro”, curato dalla dott.ssa Beatrice Bocca, primo ricercatore del Dipartimento Ambiente e Salute dell’ISS e d...

Tutelare la salute negli ambienti di vita e di lavoro attraverso la definizione di valori di riferimento aggiornati alle ultime evidenze scientifiche per le principali sostanze chimiche potenzialmente pericolose. E’ questo lo scopo della nuova edizione della Lista dei Valori di Riferimento, che è st...

Continua


Presentata la prima Survey nazionale sulla Telemedicina in ambito ambulatoriale privato
12/10/2023

È un quadro a tinte forti quello che emerge dai risultati della “1° survey nazionale sulla Telemedicina in ambito ambulatoriale privato” presentati oggi in Luiss dall’Osservatorio Salute Benessere e Resilienza della Fondazione Bruno Visentini insieme con l’Istituto Superiore di Sanità e il fondo sanitario integrativo Fasdac. Un quadro a tratti inaspettato che descrive un fenomeno ancora ai suoi primordi e con importanti ostacoli ancora da superare, soprattutto sul fronte della fiducia verso la Telemedicina da parte di operatori e pazienti e la necessità di una maggiore chiarezza organizzativa...

È un quadro a tinte forti quello che emerge dai risultati della “1° survey nazionale sulla Telemedicina in ambito ambulatoriale privato” presentati oggi in Luiss dall’Osservatorio Salute Benessere e Resilienza della Fondazione Bruno Visentini insieme con l’Istituto Superiore di Sanità e il fondo san...

Continua


Sostanze chimiche pericolose: sostituire i test sugli animali con modelli computazionali
11/10/2023

E' stato adottato a livello OCSE (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico) un nuovo strumento che permette di valutare la validità scientifica dei modelli computazionali e delle predizioni da essi scaturiti. Attraverso questi modelli è possibile simulare l'interazione fra le sostanze chimiche e l'organismo sostituendo i test sugli animali. Lo QSAR Assessment Framework è un quadro di valutazione sviluppato nell'ambito di un progetto promosso dall'OCSE, coordinato dall'Istituto Superiore di Sanità insieme all' Agenzia Europea delle Sostanze Chimiche (...

E' stato adottato a livello OCSE (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico) un nuovo strumento che permette di valutare la validità scientifica dei modelli computazionali e delle predizioni da essi scaturiti. Attraverso questi modelli è possibile simulare l'interazione fr...

Continua